/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2025/09/pop_os_cosmic-de_desktop_environment.jpg)
Con Pop!_OS 24.04 LTS, System76 compie un passo storico: il lancio di COSMIC DE, un ambiente desktop interamente sviluppato in-house. Non si tratta di un semplice restyling, ma di un progetto che segna la separazione definitiva da GNOME, fino ad oggi personalizzato attraverso l’impiego di apposite estensioni. La scelta nasce dall’esigenza di superare i limiti di quell’approccio e offrire un ecosistema più coerente, performante e adatto a crescere nel tempo.
Le basi tecnologiche di COSMIC DE
Il desktop environment COSMIC DE è scritto in Rust, un linguaggio che garantisce prestazioni elevate e sicurezza nella gestione della memoria. È progettato con una filosofia Wayland-first, abbracciando nativamente il display server del futuro e garantendo rendering fluido, sicurezza e migliore gestione delle GPU.
COSMIC DE non trascura comunque la compatibilità con le applicazioni legacy grazie al supporto di XWayland. L’infrastruttura si completa con librerie grafiche aggiornate come libwayland
e Mesa, elementi fondamentali per un’esperienza moderna e stabile.
L’esperienza utente
Il cuore di COSMIC DE è la sua interfaccia, elegante e funzionale. Il dock risulta ridisegnato e trasformato in un’area in cui disporre liberamente le applicazioni. Il launcher, richiamabile con il tasto Super, è pensato per essere molto più di un menu: diventa uno strumento centrale per avviare app, cercare file e integrarsi nei flussi di lavoro quotidiani.
Le applicazioni principali non sono più ereditate da GNOME, ma scritte direttamente da System76 per integrarsi pienamente con l’ambiente. Il file manager, il terminale, l’editor di testo, il media player e lo store diventano le COSMIC Apps, elementi nativi che contribuiscono a creare un’esperienza uniforme.
In particolare, il COSMIC Store semplifica la gestione del software, unificando pacchetti DEB, Flatpak e aggiornamenti in un’unica interfaccia veloce e intuitiva.
Una visione di lungo periodo
Se oggi COSMIC DE è presentato in “beta”, è chiaro che l’obiettivo va oltre la semplice release. System76 sta costruendo un ecosistema integrato, in cui hardware, sistema operativo e desktop environment lavorano in perfetta armonia. È un modello che ricorda quello di Apple, ma reinterpretato in chiave open source e con la flessibilità tipica del mondo Linux.
Il progetto non è ancora esente da limitazioni: alcune funzioni di accessibilità sono in fase di ottimizzazione, il drag&drop tra applicazioni Wayland e X11 non è supportato e alcuni indicatori non si comportano come previsto. Tuttavia, si tratta di problemi tipici di una prima versione, destinati ad essere risolti nelle release candidate e nelle future iterazioni.
Perché COSMIC DE è importante
L’arrivo di COSMIC DE rappresenta molto più che un’evoluzione di Pop!_OS. È l’ingresso di un nuovo protagonista nel panorama dei desktop environment Linux, tradizionalmente dominato da GNOME e KDE Plasma.
Con il suo approccio innovativo, il linguaggio Rust alla base, l’adozione di Wayland e l’integrazione verticale, COSMIC si candida a diventare un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza moderna, coerente e performante.
Pop!_OS: a chi è utile e quando installarlo
Pop!_OS nasce dall’esperienza di System76, azienda statunitense nota per la produzione di computer Linux-ready. Inizialmente, i computer System76 erano venduti con distribuzioni Linux tradizionali come Ubuntu, ma col tempo è emersa la necessità di creare un sistema operativo ottimizzato per l’hardware dell’azienda e per le esigenze dei professionisti moderni. L’obiettivo era offrire un’alternativa più coerente e prestazionale rispetto a una distribuzione generica, capace di sfruttare appieno CPU e GPU, semplificare il workflow e garantire un’esperienza utente fluida.
System76 voleva realizzare un sistema operativo che non fosse un semplice clone di Ubuntu (da cui Pop!_OS deriva), ma una piattaforma pensata per sviluppatori, creativi, ingegneri e utenti avanzati, con strumenti integrati per multitasking, gestione delle finestre e personalizzazione del desktop.
Non è solo un sistema operativo, quindi, ma un ambiente completo: è particolarmente indicato per chi lavora con software di produttività, sviluppo software, CAD, modellazione 3D, intelligenza artificiale e gaming su Linux, grazie al supporto nativo a GPU NVIDIA e AMD e al kernel ottimizzato per performance elevate.
Il sistema è ideale per chi cerca una piattaforma stabile e aggiornata, pronta per affrontare compiti complessi senza sacrificare l’usabilità. È consigliabile installarlo quando si desidera avere un desktop Linux moderno, con strumenti già integrati per la gestione del software, dei file e delle applicazioni, ma anche quando si vogliono sperimentare workflow avanzati con tiling window manager, gestione efficiente delle finestre e personalizzazione estetica del desktop.
Le funzionalità principali di Pop!_OS includono un ambiente desktop modulare e personalizzabile, un launcher potente, strumenti per gestione delle finestre e multitasking avanzato, un file manager moderno, uno store di applicazioni centralizzato e pieno supporto a tecnologie hardware moderne. Tutto questo rende Pop!_OS un sistema operativo versatile, pronto a soddisfare sia gli utenti professionali sia quelli che desiderano un’esperienza Linux elegante e performante.