KB5065426 e KB5065431: novità degli aggiornamenti cumulativi per Windows 11

Microsoft ha pubblicato i nuovi aggiornamenti cumulativi per Windows 11, KB5065426 e KB5065431, destinati alle versioni 24H2 e 23H2. Oltre alle patch di sicurezza, gli aggiornamenti introducono funzionalità aggiuntive: vediamo quali sono.

Microsoft ha rilasciato i nuovi aggiornamenti cumulativi per Windows 11, destinati alle versioni 24H2 e 23H2, rispettivamente identificati come KB5065426 e KB5065431. L’installazione degli aggiornamenti è caldamente consigliata dall’azienda di Redmond perché i due pacchetti includono le correzioni di sicurezza del Patch Tuesday di settembre 2025, risolvendo vulnerabilità note emerse nei mesi precedenti.

Gli utenti possono installare gli aggiornamenti digitando Verifica disponibilità aggiornamenti nella casella di ricerca di Windows 11, oppure utilizzando gli altri canali di update, compreso il Microsoft Update Catalog.

In molti indicano gli aggiornamenti KB5065426 e KB5065431 come “obbligatori”. Certo, non sono aggiornamenti facoltativi ma sono installabili a seconda delle preferenze dell’utente e delle policy aziendali in materia di patch management. In un altro articolo abbiamo visto come sia possibile disattivare davvero gli aggiornamenti di Windows 11 e ricevere soltanto una notifica che informa circa la loro disponibilità.

Miglioramenti e nuove funzionalità introdotte con gli aggiornamenti KB5065426 e KB5065431

Pur trattandosi di aggiornamenti qualitativi, i pacchetti KB5065426 e KB5065431 introducono anche alcune novità in termini di funzionalità. Vediamo brevemente le principali:

Recall

  • Homepage personalizzata con attività recenti, app e siti più utilizzati.
  • Funzione Snapshot recenti per riprendere rapidamente le attività.
  • Nuova barra di navigazione a sinistra con accesso rapido a Home, Timeline, Feedback e Impostazioni.

Click to Do

  • Tutorial interattivo iniziale che mostra come completare attività su testo e immagini (riassunti, rimozione sfondi).

Privacy e accesso alle risorse

  • Nuove finestre di dialogo centralizzate per l’accesso a fotocamera, microfono, posizione e altre risorse, con schermata leggermente oscurata per evidenziare la richiesta.

Barra delle applicazioni

  • Orologio con secondi nuovamente visibile nel Centro Notifiche.
  • Correzione di un malfunzionamento relativo alle anteprime del contenuto delle finestre, durante il trascinamento con il mouse.

Ricerca dalla barra delle applicazioni

  • Nuova visualizzazione a griglia per individuare rapidamente le immagini.
  • Indicatori chiari sullo stato dei file, con possibilità di distinguere tra contenuti locali e cloud.

Schermata di blocco

  • Maggiori opzioni in termini di widget e supporto per la personalizzazione della schermata di blocco.

Esplora file

  • Introduzione di un divisore grafico per separare le icone principali nel menu contestuale.
  • Integrazione con Entra ID: visualizzazione delle persone collegate ai file e accesso alla Microsoft 365 Live Persona Card.

Windows Hello

  • Interfaccia modernizzata per il login tramite passkey.
  • Migliorata la robustezza del login con l’impronta digitale dopo una fase di standby.

Impostazioni di sistema

  • Notifiche di attivazione e scadenza della licenza in stile Windows 11.
  • Gestione delle app che utilizzano modelli generativi di AI.
  • L’assistente Copilot+, integrato nelle impostazioni di Windows 11 per aiutare a trovare e modificare rapidamente le opzioni di sistema, ora supporta anche PC con chip AMD e Intel. Al momento funziona solo se la lingua principale è impostata sull’inglese.

Task Manager

  • Metriche standardizzate per la visualizzazione del carico sulla CPU. C’è la possibilità di visualizzare i valori precedenti tramite una colonna dedicata.

Widget

  • Dashboard multiple e nuova esperienza visiva per il feed Discover, con contenuti selezionati da Copilot.

Backup aziendale

  • Windows Backup for Organizations disponibile per transizioni fluide dei dispositivi e continuità operativa.

Addio a PowerShell 2.0

  • La versione legacy di PowerShell non è più inclusa in Windows 11. Prosegue il supporto per PowerShell 5.1 e 7.x.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti