Il browser AI Perplexity Comet sta arrivando su Android

Non è ancora disponibile per tutti coloro che si sono pre-registrati, ma Comet per Android inizia
Il browser AI Perplexity Comet sta arrivando su Android

Dopo macOS e Windows, per i quali è disponibile anche in versione gratuita da inizio ottobre, ora il browser AI di Perplexity sta per arrivare anche sugli smartphone Android. Il lancio di Comet per Android è stato annunciato dal CEO della startup, Aravind Srinivas, a luglio ma solo adesso è disponibile per i primi utenti che si erano pregistrati per l’early access.

Comet per Android è quasi pronto

Come è possibile vedere da alcuni video condivisi su X dai primi utenti che hanno potuto scaricare l’app, la versione di Comet per Android offre tutte le caratteristiche già viste sulla versione per desktop.

All’apertura dell’app vengono proposti alcuni prompt per iniziare a usare il browser AI. In alternativa si può subito inserire un proprio prompt nell’apposito box.


Comet per Android gestisce come un normale browser le varie tab, i widget e le impostazioni tipiche per navigare sul web. E’ possibile personalizzarne l’aspetto, salvare dei segnalibri, bloccare i tracker e gli annunci.

C’è poi la Assistant Mode, che è l’opzione per attivare la modalità “agentica” di Comet, ma c’è anche la modalità Leran/Academic, che serve per trasformare il browser in un assistente per lo studio.

Disponibilità ancora limitata

Il rollout dell’app di Comet per Android sta procedendo abbastanza a rilento: al momento, sui social, sono molti di più coloro che affermano di non poterlo scaricare rispetto a quelli che ne hanno la possibilità.

Ricordiamo che per ottenere Comet per Android è necessario, prima, pre-registrarsi sul sito di Perplexity e attendere di ottenere l’early access. Sarà poi Perplexity a concedere, gradualmente, la possibilità di scaricare e usare il browser.

Prossimo passo: Comet su iOS

Infine, ricordiamo che Perplexity è al lavoro anche su una versione di Comet per iOS, quindi il browser AI sarà disponibile anche su iPhone e iPad. Lo sviluppo di questa versione, però, è ancora indietro rispetto a quello della versione per Android.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti