Google Pomelli: l’AI che crea campagne marketing professionali da zero

Google Pomelli è una nuova AI sviluppata da Google Labs e DeepMind per aiutare le PMI a creare campagne marketing professionali. Analizza il sito Web dell’azienda per costruire il “Business DNA”, genera idee creative personalizzate e produce asset pronti all’uso.

Immagina di poter creare campagne marketing professionali per il tuo brand senza un team di designer e senza spendere una fortuna. Con Google Pomelli, la nuova AI sviluppata dall’azienda di Mountain View, basta un sito Web per generare contenuti coerenti, creativi e pronti all’uso. Pomelli aiuta a plasmare, a migliorare e a trasformare la presenza online dell’azienda in pochi minuti, mantenendo sempre l’identità unica che la contraddistingue.

Cos’è Google Pomelli e come funziona

Sviluppato in collaborazione tra Google Labs e DeepMind, Pomelli è progettato per supportare piccole e medie imprese (PMI) nella creazione di campagne professionali e coerenti con l’identità del brand, senza la necessità di un team di design interno o di grandi budget.

Pomelli si distingue per il suo approccio intelligente e automatizzato, articolato in tre fasi principali:

Creazione del “Business DNA”. Il primo passo consiste nell’analisi del sito Web dell’azienda. Inserendone semplicemente l’URL, l’AI esamina testi, immagini, colori e font utilizzati, costruendo un profilo chiamato Business DNA, che rappresenta l’identità del brand.

Business DNA Google Pomelli

Il profilo di massima così composto permette all’AI di Pomelli di comprendere l’identità comunicativa del brand, la palette di colori e i font personalizzati da usare, le immagini esistenti e il loro stile comunicativo. Il Business DNA diventa la base su cui Pomelli genera tutte le campagne, garantendo coerenza visiva e comunicativa.

Generazione di idee creative. Una volta definito il Business DNA, Pomelli propone idee di campagna personalizzate, offrendo spunti immediatamente utilizzabili. Gli utenti possono anche inserire prompt specifici per guidare la creazione dei contenuti in linea con obiettivi particolari, risolvendo il classico blocco creativo nella definizione di nuove strategie di marketing.

Produzione e personalizzazione degli asset. Nell’ultima fase, Pomelli genera asset pronti all’uso per social media, pubblicità o sito Web. Gli utenti hanno il pieno controllo grazie a strumenti di editing integrati, che permettono di modificare testi, immagini o altri elementi direttamente nella piattaforma. Una volta completata la personalizzazione, i contenuti possono essere scaricati e utilizzati immediatamente.

Strumenti editing Google Pomelli personalizzazione marketing brand

Vantaggi per le PMI

Pomelli rappresenta un vantaggio significativo per le PMI dal momento che consente di creare campagne professionali in pochi minuti.

Grazie al Business DNA, ogni contenuto riflette fedelmente l’identità aziendale; gli strumenti di editing integrati permettono di modificare gli asset in base alle esigenze specifiche; lo strumento riduce la dipendenza da designer esterni o agenzie di marketing costose.

Come provare in anteprima Pomelli, anche dall’Italia

Pomelli è ufficialmente disponibile in beta pubblica in USA, Canada, Australia e Nuova Zelanda, esclusivamente in lingua inglese. Se si prova a visitare la pagina principale del servizio dall’Italia, Google informa che l’applicazione non è al momento disponibile nel nostro Paese.

Anche utilizzando account Google registrati in Italia, si può accedere in anteprima a Pomelli ad esempio usando un servizio VPN che permetta di uscire sulla rete Internet con un indirizzo IP pubblico appartenente a uno degli Stati indicati in precedenza.

Al momento Pomelli produce contenuti esclusivamente in lingua inglese, ma ciascun asset generato può essere liberamente personalizzato senza mai abbandonare il browser Web e tradotto in lingua italiana.

Dopo aver fatto un primo test con Pomelli, cliccando sui tre puntini in alto a destra quindi su Reset Business DNA, si può in qualunque momento azzerare il profilo creato dall’AI e generarne uno nuovo.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti