Jetson Thor: un nuovo "cervello AI" per i robot NVIDIA

NVIDIA presenta Jetson Thor, il modulo AI che rivoluziona la robotica con prestazioni avanzate e soluzioni per veicoli autonomi.
Jetson Thor: un nuovo

La nuova frontiera dell’Intelligenza Artificiale si manifesta con una potenza di calcolo senza precedenti e promette di rivoluzionare profondamente un settore strategico per il futuro come la robotica. Al centro di questa trasformazione c’è NVIDIA, che ha appena presentato il suo innovativo modulo Jetson Thor, un prodotto destinato a segnare uno spartiacque nell’evoluzione delle macchine intelligenti.

Jetson Thor si distingue per specifiche tecniche impressionanti: una potenza di calcolo 7,5 volte superiore rispetto al modello precedente, memoria raddoppiata e prestazioni della CPU triplicate. Questi dati sottolineano l’ambizione di Nvidia di guidare la rivoluzione tecnologica che sta investendo il mondo dell’AI. Il lancio è stato accompagnato da un video altamente simbolico in cui il CEO Jensen Huang consegna una “nuova mente” a un robot umanoide, una metafora che evidenzia il salto qualitativo che il nuovo chip promette di portare nel panorama della robotica avanzata.

AI generativa locale: il vero salto evolutivo

La vera forza di Jetson Thor risiede nella capacità di elaborare modelli di AI generativa direttamente a bordo, senza la necessità di ricorrere al cloud. Questa caratteristica è cruciale per i robot, in un contesto dove la rapidità di risposta determina l’efficienza operativa. La capacità processare dati e prendere decisioni in tempo reale rappresenta un vantaggio competitivo enorme, destinato a ridefinire gli standard di questo settore.

A confermare la portata innovativa del nuovo modulo, Boston Dynamics e Agility Robotics sono tra i primi a integrare Jetson Thor nelle loro soluzioni. Il celebre robot umanoide Atlas di Boston Dynamics e la sesta generazione del robot logistico Digit di Agility Robotics potranno così contare su capacità di percezione e manipolazione mai viste prima, grazie alle prestazioni avanzate del nuovo chip.

L’interesse suscitato da Jetson Thor va ben oltre il perimetro industriale. Alcune delle più prestigiose università del mondo, come Carnegie Mellon, Stanford e l’Università di Zurigo, stanno già testando le potenzialità di questo nuovo chip, ponendo le basi per una nuova generazione di ricerca applicata. Anche giganti tecnologici come Amazon, Meta, Figure e Hexagon hanno scelto di essere tra i primi utilizzatori, segno che l’ecosistema che ruota attorno a NVIDIA si sta rapidamente espandendo e diversificando.

Nonostante oggi la robotica rappresenti solo una piccola parte del fatturato di NVIDIA (circa l’1%), il CEO Jensen Huang individua in questo settore il più alto potenziale di crescita per il futuro. La strategia commerciale mira a rendere la tecnologia accessibile a un pubblico sempre più ampio: i developer kit partono da 3.499 dollari, mentre i moduli Jetson T5000 sono acquistabili in lotti da 1.000 unità a 2.999 dollari ciascuno. Questa politica di prezzi e disponibilità punta a coinvolgere sia startup innovative sia grandi aziende, favorendo una rapida diffusione delle nuove soluzioni.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti