Linux Mint 22.2: distribuzione stabile per dare nuova vita ai PC, anche dopo Windows 10

Linux Mint 22.2 “Zara” è la distribuzione ideale per chi cerca una transizione semplice da Windows 10, con strumenti moderni come l’autenticazione biometrica Fingwit, app per note sincronizzate e IPTV migliorata, su un sistema sicuro e supportato a lungo termine.
Linux Mint 22.2: distribuzione stabile per dare nuova vita ai PC, anche dopo Windows 10

Gli “utenti tipo” di Linux Mint sono principalmente nuovi utenti o utenti provenienti da Windows che cercano una distribuzione Linux facile da usare, stabile e ben supportata. Linux Mint è apprezzato per la sua interfaccia utente familiare (basata su Cinnamon, MATE o Xfce) che ricorda molto l’ambiente Windows, rendendo il passaggio più agevole per chi arriva dai sistemi operativi Microsoft. Mint punta a offrire una gestione semplice degli utenti e dei permessi con strumenti integrati, e una configurazione che funziona bene “out of the box” senza richiedere troppi aggiustamenti tecnici.

Pur non introducendo novità “da urlo”, Linux Mint 22.2 “Zara” (disponibile per il download) conferma la filosofia storica della distribuzione: un ambiente desktop stabile, familiare, curato nei dettagli e pronto a offrire un’esperienza utente coerente e affidabile. La vera forza di questa edizione è la strategia di supporto a lungo termine (LTS), che garantirà aggiornamenti di sicurezza fino al 2029, rendendola una scelta ideale sia per utenti domestici sia per chi cerca una piattaforma solida per workstation e macchine di produzione.

Linux Mint 2.22 Zara: tutte le novità

Linux Mint 22.2: un rifugio per i PC Windows 10 e non solo

Il fine supporto di Windows 10 previsto per ottobre 2025 sta già spingendo molti utenti a valutare alternative, anche se con poco sforzo è possibile già oggi iscriversi a ESU (Extended Security Updates) ed estendere gli aggiornamenti di Windows 10 fino al 13 ottobre 2026.

Grazie ai suoi requisiti hardware estremamente modesti (2-4 GB di RAM, 20 GB di spazio su disco e risoluzione minima 1024×768), Linux Mint 22.2 può dare nuova vita a laptop e desktop datati, trasformandoli in sistemi sicuri e funzionali ancora per parecchi anni a venire. In questo senso, Mint Zara rappresenta anche una risposta concreta al problema dell’e-waste, offrendo una seconda chance a macchine che rischierebbero di essere rottamate.

Biometria integrata: arriva Fingwit

Una delle novità più interessanti è l’introduzione di Fingwit, un’applicazione XApp dedicata alla gestione delle impronte digitali.

In passato, per configurare l’autenticazione biometrica su Linux Mint era necessario affidarsi a soluzioni di terze parti e a configurazioni manuali. Con Fingwit, invece, tutto diventa più semplice: gli utenti possono registrare le impronte e utilizzarle per lo sblocco dello screensaver, l’esecuzione di comandi sudo, l’accesso alle applicazioni amministrative e, in alcuni scenari, persino al login di sistema.

Si tratta di un passo importante verso una gestione moderna dell’identità digitale, in linea con le aspettative degli utenti abituati a Windows Hello o ai sistemi biometrici integrati in macOS.

Fingwit impronta digitale Linux Mint

Sticky Notes e sincronizzazione con Android

La rinnovata app Sticky Notes è un altro elemento che contribuisce a migliorare la produttività quotidiana. Oltre a un aspetto grafico più curato (angoli arrotondati e compatibilità con Wayland), introduce una funzionalità strategica: la sincronizzazione con i dispositivi Android grazie alla companion app StyncyNotes, distribuita tramite F-Droid.

L’integrazione consente di mantenere le note sempre allineate tra PC e smartphone, colmando un vuoto spesso lamentato dagli utenti che cercano strumenti leggeri ma funzionali.

Hypnotix: IPTV più fluido e versatile

Anche Hypnotix, l’app per lo streaming IPTV, è aggiornata con due nuove modalità di visualizzazione:

  • Theater Mode: interfaccia completamente pulita, ideale per godere dei contenuti senza distrazioni.
  • Borderless Mode: elimina le cornici e la barra del titolo, ottimizzando lo spazio a schermo anche quando la finestra è affiancata ad altre.

A ciò si aggiungono miglioramenti prestazionali, avvio più rapido e ricerche più efficienti, anche con playlist estese. Un dettaglio non banale è la gestione dell’audio, che ora mantiene il livello di volume durante il cambio canale, evitando interruzioni fastidiose.

Maggiore coerenza grafica grazie a libAdapta

Un altro fronte di intervento riguarda la compatibilità con libAdwaita, il toolkit che sta diventando lo standard di molte applicazioni GNOME.

Linux Mint ha deciso di integrare il supporto tematico a libAdwaita, consentendo alle app di adattarsi allo stile di Mint-Y e Mint-X. In parallelo, è nato libAdapta, un fork che estende libAdwaita con il pieno supporto ai temi personalizzati.

Il risultato è un ambiente più coerente e moderno, che aggiunge sfumature di blu per rendere l’interfaccia più attuale e piacevole.

Schermata login Linux Mint 22.2

Altri miglioramenti rilevanti

Accanto alle novità descritte in precedenza, Linux Mint 22.2 porta con sé numerosi affinamenti minori ma significativi:

  • Schermata di login: nuove opzioni grafiche con effetto blur e supporto per gli avatar degli utenti.
  • XApps: tra le novità, un thumbnailer per i file audio .aiff, miglioramenti alla gestione delle webapp e nuove opzioni per la rinomina massiva dei file.
  • Warpinator: disponibile ora anche in versione iOS, amplia l’ecosistema di condivisione file senza cloud.
  • Update Manager: aggiunto un pulsante di riavvio quando un aggiornamento lo richiede.
  • Software Manager: interfaccia aggiornata e nuove guide spiegano la differenza tra pacchetti Flatpak e pacchetti di sistema.

Base tecnologica e strategia LTS

“Sotto il cofano”, Linux Mint 22.2 adotta il kernel Linux 6.14 e i pacchetti di base derivati da Ubuntu 24.04 LTS “Noble Numbat”.

La roadmap è chiara: fino al 2026, Mint manterrà la stessa base, semplificando gli upgrade e garantendo un ambiente stabile e curato. La promessa di supporto fino al 2029 conferma la vocazione LTS del progetto e lo rende particolarmente adatto a chi non vuole sorprese in ambito di sicurezza e manutenzione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti