Durante l’evento “Amazon Devices & Services”, Amazon ha alzato nuovamente l’asticella nel mondo degli smart speaker, display intelligenti e soluzioni per la casa connessa, presentando una nuova gamma di dispositivi all’avanguardia. La linea comprende Echo Dot Max, Echo Studio, Echo Show 8 ed Echo Show 11, tutti progettati per offrire audio premium, design rinnovato e capacità di intelligenza artificiale di nuova generazione grazie ai chip AZ3 e AZ3 Pro e alla piattaforma sensoriale Omnisense. Non si tratta solo di aggiornamenti incrementali: questi dispositivi segnano un vero salto generazionale, preparandosi a supportare le future esperienze con Alexa+, l’assistente basato su intelligenza artificiale generativa, e ridefinendo l’interazione con la tecnologia domestica in modo più proattivo, personalizzato e immersivo.
Audio: dall’acustica compatta all’esperienza home theater
Il nuovo Echo Dot Max segna un punto di svolta nella fascia compatta. Amazon ha superato i limiti storici della categoria introducendo un sistema a due vie con woofer e tweeter dedicati, integrati direttamente nella scocca. La scelta di eliminare moduli separati ha permesso di raddoppiare il volume d’aria interno, migliorando l’escursione dei bassi fino a tre volte rispetto alla quinta generazione di Echo Dot. Il prezzo ufficiale è di €109,99.
Sul fronte premium, il nuovo Echo Studio riduce le dimensioni del 40% senza sacrificare la resa sonora. Il supporto Dolby Atmos e audio spaziale consolida la posizione del dispositivo come alternativa a sistemi tradizionali ben più costosi. L’integrazione con Fire TV tramite Alexa Home Theater consente di costruire un impianto surround multi-dispositivo in pochi minuti, automatizzando calibrazione e sincronizzazione, un approccio che democratizza soluzioni di solito riservate a utenti esperti. Il prezzo? €239,99.
Echo Show: display come hub esperienziali
I nuovi Echo Show 8 ed Echo Show 11 introducono un design rinnovato con tecnologia in-cell e pannelli LCD a cristalli liquidi negativi. Una scelta ingegneristica che riduce gli strati ottici e migliora l’angolo di visione, offrendo una resa nitida anche in condizioni di illuminazione complesse.
Sul piano audio, i display adottano una configurazione stereo frontale con woofer dedicato e driver full-range collocati sotto il pannello flottante: un’architettura che punta a orientare il suono verso l’utente e a rafforzare l’esperienza multimediale, superando i limiti dei precedenti modelli.
Per quanto riguarda il prezzo d’acquisto: ci vogliono €199,99 per Echo Show 8, €239,99 per Echo Show 11.
Hardware su misura: i chip AZ3 e AZ3 Pro
La vera rivoluzione, tuttavia, è invisibile. I nuovi Echo sono costruiti attorno ai chip AZ3 e AZ3 Pro, progettati internamente da Amazon. Entrambi includono un acceleratore AI dedicato, capace di eseguire modelli linguistici e di riconoscimento vocale direttamente in locale, riducendo latenza e dipendenza dal cloud.
AZ3 è ottimizzato per il rilevamento vocale e l’elaborazione audio, con microfoni più sensibili e un miglioramento del 50% nella rilevazione della wake word.
AZ3 Pro, integrato nei modelli di fascia superiore, estende le capacità di elaborazione a modelli linguistici transformer e a componenti visivi, aprendo la strada a un’interazione multimodale con Alexa.
Tutti i dispositivi della linea Amazon Echo sono in pre-ordine da oggi. Le spedizioni di Echo Dot Max e Echo Studio sono previste a partire dal 29 ottobre prossimo, quelle di Echo Show 8 e Echo Show 11 dal 12 novembre 2025.
Omnisense: il passo verso l’AI ambientale
La piattaforma Omnisense rappresenta l’elemento più strategico della nuova generazione Echo. Non si tratta di un semplice insieme di sensori, ma di un framework sensoriale avanzato che fonde input da telecamera da 13 MP, radar WiFi, ultrasuoni, accelerometri e segnali CSI WiFi. L’obiettivo è creare un contesto ambientale ricco, in grado di abilitare esperienze Alexa proattive e personalizzate.
Un esempio concreto: la capacità di distinguere se un utente è presente nella stanza e adattare automaticamente volume, contenuti mostrati a schermo e notifiche, riducendo le interazioni manuali. L’approccio avvicina l’ecosistema Echo al concetto di intelligenza artificiale pervasiva, in cui la tecnologia diventa parte invisibile dell’ambiente domestico.
Verso Alexa+ e l’AI generativa
Tutti i nuovi dispositivi Echo sono progettati con un obiettivo chiaro: preparare il terreno per Alexa+, l’assistente basato su intelligenza artificiale generativa. Sebbene il lancio in Italia non sia ancora avvenuto, l’hardware di questa generazione è già dimensionato per gestire modelli di nuova scala.
Ciò significa che l’utente che acquista oggi un Echo Show o un Echo Studio non sta solo comprando uno smart speaker o un display, ma un gateway verso esperienze future, in cui Alexa diventerà più conversazionale, autonoma e capace di adattarsi ai contesti specifici.
Strategia e posizionamento dei nuovi Amazon Echo
L’evoluzione della gamma Echo riflette una chiara strategia di Amazon: consolidare l’ecosistema domestico puntando su tre direttrici principali:
- Audio premium accessibile: per offrire soluzioni acustiche paragonabili a sistemi hi-fi tradizionali ma con la semplicità di Alexa.
- AI locale e reattiva: per ridurre i tempi di risposta e aumentare l’affidabilità, anche offline, grazie ai chip AZ3/Pro.
- AI ambientale e contestuale : sfruttare Omnisense per trasformare Echo in un hub intelligente che percepisce e anticipa i bisogni.
In prospettiva, questa mossa rafforza la posizione di Amazon nel mercato degli assistenti digitali, in competizione con Google Home e Apple HomePod, introducendo elementi difficili da replicare, come la piattaforma sensoriale e l’ecosistema Fire TV integrato.
Nuova gamma Fire TV: più velocità, intelligenza e personalizzazione per l’intrattenimento domestico
Amazon amplia la propria offerta di smart TV con la nuova generazione di dispositivi Fire TV, pensata per rispondere alle esigenze di chi desidera un’esperienza di intrattenimento più rapida, intuitiva e personalizzata. La gamma comprende Fire TV – Serie 2 (2nd Gen), Fire TV – Serie 4 (2nd Gen) e la Fire TV Omni QLED (2nd Gen), ognuna progettata per coniugare prestazioni elevate e funzionalità intelligenti, adattandosi alle diverse fasce di prezzo e preferenze di visione.
Secondo Amazon, oggi l’utente si trova di fronte a un’offerta di contenuti sempre più vasta: trovare ciò che si desidera guardare è spesso complicato. La nuova linea di Fire TV punta a semplificare questo processo, combinando hardware più performante, software intelligente e strumenti di personalizzazione dei contenuti.
Fire TV Omni QLED: il top della gamma per immagini e intelligenza visiva
La serie Omni QLED, disponibile nei modelli da 50” a 65” a partire da €699,99, rappresenta l’eccellenza della gamma. Tra le novità principali:
- Luminosità e contrasto migliorati: display fino al 60% più luminoso con quasi il doppio delle zone di local dimming rispetto ai modelli precedenti, garantendo neri più profondi e bianchi più brillanti.
- Supporto avanzato ai contenuti: compatibilità con Dolby Vision e HDR10+ Adaptive per immagini più dettagliate e vivide.
- Prestazioni elevate: processore aggiornato fino al 40% più veloce rispetto alla generazione precedente.
- Funzioni intelligenti integrate: tecnologia OmniSense che rileva la presenza nella stanza, regola automaticamente i colori e attiva la visualizzazione di foto o opere d’arte in modalità risparmio energetico. Arte Interattiva reagisce ai movimenti, offrendo un’esperienza immersiva.
- Controllo vocale con Alexa: possibilità di interagire con la TV tramite comandi vocali per la ricerca e la riproduzione dei contenuti.
Fire TV – Serie 2 e Serie 4: performance smart accessibili
I modelli Fire TV – Serie 2 e Serie 4, disponibili da 34” a 55” con prezzi a partire da €279,99, offrono soluzioni adatte a chi desidera prestazioni elevate senza rinunciare a un design elegante.
- Serie 2: immagini HD nitide e cornici ultra-sottili.
- Serie 4: risoluzione 4K con prestazioni fino al 30% superiori grazie al nuovo processore quad-core.
- Tecnologia OmniSense: disponibile per la prima volta anche su questi modelli, migliorando l’esperienza utente con funzioni smart come accensione automatica e regolazione dei colori.
- Intensificatore dei dialoghi: migliora la comprensione dei dialoghi senza aumentare il rumore di fondo, utile per ambienti rumorosi.
Fire TV Stick 4K Select: streaming 4K a basso costo
Per chi desidera aggiornare il proprio TV senza sostituirlo, il Fire TV Stick 4K Select offre un’esperienza 4K completa a meno di €55. Tra le caratteristiche principali:
- Supporto HDR10+ e avvio rapido delle app.
- Compatibilità con i principali servizi di streaming e prossime esperienze Xbox Gaming e Luna.
- Sistema operativo ottimizzato per reattività ed efficienza.
Accesso rapido ai contenuti: una TV che conosce le tue preferenze
Amazon punta a semplificare l’interazione con la TV, con funzioni studiate per ridurre i tempi di ricerca dei contenuti:
- Live Guide: film e programmi trasmessi in diretta direttamente dalla schermata principale.
- Sports Discovery: ricerca rapida di partite e accesso a riassunti e highlights quando non sono disponibili eventi live.
- Guida canali personalizzata: consigli basati sulle abitudini di visione dell’utente.
- Lista unificata per tutti i contenuti: gestione centralizzata dei programmi e dei film salvati dai vari servizi di streaming.
Gli utenti mantengono il controllo dei dati raccolti dal dispositivo e possono disattivare le raccomandazioni personalizzate in qualsiasi momento.
Disponibilità e prezzi
- Fire TV Stick 4K Select: €54,99, pre-ordine disponibile da oggi, spedizioni da metà ottobre.
- Fire TV Omni QLED: modelli 50”, 55” e 65”, a partire da €699,99.
- Fire TV – Serie 4: modelli 43”, 50” e 55”, a partire da €499,99.
- Fire TV – Serie 2: modelli 32” e 40”, a partire da €279,99.
Con questa nuova generazione, Amazon Fire TV non si limita a migliorare la qualità delle immagini, ma si evolve verso un intrattenimento intelligente, personalizzato e immediato, rendendo più semplice e coinvolgente la fruizione dei contenuti digitali per tutti i tipi di utenti.
Nuova gamma di videocamere 2K Blink: sicurezza domestica avanzata
Amazon amplia anche la sua offerta di videocamere 2K, progettate per combinare elevata qualità video, semplicità di installazione e funzionalità smart avanzate. L’azienda introduce soluzioni che rendono la sorveglianza domestica accessibile, efficiente e adatta sia a interni che a esterni.
Videocamera Mini 2K+: compatta ma potente
La Blink Mini 2K+ rappresenta l’evoluzione delle videocamere compatte Blink. Nonostante le dimensioni ridotte, offre una qualità video sorprendente in 2K, garantendo immagini nitide e dettagliate. Progettata per un utilizzo interno, può essere sfruttata anche per l’esterno grazie all’adattatore resistente alle intemperie (venduto separatamente).
Caratteristiche principali:
- Risoluzione 2K per video più chiari e dettagliati.
- Alimentazione a filo per continuità operativa.
- Funzionalità smart integrate per notifiche intelligenti e rilevazione dei movimenti.
- Prezzo competitivo, ideale per chi cerca sicurezza avanzata senza complessità.
Videocamera esterna con proiettore: sicurezza e illuminazione in un unico dispositivo
Per il monitoraggio di giardini, cortili o ingressi, Blink introduce la Videocamera esterna con proiettore, una soluzione wireless flessibile e facile da installare. Dotata di un faretto LED da 700 lumen che si attiva al rilevamento del movimento, la videocamera garantisce una visibilità ottimale e una deterrenza immediata. La batteria offre un’autonomia fino a due anni, riducendo la manutenzione e assicurando continuità nella sorveglianza.
Vantaggi principali:
- Installazione wireless semplificata.
- Faretto integrato per illuminazione attiva in caso di rilevamento.
- Batteria a lunga durata fino a due anni.
Blink Arc: panoramica a 180° con due videocamere
Una delle novità più interessanti è Blink Arc, sistema che permette di unire due videocamere Mini 2K+ in una singola inquadratura panoramica senza interruzioni. Grazie a una risoluzione combinata di quasi 6 Megapixel e all’alimentazione da un unico punto, Blink Arc consente di monitorare ampi spazi interni ed esterni con facilità, riducendo la complessità delle configurazioni multi-camera.
Applicazioni pratiche:
- Sorveglianza di bambini e animali domestici in cortile.
- Monitoraggio di aree esterne come ingressi o terrazze.
- Controllo delle consegne o di spazi comuni in abitazioni e uffici.
Nota: La funzione panoramica a 180° è disponibile per gli abbonati Blink Plus.
Prezzi e disponibilità
I nuovi dispositivi Blink sono disponibili in pre-ordine a partire da oggi, con spedizioni previste da metà ottobre:
- Blink Mini 2K+: €44,99
- Videocamera esterna con proiettore (bundle con Blink Outdoor 4 e Sync Module): €94,99
- Blink Arc (bundle con 2 Blink Mini 2K+ e supporto): €99,99
Amazon continua a posizionare Blink come un insieme di soluzioni che ambiscono a diventare vero e proprio punto di riferimento per la sicurezza domestica, offrendo videocamere intelligenti, facili da installare e da gestire tramite l’app gratuita. Con autonomia fino a due anni, compatibilità per interni ed esterni e funzioni smart avanzate, Blink consente di monitorare e proteggere la casa in qualsiasi momento.
Ring: al debutto le prime videocamere 4K con intelligenza artificiale
Il “marchio” Ring, sotto l’ala di Amazon, vanta ormai oltre 12 anni di esperienza. Con il lancio odierno, Ring alza ulteriormente gli standard del settore presentando la sua prima linea di videocamere e videocitofoni 4K. La nuova gamma combina immagini ultra-definite, design moderno e funzionalità AI avanzate, offrendo agli utenti un controllo senza precedenti sulle loro proprietà.
Retinal Vision 4K: la qualità video oltre la definizione
Al centro della nuova offerta Ring c’è la tecnologia Retinal Vision 4K, un sistema di imaging di nuova generazione che ottimizza ogni fase della registrazione video grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale. Non si tratta solo di migliorare la risoluzione: Retinal Vision analizza la scena, migliora la nitidezza dei dettagli rilevanti e produce immagini più vicine alla percezione naturale dell’occhio umano.
Questa tecnologia è integrata nei dispositivi Wired Doorbell Pro, Floodlight Cam Pro e Outdoor Cam Pro, offrendo:
- Zoom digitale fino a 10x, per identificare dettagli anche a distanza.
- Low-Light Sight e visione notturna adattiva, per registrazioni a colori anche in condizioni di scarsa illuminazione.
- Rilevamento del movimento 3D, per distinguere persone, veicoli e oggetti con maggiore precisione.
Floodlight Cam Pro: sicurezza e illuminazione in un unico dispositivo
La Floodlight Cam Pro combina la qualità Retinal 4K con faretti da 2000 lumen, ideali per proteggere vialetti, giardini e aree esterne ampie. Grazie alla funzione Low-Light Sight, la videocamera mantiene una visione nitida a colori anche in totale assenza di luce, mentre lo zoom 10x permette di cogliere dettagli lontani senza compromettere la qualità. Il dispositivo è disponibile al prezzo di 279,99€.
Wired Video Doorbell Pro e Outdoor Cam Pro: precisione e affidabilità
I nuovi videocitofoni e videocamere da esterno offrono immagini cristalline anche di notte, con zoom 10x e visione adattiva. La combinazione di Retinal 4K, rilevamento 3D e algoritmi AI garantisce una comprensione più accurata della scena, consentendo agli utenti di monitorare ingressi, vialetti e aree di accesso con livelli di dettaglio senza precedenti.
Prezzi: Wired Doorbell Pro €249,99, Outdoor Cam Pro €199,99.
Retinal Vision 2K: alta definizione accessibile
Ring non dimentica chi cerca soluzioni più compatte e convenienti. La tecnologia Retinal Vision 2K è implementata in Indoor Cam Plus e Wired Doorbell Plus, dispositivi che offrono una qualità video superiore e dettagli più nitidi grazie a un’elevata densità di pixel. Le funzionalità includono:
- Low-Light Sight e Adaptive Night Vision, per registrazioni a colori anche al buio.
- Zoom fino a 4x per cogliere i dettagli più piccoli.
- Monitoraggio affidabile da smartphone, anche a distanza.
Prezzi: Wired Doorbell Plus €179,99, Indoor Cam Plus €59,99.
Disponibilità e pre-ordine
Tutti i dispositivi della nuova gamma Ring sono disponibili in pre-ordine da oggi, con spedizioni previste a partire da metà ottobre 2025. L’offerta comprende:
- Wired Doorbell Pro (€249,99)
- Wired Doorbell Plus (€179,99)
- Outdoor Cam Pro (€199,99)
- Floodlight Cam Pro (€279,99)
- Indoor Cam Plus (€59,99)
Con l’introduzione di videocamere 4K e 2K integrate con intelligenza artificiale, Amazon consolida il ruolo di Ring come innovatore nella sicurezza domestica. La combinazione di qualità visiva superiore, tecnologia AI avanzata e design funzionale rende la nuova gamma ideale per chi desidera proteggere la propria abitazione e i propri cari senza compromessi.