Se si fosse soliti lavorare abitualmente sia con sistemi Windows che macOS, prima o poi potrebbe risultare utile leggere dal sistema Microsoft i dati memorizzati nelle unità formattate con i file system HFS+ o APFS in ambiente macOS.
Windows non può gestire autonomamente le unità HFS+ e APFS: esistono comunque diverse utilità che permettono di leggere e modificare i file salvati su Mac da Windows.
APFS (Apple File System) è il file system proposto più di recente dalla Mela (è stato annunciato nel 2016 durante la Worldwide Developers Conference), capace di offrire migliori prestazioni e maggiore sicurezza.
Ottimizzato per l’impiego con unità SSD e memorie flash, APFS si rivela maggiormente efficace contro le perdite dati e integra un meccanismo crittografico basato sull’impiego degli algoritmi AES-XTS e AES-CBC.
Il nuovo file system propone un sistema integrato per l’effettuazione di backup incrementali, gestisce timestamp che tengono traccia dell’ora di creazione e modifica di un file approssimati al nanosecondo (anziché al millisecondo come avviene oggi) e permette la memorizzazione di un numero massimo di file e cartelle più ampio (9 x 1018 file su un singolo volume).
HFS+ (Hierarchical File System Plus) è invece lo storico file system di Apple.
Per accedere da Windows alle unità formattate APFS e HFS+, è necessario utilizzare strumenti software “ad hoc”.
Quando si parla di programmi per l’accesso alle unità macOS, non sono tante le proposte gratuite. Come ottima alternativa alle più note proposte a pagamento spicca HFSExplorer un’applicazione che risulta compatibile con il vecchio file system Apple HFS oltre che con HFS+ e HFSX.
Il fatto che si tratti di un software libero è un’ottima cosa ma rispetto ad altri programmi, purtroppo, consente di accedere alle unità solo in lettura e ad esempio copiare i dati sul sistema Windows. Inoltre, non è più aggiornata dal 2015 e richiede Java SE Runtime Environment.
![](/app/uploads/2023/05/hfs_apfs_file_system_windows_05.jpg)
Sviluppato da Paragon Software HFS+ for Windows è uno strumento che permette di leggere e scrivere file su unità di memorizzazione Mac da Windows.
Programma particolarmente stabile e affidabile consente di gestire le unità HFS+ dal sistema operativo Microsoft così come se si trattasse di partizioni FAT32 o NTFS.
HFS+ for Windows è un software a pagamento; viene comunque messa a disposizione degli interessati una versione di prova per valutarne le funzionalità.
![](/app/uploads/2023/05/hfs_apfs_file_system_windows_04.jpg)
Realizzato sempre da Paragon Software quest’applicazione permette di leggere le unità formattate ricorrendo al file system Apple più recente, APFS.
Lo strumento supporta i volumi di archiviazione creati da macOS 10.15 “Catalina” in avanti ed è anche in grado di rilevare le unità crittografate con FileVault, soluzione crittografica Apple XTS-AES-128 con chiave a 256 bit.
Anche in questo caso, come per HFS+ for Windows, lo sviluppatore mette a disposizione una versione di prova a costo zero.
![](/app/uploads/2023/05/hfs_apfs_file_system_windows_03.jpg)
– MacDrive
Si tratta di una delle soluzioni per la lettura e la scrittura di unità Mac da Windows. Una volta installata, l’utilità raggruppa tutte le unità Apple in un’unica finestra e dà accesso diretto al loro contenuto mediante un pratico file manager.
MacDrive supporta sia i volumi formattati con file system HFS+ che quelli APFS.
La versione di prova dell’applicazione consente di verificarne il comportamento al fine di valutare l’eventuale acquisto della release a pagamento.
![](/app/uploads/2023/05/hfs_apfs_file_system_windows_02.jpg)
Una buona soluzione per la lettura delle unità Mac da Windows è UFSExplorer. Si tratta di un programma tra i più completi compatibile con file system HFS+ e APFS.
Gli sviluppatori mettono a disposizione si una versione gratuita del software che una a pagamento. In ogni caso, però, non è possibile scrivere nuovi dati sulle unità utilizzate in macOS.
![](/app/uploads/2023/05/hfs_apfs_file_system_windows_01.jpg)