Microsoft Build 2025: Edge e Windows evolvono con l'AI

Durante la conferenza Microsoft Build 2025, l'azienda ha annunciato aggiornamenti centrati sull'integrazione dell’intelligenza artificiale locale sia in Edge che in Windows 11. Vediamo insieme quali sono tutte le principali innovazioni.

Durante la conferenza Microsoft Build 2025, i portavoce dell’azienda di Redmond hanno presentato una serie di novità sostanziali per due pilastri fondamentali dell’ecosistema Microsoft: Edge e Windows. In entrambi i casi, l’attenzione è rivolta a un’integrazione sempre più profonda dell’intelligenza artificiale (AI) locale, alla privacy, alla produttività degli sviluppatori e a una maggiore accessibilità e sicurezza.

Microsoft Edge 2025: un browser che diventa piattaforma AI

Con l’introduzione delle nuove AI APIs integrate direttamente in Microsoft Edge, gli sviluppatori possono ora implementare funzionalità di intelligenza artificiale nei propri siti Web senza dover dipendere da soluzioni cloud esterne. Al centro di questa rivoluzione troviamo Phi-4-mini, un modello linguistico compatto formato da 3,8 miliardi di parametri sviluppato da Microsoft, progettato per girare direttamente nel browser.

Queste nuove API – tra cui la Prompt API e le Writing Assistance APIs – permettono operazioni come generazione di testo, riassunti e editing, tutto con elaborazione locale, salvaguardando così la privacy degli utenti e abbattendo i costi di esecuzione.

PDF Translation: traduzioni complete in un clic

Edge introduce anche la possibilità di tradurre documenti PDF completi, da oltre 70 lingue, senza mai abbandonare il browser. Una funzionalità cruciale per ambienti aziendali e scolastici, dove spesso ci si scontra con barriere linguistiche. La traduzione avviene in tempo reale e produce un nuovo file tradotto, rendendo la comprensione immediata e precisa.

Copilot Chat e filtro dei contenuti Web

Edge for Business si arricchisce con un Copilot Chat potenziato che permette di automatizzare attività, riassumere contenuti online di Word, Excel e PowerPoint, ottimizzando al massimo il flusso di lavoro.

I tecnici Microsoft hanno inoltre introdotto una soluzione gratuita di Web content filtering per le scuole e le PMI, che consente il blocco di milioni di siti inappropriati tramite categorie predefinite e aggiornamenti automatici.

Windows 11 diventa una piattaforma evoluta per lo sviluppo AI e oltre

Con Windows AI Foundry, Microsoft presenta una piattaforma unificata per gli sviluppatori AI che vogliono distribuire, ottimizzare e gestire modelli generativi in locale.

Il cuore di tutto è il rinnovato Windows ML, componente capace di individuare automaticamente “il silicio” in uso nel dispositivo (CPU, GPU, NPU) e ottimizzare l’inferenza senza richiedere l’inclusione di runtime esterni nelle app.

Questo approccio consente anche il supporto per tecniche avanzate come LoRA (Low-Rank Adaptation), utili ai fini della personalizzazione dei modelli, ricerca semantica, RAG (Retrieval-Augmented Generation) e molto altro, tutto eseguibile offline sui nuovi PC Copilot+.

Tanti strumenti per aumentare la produttività: WinGet, PowerToys, WSL

WinGet, PowerToys e WSL sono strumenti già noti per gli utenti di Windows più evoluti. In occasione della conferenza Build 2025, Microsoft ha annunciato l’arrivo di una serie di novità:

  • WinGet Configuration permette di esportare la configurazione completa del proprio ambiente dev (app, pacchetti, strumenti) in un file JSON, che può poi essere riutilizzato altrove per ricreare l’ambiente in pochi secondi.
  • WSL (Windows Subsystem for Linux) diventa ora open source. Tutti i sorgenti sono ufficialmente disponibili per gli interessati.
  • Advanced Windows Settings semplifica l’accesso alle impostazioni avanzate, come GitHub, direttamente nelle finestre di Esplora file.
  • Command Palette è la nuova versione di PowerToys Run, un’applicazione che integra un pannello centralizzato per eseguire comandi e workflow. Ne avevamo parlato in anteprima in un articolo dedicato.
  • Edit, un nuovo editor da riga di comando incluso nativamente, pensato per modifiche rapide da CLI senza uscire dal flusso di lavoro.

Sicurezza e privacy by design in Windows 11

Le versioni più aggiornate di Windows 11 fanno proprie alcune novità che, soltanto all’apparenza, possono sembrare semplici o “minori”. In realtà si tratta di un importante passo avanti per rendere il sistema operativo più sicuro e, allo stesso tempo, tutelare la privacy degli utenti:

Administrator Protection è il nuovo meccanismo che va a migliorare UAC (User Account Control) e che richiede un’autenticazione con Windows Hello per elevare i privilegi.

L’accesso a microfono, fotocamera e geolocalizzazione è impostato su “Disattivato” per impostazione predefinita. È richiesto il consenso esplicito degli utenti per l’utilizzo.

Microsoft Store: rivoluzione per gli sviluppatori

A partire da giugno 2025, il Microsoft Store su Windows non prevede più l’applicazione di “commissioni di pubblicazione” per gli sviluppatori individuali, diventando il primo store digitale globale gratuito. Inoltre:

  • Le app Win32 potranno essere aggiornate direttamente dallo Store.
  • Nuove metriche avanzate come crash rate e hang rate saranno accessibili tramite il Partner Center.
  • Le App campaigns aiuteranno gli sviluppatori a promuovere le app nello Store e su altri prodotti Microsoft.

Credit immagine in apertura: Microsoft

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti