/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2024/09/3-4.jpg)
La democratizzazione delle tecnologie creative rappresenta oggi uno dei principali trend nell’evoluzione dei servizi digitali.
In questo contesto, Google Foto si distingue, offrendo a milioni di utenti statunitensi la possibilità di sperimentare una trasformazione fotografica senza precedenti grazie all’integrazione del modello Veo 3. L’aggiornamento, già in fase di rilascio progressivo, consente ora di generare video animati partendo da semplici immagini statiche, senza alcun costo aggiuntivo e senza la necessità di sottoscrivere piani premium come AI Pro o Ultra.
Questa nuova funzionalità, accessibile direttamente dalla Create tab dell’applicazione, rappresenta un salto qualitativo rispetto alle precedenti soluzioni offerte da Google. Fino a pochi mesi fa, infatti, la generazione video era basata sul modello Veo 2, introdotto lo scorso luglio.
Con il passaggio a Veo 3, presentato ufficialmente a maggio, gli utenti possono ora beneficiare di animazioni più fluide, movimenti naturali e dettagli visivi notevolmente migliorati. Il modello si è rapidamente imposto come punto di riferimento nel settore della Intelligenza Artificiale applicata alla creatività digitale.
Veo 3 e non solo: Google Foto sempre più all’insegna dell’AI
L’apertura di queste potenzialità a tutti gli utenti, seppur con alcune limitazioni rispetto ai piani a pagamento, segna un cambiamento strategico nell’approccio di Google: la tecnologia di generazione video avanzata non è più un privilegio esclusivo, ma uno strumento alla portata di chiunque utilizzi la piattaforma. Gli utenti che non dispongono di un abbonamento premium devono accettare un limite giornaliero al numero di video generabili, ma la possibilità di accedere gratuitamente a uno strumento così sofisticato rappresenta comunque un notevole valore aggiunto.
Per garantire un’esperienza semplice e sicura, Google ha introdotto alcune restrizioni: non è possibile inserire prompt personalizzati o creare scene di fantasia. La selezione è limitata a opzioni predefinite come “Subtle movement” o “I’m feeling lucky”, scelte pensate per offrire risultati di qualità senza rischi di abusi o contenuti inappropriati. Nonostante queste limitazioni, i risultati ottenuti con Veo 3 sono già visibilmente superiori rispetto alle versioni precedenti, con animazioni che si distinguono per la loro naturalezza e per la ricchezza dei dettagli.
L’integrazione di questo strumento va ad arricchire ulteriormente la già ampia gamma di funzioni creative presenti nella Create tab di Google Foto. Oltre alla generazione video, gli utenti possono sfruttare funzionalità come Remix — ideale per applicare stili artistici differenti alle proprie immagini —, Collage, Highlight video, Cinematic photo e Animation. Questa varietà di opzioni permette a chiunque di esprimere la propria creatività in modo semplice e intuitivo, con pochi tocchi sullo schermo.
L’approccio di Google, che mira a rendere disponibili tecnologie avanzate a un pubblico sempre più vasto, riflette una visione inclusiva e orientata alla diffusione dell’innovazione. Pur mantenendo alcune funzionalità esclusive per gli abbonati a AI Pro e Ultra, l’azienda offre ora strumenti potenti anche agli utenti della versione gratuita, favorendo la sperimentazione e la creatività senza barriere economiche. Questa strategia si inserisce in un più ampio processo di evoluzione delle piattaforme digitali, dove l’AI — rappresentata anche dal recente lancio di Gemini — sta ridefinendo le modalità di interazione e produzione di contenuti.