La nuova cripto da comprare a dicembre 

Il progetto che unisce la solidità di Bitcoin alla velocità dell’ecosistema Solana.
La nuova cripto da comprare a dicembre 

Nel panorama cripto, dicembre rappresenta il mese in cui gli investitori tirano le somme, analizzano i trend emergenti e provano a individuare il prossimo protagonista dell’anno successivo. Dopo un 2025 segnato da forte volatilità, raccolte milionarie in prevendita e una chiara divisione tra progetti speculativi e infrastrutture reali, una nuova narrativa si sta imponendo con forza: quella dei Layer 2 costruiti attorno al valore di Bitcoin.

In questo scenario, Bitcoin Hyper si sta rapidamente affermando come una delle scelte più interessanti per chi cerca un’alternativa solida, tecnologicamente competitiva e con prospettive di crescita superiori alla media. Il progetto ha già attirato capitali per oltre 27,8 milioni di dollari in presale e sta ottenendo un’attenzione sempre maggiore da parte di investitori istituzionali e whale, segnale che la fiducia verso la sua visione è tutt’altro che marginale.

Bitcoin Hyper nasce come rete Layer 2 che utilizza la Solana Virtual Machine

Bitcoin Hyper propone una delle idee più convincenti nella nuova ondata di protocolli orientati alla scalabilità di Bitcoin: costruire una rete Layer 2 che sfrutta la Solana Virtual Machine (SVM) come motore di esecuzione. L’obiettivo è unire due mondi storicamente separati, ovvero la velocità estrema e i costi irrisori tipici dell’ecosistema Solana con la solidità, la credibilità e la funzione di riserva di valore propria di Bitcoin. Questa combinazione punta a risolvere un limite che da anni accompagna BTC: la difficoltà di ospitare applicazioni complesse, piattaforme DeFi o ecosistemi di smart contract che offrano utilità concreta oltre il semplice trasferimento di valore.

L’architettura di Bitcoin Hyper si inserisce perfettamente nel contesto del mercato attuale. L’avvento degli ETF spot ha trasformato Bitcoin in un asset sempre più maturo, spesso paragonato all’oro digitale e soggetto a cicli più prevedibili e meno esplosivi. Per recuperare una parte della sua spinta, serve aggiungere utilità, e un Layer 2 come Bitcoin Hyper propone proprio questo: non più solo store of value, ma pagamenti veloci, meme coin, applicazioni DeFi e un’intera economia ancorata alla sicurezza di BTC.

Al centro del modello economico c’è HYPER, il token necessario per pagare le commissioni e alimentare l’intero ecosistema. Se anche solo una frazione della capitalizzazione da 1,9 trilioni di dollari di Bitcoin dovesse transitare su questa infrastruttura, la domanda potenziale di HYPER aumenterebbe in maniera considerevole. Ed è esattamente questa prospettiva ad aver acceso l’interesse degli investitori fin dalle prime fasi della prevendita.

Una presale da oltre 27,8 milioni e l’arrivo delle whale

La presale di Bitcoin Hyper è diventata una delle storie più rapide e di successo del 2025, il che autorizza ad avere previsioni su Bitcoin Hyper lusinghiere. Nonostante la volatilità del mercato e la generale cautela degli investitori dopo i grandi rally di inizio anno, il progetto ha già superato i 27,86 milioni di dollari raccolti, con una crescita costante che sembra anticipare un forte interesse per il futuro listing del token.

Attualmente HYPER viene offerto a circa 0,013295 dollari, con un meccanismo di aumento automatico del prezzo ad ogni fase, scandita da finestre temporali di circa venti ore. Questo sistema crea naturalmente un senso di urgenza che spinge molti investitori a non rimandare troppo la decisione, poiché ogni fase successiva corrisponde a un incremento che rende più conveniente entrare il prima possibile.

Un altro segnale rilevante riguarda il movimento delle whale. Nei giorni scorsi è stato registrato un singolo acquisto da 494.000 dollari, accompagnato da ordini simili nelle settimane precedenti. Si tratta di cifre che raramente vengono allocate in fase di presale se non davanti a una visione chiara e a una fiducia ben definita. Gli acquisti da centinaia di migliaia di dollari indicano, nella maggior parte dei casi, una prospettiva di medio-lungo termine, e non una semplice speculazione rapida.

A tutto questo si aggiunge un altro elemento molto apprezzato dagli investitori: la possibilità di mettere in staking HYPER con un APY che al momento si attesta intorno al 41%. È un fattore che permette di far lavorare i token sin da subito, nell’attesa che la rete venga lanciata ufficialmente e che il token inizi a essere scambiato sia sugli exchange centralizzati sia su quelli decentralizzati. In parallelo, una parte significativa dell’offerta totale — circa il 30% — è destinata allo sviluppo, un aspetto cruciale per qualunque progetto Layer 2 che punta a consolidare la propria tecnologia tramite aggiornamenti costanti e audit approfonditi.

L’interesse crescente attorno a Bitcoin Hyper è anche una risposta al contesto più ampio del mercato. Dopo il forte afflusso di capitali istituzionali verso gli ETF su Bitcoin, il settore cripto ha registrato fasi di compressione dei rendimenti. I Layer 2 che portano vera utilità sulla blockchain di BTC rappresentano una possibile via d’uscita da questa stagnazione, offrendo nuove narrazioni e nuove opportunità di crescita. Lanciarsi su una rete che combina velocità, sicurezza e programmabilità potrebbe diventare una delle strategie più rilevanti del prossimo ciclo.

La conclusione della presale (qui una guida su come comprare Bitcoin Hyper) è prevista entro fine anno, salvo accelerazioni dovute a un aumento della domanda, e il team sembra intenzionato a coordinare il lancio con condizioni di mercato favorevoli per il settore altcoin. Se questa combinazione di tecnologia, timing e fiducia degli investitori si confermerà nei prossimi mesi, Bitcoin Hyper potrebbe davvero diventare la cripto da comprare a dicembre e una delle protagoniste del 2026.

In collaborazione con ClickOutMedia
Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non rappresentano una consulenza finanziaria, fiscale o legale. Ogni decisione di investimento comporta rischi e dovrebbe essere presa dopo aver consultato un professionista qualificato. L’autore e la redazione non si assumono responsabilità per eventuali perdite derivanti dall’utilizzo di questi contenuti. Alcuni link presenti potrebbero essere affiliati: possiamo ricevere una commissione se effettui un’azione tramite tali link.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti