Segnalato bug della fotocamera per iPhone 17: Apple promette fix

Scoperto un bug nella fotocamera di iPhone 17 Air e Pro Max con luci LED intense. Apple conferma e promette una soluzione software a breve.
Segnalato bug della fotocamera per iPhone 17: Apple promette fix

Nelle ultime ore, si sono verificate diverse segnalazioni che riguardano i nuovissimi iPhone 17, dispositivi su cui Apple aveva riposto grandi aspettative soprattutto per quanto riguarda la qualità fotografica.

Un fastidioso bug sembra infatti affliggere la fotocamera dei modelli di punta, come iPhone Air e iPhone 17 Pro Max, mettendo in discussione l’eccellenza a cui la casa di Cupertino aveva abituato i suoi fan negli ultimi anni. Il difetto, emerso a pochi giorni dal lancio ufficiale previsto per il 19 settembre, si manifesta in circostanze molto specifiche, ma non per questo meno preoccupanti per gli utenti più esigenti.

La problematica è stata riscontrata durante una sessione di test condotta da un giornalista di CNN Underscored. Nel corso di un concerto, mentre scattava numerose fotografie, ha notato che circa il 10% delle immagini risultava irrimediabilmente compromesso da strane barre nere e linee bianche. Questo fenomeno si verifica quando la fotocamera viene puntata direttamente verso potenti fonti di luce, in particolare i moderni pannelli LED che ormai dominano la scena di molti eventi pubblici e privati. Il risultato è un’interferenza che si traduce nella comparsa di quelle che gli utenti hanno già ribattezzato come “black box” sulle foto, rovinando così scatti potenzialmente irripetibili.

La fotocamera di iPhone 17 ha problemi con le luci troppo intense

La situazione ha destato non poca preoccupazione tra gli appassionati di fotografia mobile e tra i professionisti che si affidano agli smartphone di Apple per immortalare momenti di particolare importanza, soprattutto in condizioni di illuminazione artificiale intensa.

Nonostante la gravità percepita dagli utenti, la compagnia ha prontamente riconosciuto l’esistenza del problema, scegliendo però di minimizzarne la portata. L’azienda di Cupertino ha sottolineato che si tratta di un’eventualità estremamente rara, legata a condizioni di luce particolarmente forti e a situazioni che, secondo loro, si verificherebbero solo in un numero limitato di casi. Tuttavia, la capillarità della diffusione degli iPhone 17 e la sensibilità degli utenti nei confronti della qualità fotografica rendono la questione tutt’altro che trascurabile.

In risposta alle segnalazioni, Apple ha dichiarato di essere già al lavoro su un aggiornamento software che dovrebbe risolvere definitivamente il bug. Al momento, però, non sono state fornite tempistiche precise sul rilascio della patch correttiva. Non si esclude che l’azienda possa decidere di intervenire in tempi molto rapidi, magari rilasciando un aggiornamento prima ancora che tutti i modelli raggiungano i consumatori finali. Questa strategia sarebbe fondamentale per limitare l’impatto mediatico della vicenda e per evitare che la concorrenza possa sfruttare la situazione a proprio vantaggio, in un mercato dove anche la minima imperfezione può fare la differenza nelle scelte d’acquisto.

La comparsa delle “black box” nelle foto rappresenta, di fatto, una piccola macchia sull’immagine di affidabilità e innovazione che Apple ha costruito con grande attenzione nel corso degli anni. Anche se la probabilità di imbattersi nel bug rimane contenuta, la presenza di potenti LED in moltissimi contesti quotidiani – dagli eventi sportivi ai concerti, fino alle semplici fotografie in ambienti domestici con illuminazione moderna – amplifica potenzialmente la portata del problema.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti