I migliori software wallet di dicembre

Guida completa ai wallet software per criptovalute: come funzionano le chiavi private, differenze tra soluzioni hardware e digitali, e le migliori app di dicembre.
I migliori software wallet di dicembre

Nel mondo delle criptovalute, la sicurezza e la gestione dei propri asset digitali rappresentano aspetti fondamentali per ogni investitore. I wallet crypto sono strumenti essenziali che permettono di custodire, gestire e utilizzare le proprie criptovalute in modo sicuro. Ma come funzionano esattamente e quali sono le migliori soluzioni software disponibili a dicembre?

Cosa sono i wallet crypto e come funzionano

I wallet di criptovalute sono dispositivi o software che permettono di gestire le proprie chiavi private e, di conseguenza, le proprie crypto. Contrariamente a quanto il nome “wallet” (portafoglio) possa suggerire, questi strumenti non contengono fisicamente le criptovalute: esse rimangono sempre registrate sulla blockchain. I wallet conservano invece le chiavi crittografiche necessarie per accedere e movimentare i fondi.

Le funzionalità principali di un wallet crypto includono la custodia delle chiavi, la firma delle transazioni, la generazione di nuovi indirizzi e, nei wallet più avanzati, funzionalità aggiuntive come lo staking, l’interazione con applicazioni decentralizzate (DApp) e la compravendita diretta di criptovalute.

Il sistema a chiave pubblica e privata

Il cuore del funzionamento dei wallet crypto risiede nel sistema crittografico a chiave asimmetrica. Questo meccanismo prevede l’utilizzo di due chiavi correlate matematicamente ma con funzioni distinte:

  • La chiave pubblica funziona come un indirizzo o un IBAN bancario: può essere condivisa liberamente con chiunque voglia inviarci criptovalute. È praticamente impossibile, con le tecnologie attuali, risalire alla chiave privata partendo da quella pubblica.
  • La chiave privata, invece, è come la firma digitale che autorizza le transazioni. Chi possiede la chiave privata associata a un determinato indirizzo ha il pieno controllo dei fondi depositati su quell’indirizzo. Per questo motivo, la custodia sicura delle chiavi private è fondamentale: chi le ottiene può disporre liberamente delle criptovalute associate.

Da qui nasce il famoso motto della comunità crypto: “Not your keys, not your coins” – se non controlli le chiavi, non controlli realmente le tue criptovalute.

Hardware wallet vs Software wallet

I wallet si dividono in due categorie principali in base alla loro natura fisica:

  • Gli hardware wallet sono dispositivi fisici dedicati, spesso simili a chiavette USB, che conservano le chiavi private in chip specializzati disconnessi da internet (cold storage). Offrono il massimo livello di sicurezza ma richiedono un investimento iniziale e una gestione più attenta del dispositivo fisico.
  • I software wallet, invece, sono applicazioni installabili su smartphone, computer o utilizzabili come estensioni del browser. Sono sempre connessi a internet (hot wallet), risultano più pratici per operazioni frequenti e sono generalmente gratuiti. Il compromesso sta in un livello di sicurezza inferiore rispetto agli hardware wallet, pur rimanendo comunque più sicuri rispetto a lasciare i fondi sugli exchange.

I migliori software wallet di dicembre

1. Best Wallet

Best Wallet si sta affermando come una soluzione innovativa nel panorama dei wallet crypto. Con oltre 500.000 utenti attivi, questo wallet non-custodial supporta più di 60 blockchain e non richiede procedure KYC.

Tra i punti di forza spiccano la sezione “Upcoming Tokens” che permette di partecipare a prevendite verificate, uno swap cross-chain che confronta 330 DEX e 30 bridge per trovare le migliori tariffe, e supporto NFT su Ethereum e Polygon. La sicurezza è garantita da Fireblocks con tecnologia MPC, autenticazione biometrica e protezione 2FA contro contratti malevoli.

Il token nativo BEST offre fee ridotte, staking con rendimenti interessanti e diritto di voto sulle future implementazioni. La roadmap prevede inoltre l’introduzione di una carta di debito crypto con cashback fino all’8%.

2. Bybit Wallet

Il wallet offerto dall’exchange Bybit rappresenta una soluzione completa e affidabile, con l’exchange che ha ottenuto l’approvazione MiCA risultando pienamente legale in Italia. Supporta tutte le principali criptovalute ed è ottimizzato per le operazioni DeFi.

L’integrazione con l’ecosistema Bybit permette di accedere facilmente a promozioni e scontistiche, risultando particolarmente interessante per chi già utilizza questo exchange.

3. Bitget Wallet

Il wallet di Bitget si distingue come soluzione versatile, utilizzabile sia via web desktop che tramite app mobile. Offre gestione completa di NFT e criptovalute con un supporto esteso per la maggior parte degli asset digitali.

Disponibile anche come estensione browser per l’interazione con servizi web su blockchain, Bitget Wallet integra sistemi di sicurezza avanzati ed è supportato da uno degli exchange in maggiore crescita del settore, con numerose recensioni positive dalla comunità.

In collaborazione con ClickOutMedia
Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non rappresentano una consulenza finanziaria, fiscale o legale. Ogni decisione di investimento comporta rischi e dovrebbe essere presa dopo aver consultato un professionista qualificato. L’autore e la redazione non si assumono responsabilità per eventuali perdite derivanti dall’utilizzo di questi contenuti. Alcuni link presenti potrebbero essere affiliati: possiamo ricevere una commissione se effettui un’azione tramite tali link.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti