Nel settore delle criptovalute, i principianti sono soliti investire utilizzando gli exchange centralizzati e i wallet di tipo custodial.
I wallet custodial sono solitamente legati a un exchange che ne gestisce le chiavi private per l’utente. Pertanto, l’accesso ai fondi da parte di un utente dipende completamente dall’operatività della piattaforma.
Se un exchange centralizzato dovesse fallire, ci sono alte probabilità che i fondi detenuti nei wallet custodial vengano persi. D’altronde, il fallimento di FTX ha mostrato in modo molto chiaro cosa può accadere quando un intermediario centralizzato attraversa una crisi improvvisa.
Inoltre, attacchi hacker ai danni di un exchange centralizzato possono tradursi in furti dei fondi dai wallet degli utenti registrati. In generale, sebbene siano una buona soluzione per i principianti, i wallet custodial legati agli exchange presentano limiti strutturali e di sicurezza.
Wallet non-custodial: maggiore controllo sui propri fondi
I wallet non-custodial sono stati creati per superare queste criticità, con le chiavi private generate e conservate direttamente dall’utente sul proprio dispositivo.
Nessun intermediario può bloccare le transazioni, limitare i prelievi o accedere ai fondi, e la gestione degli asset resta completamente autonoma. È un approccio che offre una protezione superiore contro problemi esterni legati a piattaforme o operatori terzi, ma che comporta anche una responsabilità maggiore.
L’utente deve custodire le chiavi di recupero, in quanto sono l’unico modo per ripristinare l’accesso al wallet in caso di smarrimento del dispositivo o eventuali malfunzionamenti.
La perdita delle chiavi si traduce nella perdita dei fondi, mentre condividerla accidentalmente espone al rischio di furto da parte di hacker.
Best Wallet: un’opzione accessibile e strutturata
/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2025/11/Best-Wallet-unopzione-accessibile-e-strutturata.png)
Tra i wallet non-custodial attualmente disponibili sul mercato, Best Wallet si distingue per la sua impostazione orientata alla semplicità e alla chiarezza.
L’app gratuita è stata progettata per accompagnare l’utente in ogni operazione, aiutandolo a impostare il PIN, attivare la protezione biometrica e generare la chiave di recupero.
Dal punto di vista operativo, Best Wallet supporta oltre mille criptovalute su più di sessanta blockchain, consentendo una gestione diversificata del portafoglio con un’unica applicazione.
La presenza di un DEX integrato chiamato Best DEX, permette di scambiare criptovalute senza passare da piattaforme esterne, mentre le funzioni di acquisto e vendita tramite metodi di pagamento tradizionali rendono l’esperienza completa per chi è alle prime armi.
Per i trader esperti, Best Wallet offre una sezione chiamata Upcoming Tokens, dove è possibile trovare le presale più promettenti e comprare asset a un valore vantaggioso, prima del loro lancio sul mercato.
Il wallet dispone del token nativo BEST che permette di accedere a diversi vantaggi, come commissioni ridotte per gli scambi sul DEX, staking e partecipazione alla governance dell’ecosistema. Il token si può comprare in presale, seguendo questa pratica guida.
In conclusione, Best Wallet è una soluzione pratica per chi ha iniziato a investire in criptovalute e vuole passare da un wallet custodial a un non-custodial in modo semplice e intuitivo.
In collaborazione con ClickOutMedia
Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non rappresentano una consulenza finanziaria, fiscale o legale. Ogni decisione di investimento comporta rischi e dovrebbe essere presa dopo aver consultato un professionista qualificato. L’autore e la redazione non si assumono responsabilità per eventuali perdite derivanti dall’utilizzo di questi contenuti. Alcuni link presenti potrebbero essere affiliati: possiamo ricevere una commissione se effettui un’azione tramite tali link.