/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2024/09/Tasto-copilot.jpg)
L’innovazione nel mondo della tecnologia passa sempre più spesso dalla intelligenza artificiale, e ancora una volta è Microsoft a fare un passo deciso in questa direzione con il lancio di Windows AI Labs. Il nuovo programma beta mira a rivoluzionare l’esperienza d’uso delle applicazioni di sistema, partendo da Paint e presto estendendosi anche a Snipping Tool e Notepad. Un’iniziativa che consente a una selezione di utenti di sperimentare in anteprima funzionalità sperimentali basate su AI, gettando le basi per il futuro dell’ecosistema Windows.
Come funziona Windows AI Labs
La strategia adottata da Microsoft non si limita al tradizionale percorso di sviluppo, ma introduce un canale dedicato e separato dal noto Windows Insider Program. Per partecipare ai test di Windows AI Labs, è infatti richiesta una registrazione specifica, che permette di creare una community di early adopter altamente specializzata e coinvolta direttamente nel processo di crescita delle nuove tecnologie. Questo approccio non solo valorizza il contributo degli utenti più esperti, ma favorisce anche un feedback più mirato e costruttivo.
Il debutto di Windows AI Labs non è stato però privo di imprevisti. Numerosi utenti hanno segnalato di aver ricevuto un invito a partecipare, con popup che si sono manifestati all’apertura di Paint e che proponevano l’accesso alle nuove funzionalità sperimentali tramite un pulsante dedicato nelle impostazioni. Questa distribuzione allargata suggerisce che l’infrastruttura messa a punto da Microsoft sia già pronta per accogliere e gestire un ampio volume di feedback, dimostrando una volontà chiara di accelerare i tempi di sviluppo e di test.
Il programma Windows AI Labs si inserisce perfettamente in un trend che vede altre grandi aziende tecnologiche, come Google con Search Lab, Apple e Adobe con i rispettivi programmi beta, adottare un modello simile per testare nuove funzionalità. In tutti questi casi, le novità sperimentate dagli utenti potrebbero non arrivare mai nelle versioni finali dei prodotti, ma rappresentano comunque un terreno fertile per l’innovazione e per la raccolta di dati preziosi sull’utilizzo reale delle tecnologie emergenti.
Secondo quanto dichiarato da Microsoft, l’obiettivo principale di Windows AI Labs è quello di offrire a sviluppatori e power users la possibilità di valutare in anteprima le nuove caratteristiche di Paint ancora in fase embrionale. Rimangono tuttavia da chiarire quali saranno le specifiche funzioni AI oggetto di test e se sarà indispensabile possedere un Copilot+ PC dotato di NPU dedicata per accedere a tutte le novità. Questo dettaglio sarà fondamentale per comprendere la reale portata delle sperimentazioni e il pubblico potenzialmente coinvolto.
Le altre novità annunciate da Microsoft
Parallelamente all’introduzione di Windows AI Labs, Microsoft ha annunciato aggiornamenti ad alcune app Windows di grande rilievo. Paint si arricchisce con il supporto multi-livello, una funzionalità in stile Photoshop che permette di lavorare su diversi livelli di disegno, e con regolatori di trasparenza per una gestione più avanzata degli strumenti grafici. Snipping Tool introduce la funzione Quick Markup, che consente di annotare e modificare gli screenshot prima ancora di salvarli, migliorando notevolmente il flusso di lavoro degli utenti. Notepad, infine, potrà sfruttare la potenza dell’intelligenza artificiale locale dei Copilot+ PC per generare e modificare testi in modo automatico, senza costi aggiuntivi e senza la necessità di effettuare il login.
Questa nuova direzione impressa da Microsoft testimonia la volontà di accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nelle applicazioni quotidiane, rendendo gli utenti parte attiva nel processo di sviluppo e sperimentazione. Il coinvolgimento diretto degli early adopter rappresenta una risorsa preziosa per individuare punti di forza e aree di miglioramento, oltre che per testare la reale utilità delle nuove funzionalità sperimentali in scenari d’uso concreti.