Le 70 migliori app Linux del 2025 che devi assolutamente provare

Una panoramica completa delle migliori app Linux del momento, suddivise per categoria: dagli strumenti per la produttività e la sicurezza, ai software per editing, backup, virtualizzazione e gaming.
Le 70 migliori app Linux del 2025 che devi assolutamente provare

Chi usa Linux ha oggi a disposizione un ecosistema maturo, ricco di strumenti software potenti, eleganti e completamente gratuiti. Non più un sistema “da smanettoni”, ma una piattaforma flessibile e moderna che permette di lavorare, creare, giocare e gestire la propria vita digitale con applicazioni open source di alto livello.

Nella guida che proponiamo di seguito, vogliamo condividere una selezione di alcune tra le migliori app per Linux, suddivise per categoria: dai programmi per l’ufficio e la produttività ai tool per sviluppatori, dai browser incentrati sulla privacy alle soluzioni per backup, sincronizzazione e sicurezza, fino ai software per editing audio-video, virtualizzazione e gaming.

Ogni applicazione è scelta per affidabilità, compatibilità e libertà d’uso, senza vincoli cloud obbligatori né tracciamento invasivo. Che tu stia configurando un nuovo sistema o voglia migliorare la tua postazione di lavoro, qui troverai strumenti open source capaci di sostituire (e spesso superare) tante alternative commerciali.

Molte delle proposte presentate più avanti sono oggetto di articoli pubblicati nel corso del tempo su IlSoftware.it. Per semplicità, però, in questo articolo forniamo i link facenti riferimento ai siti di ciascun progetto oppure al corrispondente repository GitHub.

Come installare le applicazioni su Linux

Una delle maggiori comodità di Linux è la possibilità di installare e aggiornare i programmi direttamente dai repository ufficiali della distribuzione, senza bisogno di scaricare file manualmente. Ogni distribuzione utilizza un proprio package manager, uno strumento che gestisce in modo automatico download, installazione e aggiornamenti del software.

Ad esempio, su Ubuntu e Debian si usa APT, su Fedora DNF, su Arch Linux Pacman, mentre su openSUSE troviamo zypper. È sufficiente aprire il terminale ed eseguire un comando come:

sudo apt install nome-pacchetto # Debian/Ubuntu
sudo dnf install nome-pacchetto # Fedora
sudo pacman -S nome-pacchetto # Arch Linux
sudo zypper install nome-pacchetto # openSUSE

Questi gestori assicurano aggiornamenti regolari, controllo delle dipendenze e integrazione completa con il sistema, offrendo un’esperienza d’uso stabile, sicura e coerente. Inoltre, molte distribuzioni forniscono anche Software Center in formato grafico, perfetti per chi preferisce installare le app con un clic, senza passare dal terminale.

Office e produttività

OnlyOffice. Suite office compatibile con Microsoft Office, include editor di documenti, fogli di calcolo e presentazioni. Supporta formati .docx, .xlsx, .pptx e integra funzionalità di collaborazione in tempo reale. Ideale per chi vuole una soluzione simile a Windows e compatibile con file aziendali senza cloud obbligatorio.

KeePassXC. Gestore di password locale, open source, che cripta i database (.kdbx). Offre generatore di password, riempimento automatico e integrazione con browser. Indispensabile per chi desidera sicurezza completa senza affidarsi a cloud esterni.

Ente Auth. Applicazione per autenticazione a due fattori (2FA) con backup cifrato. Gestisce OTP per più account, sincronizzazione sicura tra dispositivi e importazione da file o QR code. Utile per utenti aziendali e privati che vogliono sicurezza offline.

Espanso. Text expander open source: trasforma abbreviazioni in snippet predefiniti, firme, template o comandi. Ottimo per chi lavora con modelli ripetitivi o testi standardizzati.

Obsidian. Gestore di note in Markdown con funzionalità di linking tra note. Supporta plugin e grafico delle connessioni. Ideale per Knowledge Management personale, gestione di progetti complessi o raccolta di idee interconnesse.

pandoc. Convertitore universale di documenti tramite CLI. Supporta decine di formati (Markdown, DOCX, PDF, HTML, ODT, LaTeX) e permette automatizzare conversioni o generare output formattati da script. Strumento essenziale per scrittori tecnici, docenti e sviluppatori di documentazione.

Browser e navigazione

Brave. Basato su Chromium, con blocco tracker integrato e supporto estensioni Chrome. Offre privacy-first, Tor integrato e guadagno opzionale tramite token. Ottimo per utenti che vogliono compatibilità massima con siti web moderni senza rinunciare alla privacy.

Zen. Basato su Firefox, ottimizzato per performance e privacy, con riduzione del tracciamento e gestione semplificata di cookie e script. Consigliato a chi preferisce un browser leggero e sicuro, senza stravolgere l’esperienza Firefox.

qutebrowser. Browser minimale orientato alla tastiera, ispirato all’editor Vim. Supporta comandi rapidi, script Python e configurazioni altamente personalizzabili. Perfetto per utenti avanzati e chi lavora molto da terminale.

Lettura e gestione documenti / eBook

Okular. Visualizzatore universale per PDF, EPUB, immagini e documenti scientifici. Supporta annotazioni, segnalibri e evidenziazioni. Ideale per studenti, ricercatori e chi legge molti PDF.

Calibre. Gestione completa di ebook: catalogazione, conversione tra formati, editing metadati e sincronizzazione con dispositivi eReader. Utile per biblioteche digitali e lettori appassionati.

Multimedia & video

mpv + plugin. Player leggero, scriptabile, con supporto a moltissimi codec. Include opzioni avanzate come playback accelerato GPU, filtri video/audio e playlist automatizzate. Ideale per utenti che vogliono massima flessibilità e performance.

yt-dlp. Downloader CLI per video/audio dalle piattaforme più note. Supporta playlist, qualità selezionabile e opzioni di conversione automatica. Perfetto per archiviazione offline e scripting automatizzato.

Stremio + Add-ons. Media center con supporto ad add-on per streaming, canali IPTV e torrent. Fornisce interfaccia grafica user-friendly per gestire contenuti multimediali in un unico luogo. Ideale per chi vuole centralizzare l’intrattenimento digitale.

FreeTube. Client desktop per la piattaforma di condivisione video Google che evita il tracciamento. Supporta playlist locali, ricerca interna e riproduzione offline. Utile per chi vuole fruire contenuti senza profilazione.

P2P, torrent e gestione download

qBittorrent. Client torrent completo, leggero, con motore di ricerca integrato e scheduler di download. Adatto per utenti che scaricano file P2P regolarmente, con gestione avanzata della banda.

Transmission. Client torrent minimalista, veloce e con basso impatto sulle risorse. Perfetto per chi cerca semplicità e stabilità.

aria2c. Downloader avanzato CLI per HTTP, FTP e BitTorrent. Supporta download paralleli e segmentati. Ottimo per utenti esperti e script automatizzati.

Giochi su Linux & compatibilità Windows

WinBoat. Strumento per eseguire applicazioni Windows su Linux attraverso ambienti virtualizzati. Fornisce un’integrazione fluida con il desktop host, evitando configurazioni manuali di Wine. Utile per chi necessita di software Windows specifici in ambienti Linux di produzione.

Heroic Games Launcher. Launcher open source per Epic Games Store e altri servizi, con gestione di Proton e Wine per giochi Windows. Utile per giocatori che vogliono portare titoli Windows su Linux senza emulazione pesante.

Lutris. Gestore di giochi nativi e titoli Windows tramite script di installazione, supporto emulatori, Wine e Steam. Ideale per avere tutti i giochi in un’unica interfaccia.

Bottles. Gestore di ambienti isolati Wine per eseguire app Windows. Include gestione di librerie, runtime e prefissi separati per ridurre conflitti. Utile per test o esecuzione stabile di applicazioni Windows specifiche.

Prism Launcher. Launcher per Minecraft, con supporto mod, shader, gestione profili multipli e versioni Java diverse. Perfetto per gamer e modder.

Moonlight / Sunshine. Game streaming da PC ad altri dispositivi via LAN o Internet. Moonlight è client NVIDIA, Sunshine è un host open source. Utile per giocare senza limitazioni di hardware sul dispositivo client.

ProtonUp-Qt. Tool per aggiornare e gestire runtime Proton e Wine. Facilita l’esecuzione di giochi Windows su Linux con compatibilità garantita.

Terminale, editing e produttività sviluppatori

Tmux. Terminale intelligente che permette split, sessioni persistenti e detach/re-attach. Fondamentale per lavorare su server remoti o gestire più attività CLI in parallelo.

Neovim. Editor testuale avanzato, ampliabile con plugin per linguaggi, debugging e gestione progetti. Ideale per sviluppatori e utenti power-user.

LF. File manager da terminale minimalista con preview opzionale. Perfetto per utenti CLI che vogliono navigazione veloce senza GUI.

zsh + zinit. Shell avanzata con completamento intelligente, plugin manager e teming. Ottimo per chi vuole produttività e automazione da terminale.

bat / fd / fzf / ripgrep. Utility CLI: bat come cat avanzato con evidenziazione della sintassi; fd per la ricerca file veloce; fzf per ricerca fuzzy interattiva; ripgrep per grep super veloce. Essenziali per utenti che usano abbondantemente il terminale. Ne parliamo nell’articolo sui 25 comandi Linux più folli.

lazygit. Interfaccia git semplice ma potente fruibile da terminale. Utile per chi vuole gestire repository senza ricordare tutti i comandi.

zellij. Alternativa moderna a tmux, con layout grafici, sessioni salvabili e plugin support.

Helix / Emacs. Editor completi con gestione progetti, note, e funzioni di scripting. Helix è più moderno e leggero, Emacs ecosistema completo per utenti avanzati

Monitoraggio sistema & diagnostica

btop / ytop / glances. Monitor di sistema da terminale per CPU, RAM, disco e rete. btop offre un’interfaccia interattiva e grafici in tempo reale; ytop privilegia velocità e leggerezza; glances consente anche monitoraggio remoto via web o API. Ideali per analizzare prestazioni e carichi di sistema.

Fastfetch. Strumento leggero per mostrare informazioni di sistema (distro, kernel, CPU, GPU, memoria). Successore moderno di Neofetch, personalizzabile e veloce. Utile per diagnostica rapida o setup estetici del terminale.

GDU. Analizzatore d’uso disco fruibile da terminale, scritto in Go. Mostra cartelle e file più pesanti in tempo reale, con aggiornamento interattivo. Perfetto per individuare rapidamente cosa occupa spazio.

ncdu. Alternativa compatta per analizzare lo spazio su disco da CLI. Interfaccia semplice e veloce, navigabile con tastiera. Ottimo per sistemi server o manutenzione da terminale.

Czkawka. Tool grafico e CLI per ricerca duplicati, file vuoti o grandi, e pulizia automatica. Supporta hash e analisi veloce in multi-thread. Ideale per liberare spazio e mantenere ordine nel filesystem.

Sincronizzazione & backup

Syncthing. Sistema di sincronizzazione P2P cifrato tra dispositivi, senza server centralizzato. Sincronizza automaticamente file e cartelle su rete locale o Internet, mantenendo la privacy e il controllo dei dati. Ideale come alternativa self-hosted ai servizi cloud.

Timeshift. Strumento per creare snapshot del sistema e ripristinare lo stato precedente in caso di errore o aggiornamento fallito. Supporta filesystem come BTRFS e RSYNC. Essenziale per backup e recovery su desktop Linux.

rclone. Utility da terminale per gestire e montare servizi cloud (Google Drive, OneDrive, S3, ecc.) come filesystem locali. Supporta sincronizzazione bidirezionale, crittografia e scripting avanzato. Ottimo per backup remoti e automazioni.

LocalSend. Applicazione multipiattaforma per trasferire file tra dispositivi sulla stessa rete LAN, senza connessione Internet né server esterni. Utilizza crittografia end-to-end e rilevamento automatico dei dispositivi. Perfetta per condividere rapidamente file tra PC, smartphone e tablet.

Rete, sicurezza e monitoring

KDE Connect. Integrazione tra telefono e PC per notifiche, clipboard condivisa, trasferimento file, controlli multimediali e comandi remoti (invio SMS, remote input). Ideale per sincronizzare flusso di lavoro tra smartphone e desktop.

scrcpy. Mirroring e controllo di dispositivi Android via USB o Wi-Fi con bassa latenza; supporta input da tastiera/mouse, registrazione e ridimensionamento. Perfetto per demo, test app o usare Android dal PC senza installare app sul telefono.

Wireshark / mitmproxy. Strumenti per analisi del traffico di rete: Wireshark cattura e ispeziona pacchetti a livello di rete (GUI ricca di filtri); mitmproxy agisce come proxy-intercettore per ispezione/modifica di traffico HTTP(S) in fase di debug. Fondamentali per risoluzione di problemi, sicurezza e debug API.

Opensnitch. Firewall applicativo in userland che monitora le connessioni delle applicazioni e permette regole granulari per consentire o bloccare traffico. Utile per individuare app che “telefonano a casa” e controllare il comportamento di rete del sistema.

fail2ban. Daemon che analizza log e banna automaticamente IP che mostrano tentativi di accesso sospetti (brute-force), aggiornando iptables o altre regole. Indispensabile per l’hardening di server esposti e riduzione degli attacchi automatici.

Proton Pass. Password manager open source sviluppato da Proton, con cifratura end-to-end e integrazione con l’ecosistema Proton (Mail, Drive, VPN). Supporta note sicure e riempimento automatico. Ideale per chi cerca sicurezza e privacy sotto giurisdizione svizzera.

Bitwarden. Gestore di password open source con sincronizzazione multi-dispositivo, vault cifrato e opzioni self-hosted. Offre plugin per browser e app desktop/mobile. Perfetto per uso personale o aziendale in contesti che richiedono trasparenza e controllo sui dati.

Container, virtualizzazione e ambienti isolati

qemu + Virt-Manager. Soluzione completa per la virtualizzazione su Linux. QEMU fornisce l’hypervisor open source con supporto a molte architetture, mentre Virt-Manager offre un’interfaccia grafica per creare, configurare e gestire macchine virtuali, snapshot e risorse hardware. Ideale per test di sistemi operativi, sviluppo isolato e ambienti server virtualizzati.

Podman / Distrobox. Podman è un motore di container compatibile con Docker. Distrobox utilizza Podman o Docker per eseguire distribuzioni Linux isolate all’interno del sistema host, consentendo di installare e testare software di altre distro senza modificare il sistema principale. Perfetti per sviluppo, test e portabilità.

Waydroid. Ambiente di esecuzione Android nativo su Linux basato su container, più leggero e veloce rispetto alle soluzioni di emulazione. Permette di installare e usare app Android con integrazione grafica nel desktop Linux. Ideale per testing, uso produttivo o accesso ad app mobili non disponibili in versione desktop.

Audio, effetti e gestione multimedia di sistema

Easy Effects. Applicazione per l’elaborazione audio in tempo reale su Linux con PipeWire o PulseAudio. Permette di applicare equalizzatori, filtri, compressori, riverberi e profili audio personalizzati a livello di sistema. Ideale per migliorare la qualità sonora di cuffie, microfoni o dispositivi multimediali.

playerctl. Strumento da terminale per controllare media player compatibili con MPRIS (come Spotify, VLC, mpv). Consente play, pause, skip, e recupero di informazioni sui brani in riproduzione. Utile per integrazione in script, hotkey o status bar personalizzate.

Interfaccia, widget e personalizzazione Wayland/X11

Waybar (+ eww + rofi). Barra di sistema altamente personalizzabile per ambienti Wayland come Sway o Hyprland. Supporta moduli dinamici (rete, CPU, audio, workspace) e integrazione con eww e rofi. Ideale per configurazioni minimal e workflow personalizzati.

Waypaper / Swaybg / Hyprpaper. Strumenti per la gestione dei wallpaper su Wayland. Waypaper offre un’interfaccia grafica per cambiare e automatizzare sfondi; Swaybg e Hyprpaper sono daemon leggeri per impostare immagini statiche o cicliche. Perfetti per ambienti leggeri o setup multi-monitor.

rofi. Launcher e menu da tastiera per X11 e Wayland. Può sostituire dmenu e gestire ricerca di applicazioni, comandi, finestre o SSH. Altamente configurabile e integrabile in script o desktop environment minimali.

eww. Framework per creare widget e pannelli personalizzati in Wayland. Utilizza markup simile a HTML/CSS per disegnare elementi grafici come orologi, monitor di sistema o controlli multimediali. Ideale per chi vuole dashboard eleganti e dinamiche senza app pesanti.

Media authoring & editing (audio/video/immagini)

OBS Studio. Software professionale open source per registrazione e streaming video. Supporta scene multiple, sorgenti audio/video, transizioni e plugin avanzati. Ideale per streaming su Twitch, YouTube o registrazioni desktop di alta qualità.

Kdenlive. Editor video non lineare con timeline multitraccia, effetti, titolatore e transizioni. Interfaccia intuitiva, supporto a proxy clip e rendering accelerato. Ottimo compromesso tra potenza e semplicità per creator e videomaker su Linux.

HandBrake. Tool per conversione e codifica video, con supporto a numerosi formati e codec (H.264, H.265, VP9). Include preset ottimizzati per dispositivi e compressione avanzata. Ideale per ridurre dimensioni video o creare copie compatibili.

GIMP / Darktable / Krita. Suite di strumenti per grafica e fotoritocco. GIMP è l’alternativa open source a Photoshop, ottimo per editing bitmap; Darktable è orientato al photo editing RAW e gestione workflow fotografico; Krita è dedicato al disegno digitale e illustrazione. Coprono l’intero spettro dalla post-produzione alla creazione artistica.

Audacity / fre:ac. Strumenti per editing e conversione audio. Audacity permette registrazione multitraccia, editing avanzato ed effetti audio; fre:ac si focalizza sulla conversione batch tra formati (MP3, FLAC, OGG, AAC). Entrambi sono ideali per creator e musicisti in cerca di soluzioni open source leggere.

Conclusioni

La selezione di applicazioni presentata in questo articolo nasce da esperienza diretta, test pratici e valutazioni personali, maturate nel tempo esplorando le infinite possibilità offerte dal mondo Linux. Naturalmente, la varietà dell’ecosistema open source è enorme e ogni utente può trovare soluzioni diverse, più adatte alle proprie abitudini, distribuzioni o flussi di lavoro.

L’obiettivo non è offrire una classifica “assoluta”, ma una guida ragionata per orientarsi tra strumenti affidabili, moderni e utili nella vita quotidiana, sia in ambito personale che professionale.

Linux continua a crescere grazie alla sua comunità e alla libertà che garantisce: sperimentare, personalizzare e contribuire rimangono i veri punti di forza di questa piattaforma.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti