TSMC, azienda taiwanese alla quale si appoggiano grandi realtà come Apple, NVIDIA, e Qualcomm per la realizzazione di processori e SoC, ha comunicato di avviare la produzione di CPU realizzato con un processo costruttivo a 7 nm nel 2018 e a 5 ...
Microsoft ha annunciato che il pieno supporto per i nuovi processori sarà garantito solo ed esclusivamente in Windows 10.
C'è un bug nei processori Skylake di sesta generazione. Lo ha confermato Intel in risposta alle segnalazioni pervenute dai matematici del Great Internet Mersenne Prime Search (GIMPS).
Ad agosto 2015, Intel ha presentato la nuova famiglia dei suoi processori. Conosciuti con l'appellativo Skylake, si tratta di processori realizzati con un processo costruttivo a 14 nm.
La frequenza con cui lavora un processore è determinata da due parametri: frequenza base (100 o 200 MHz) ed il moltiplicatore di tale valore.
Alcuni dissipatori compatibili con i nuovi processori Intel Skylake potrebbero danneggiare la CPU stessa.
Una delle novità che verranno portate al debutto da Intel per ciò che concerne i processori ad alte prestazioni sarà il lancio delle nuove CPU della serie Broadwell-E.
Loongson, società cinese non conosciutissima ad oggi controllata da una delle università statali più note (condivide parte delle sue radici con Lenovo), ha presentato due processori capaci di eseguire sia codice x86 che ARM.
Dei nuovi processori della famiglia Skylake di Intel si sa già quasi tutto: Intel presenta Skylake, ancora riserbo sui prezzi.
Nel corso dell'edizione di quest'anno della conferenza Black Hat, un ricercatore esperto in problematiche di sicurezza - Christopher Domas - ha presentato nel dettaglio una vulnerabilità scoperta nei processori x86 di Intel.
© 2001 - 2021 All Software di Nasi Michele - P.IVA: 02472210547 - All rights reserved - Privacy - Informativa estesa Cookies - Credits - Preferenze ADV