Google Meet introduce la modalità schermo intero

Google Meet introduce la modalità schermo intero per presentazioni: più spazio ai contenuti, meno ai partecipanti. Scopri i dettagli e le novità.
Google Meet introduce la modalità schermo intero

Nel mondo in continua evoluzione delle videoconferenze, l’attenzione ai dettagli può davvero fare la differenza tra i principali servizi presenti sul mercato.

Con il suo ultimo aggiornamento, Google Meet introduce una funzione attesa da tempo dagli utenti più esigenti: la modalità schermo intero dedicata alle presentazioni. Un cambiamento che promette un salto di qualità nella gestione dei contenuti condivisi online, migliorando sensibilmente la qualità delle interazioni virtuali sia in ambito lavorativo che accademico.

L’annuncio ufficiale arriva da Mountain View, dove il team di sviluppo di Google Workspace ha raccolto e ascoltato le richieste di una vasta platea di professionisti e docenti. Fino ad oggi, le finestre dei partecipanti occupavano una porzione considerevole dello schermo, penalizzando la leggibilità di grafici, slide e documenti che richiedono visualizzazioni dettagliate.

Durante una sessione di condivisione, basterà un solo clic sull’opzione “Entra in modalità schermo intero” per espandere il contenuto condiviso su tutta la superficie disponibile, relegando i partecipanti in una discreta barra laterale. Questo permette di mantenere comunque il contatto visivo con l’audience, senza però sacrificare la chiarezza e la qualità dei materiali mostrati.

La modalità schermo ideale per l’esperienza utente

Un aspetto interessante riguarda le tempistiche di distribuzione dell’aggiornamento. Gli account con Rapid Release potrebbero dover attendere fino a due settimane per la completa attivazione della funzione, mentre chi utilizza la Scheduled Release vedrà la novità implementata in soli tre giorni a partire dal 14 agosto 2025. Una strategia che garantisce una transizione graduale e senza intoppi, consentendo a tutti gli utenti di Google Meet di accedere alla nuova modalità indipendentemente dal tipo di account o abbonamento.

Dal punto di vista operativo, l’attivazione della modalità schermo intero non richiederà alcuna configurazione avanzata da parte degli amministratori di sistema. L’interfaccia è stata progettata per essere immediata e intuitiva, con l’obiettivo di semplificare al massimo l’esperienza degli utenti, anche di quelli meno esperti.

Tuttavia, la nuova modalità non è priva di possibili limiti. Alcuni utenti, in particolare chi deve monitorare costantemente le reazioni non verbali dei partecipanti, potrebbero trovare meno pratica la visualizzazione laterale delle finestre. D’altro canto, per chi lavora frequentemente con grafici complessi, immagini ad alta risoluzione o infografiche, la possibilità di sfruttare l’intero schermo rappresenta una svolta significativa.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti