Immich 2.0.0: riprendi il controllo di foto e video senza cloud commerciale

Immich 2.0 è la nuova major release della piattaforma open source per la gestione self-hosted di foto e video. Offre funzioni avanzate, permettendo agli utenti di mantenere il pieno controllo dei propri dati senza rinunciare alla comodità di un’app moderna multipiattaforma.
Immich 2.0.0: riprendi il controllo di foto e video senza cloud commerciale

Sempre più spesso le nostre foto e i nostri ricordi più preziosi sono affidati a server remoti e servizi cloud. Di conseguenza, mantenere il controllo sui propri dati è diventato più importante che mai. Immaginate una piattaforma che permetta di archiviare, organizzare e condividere le tue immagini senza rinunciare alla privacy, con un’esperienza fluida su desktop, mobile e Web, e la sicurezza di sapere che solo tu decidi chi può accedervi.

È questa la promessa di Immich, un software open source per la gestione self-hosted di foto e video. Grazie a funzionalità avanzate come auto-stacking (raggruppamento automatico di foto simili o correlate in “stack” o pile, invece di mostrarle tutte singolarmente nella galleria), riconoscimento dei volti, tagging intelligente e condivisione sicura, Immich offre un’esperienza paragonabile a Google Foto, ma senza vincoli legati al cloud commerciale. Tutti i dati rimangono sotto il tuo controllo, con possibilità di crittografia end-to-end e gestione granulare dei permessi.

La piattaforma è pensata per utenti personali, fotografi e piccole realtà aziendali che vogliono recuperare il pieno controllo sui propri contenuti digitali, senza compromettere la comodità di un’app moderna e multipiattaforma. Di Immich come alternativa per memorizzare foto e video senza limiti abbiamo già parlato: adesso è il momento di annunciare un’importante novità legata al progetto, ovvero il lancio di Immich 2.0.0.

Immich: la crescita costante che ha portato al rilascio della seconda major release

Dopo oltre 1.300 giorni di sviluppo, 271 release, e il supporto di una comunità globale attiva su Discord, Reddit e GitHub, Immich raggiunge un traguardo fondamentale: la versione stabile v2.0.0, segno della maturità tecnica e dell’inizio di una nuova fase di innovazione. Dal primo commit a febbraio 2022, Immich è cresciuto rapidamente sia a livello tecnologico che di comunità.

Immich 2.0.0, scaricabile dal sito ufficiale o dal repository GitHub, porta con sé diversi miglioramenti e aggiornamenti: innanzi tutto, il team di sviluppo ha rimosso lo storico banner che avvisava sulla potenziale instabilità del software, segno evidente della maturità della piattaforma. Inoltre, il team ha risolto numerosi problemi via via segnalati, rendendo più semplice mantenere aggiornato il software e assicurando maggiore affidabilità.

Con la stabilità raggiunta, gli sviluppatori stanno adesso concentrando la loro attenzione sui seguenti aspetti:

  • Completamento della roadmap 2025: funzionalità come auto-stacking, parità tra app Web e mobile, condivisione migliorata, gestione dei gruppi e dei permessi sono oggetto di continui miglioramenti e integrazioni.
  • Servizi di backup aggiuntivi: introduzione di funzionalità avanzate, come backup off-site crittografati end-to-end, con supporto per le soluzioni self-hosted. Questi servizi saranno opzionali e non comporteranno l’arrivo nel pacchetto di Immich di funzionalità “paywalled”.
  • Raccolta dati sull’uso del software: il team di sviluppo di Immich annuncia l’introduzione di un meccanismo di raccolta dati, con l’obiettivo di comprendere meglio i comportamenti degli utenti per guidare decisioni progettuali future, sempre con trasparenza e rispetto della privacy.

Linee guida per backup e compatibilità

Nonostante la stabilità raggiunta, l’uso di backup 3-2-1 rimane fondamentale. Il team consiglia di mantenere almeno due copie locali e una off-site, mentre un servizio di backup cloud integrato in Immich è già in fase di sviluppo per semplificare ulteriormente la protezione dei dati.

Immich v2.0.0 adotta inoltre un sistema di numerazione chiaro delle versioni chiamato semantic versioning, che permette di capire facilmente quali aggiornamenti sono importanti e quali sono compatibili con le versioni precedenti. Grazie a questo sistema, qualsiasi versione dell’app mobile 2.x.x funziona correttamente con qualsiasi versione del server 2.x.x, senza rischi di incompatibilità.

Inoltre, il team di Immich fornisce guide dettagliate per aggiornare il server e l’app in modo sicuro, così da garantire che la migrazione a nuove versioni avvenga senza perdita di dati e senza interruzioni. In pratica, puoi aggiornare il software con tranquillità, sapendo che tutto continuerà a funzionare correttamente.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti