Microsoft spiega cos'è e come funziona l'hotpatching su Windows Server: l'installazione delle patch in memoria senza riavvio del sistema. Per adesso si parte con le macchine virtuali Azure ma l'auspicio che è l'azienda di Redmond possa estendere lo stesso approccio a una base di utenti più ampia.
Con Microsoft Mesh gli utenti potranno lavorare sugli stessi progetti e interagire reciprocamente usando occhiali per la realtà mista. La piattaforma è già realtà ed è basata interamente su Azure.
Microsoft presenta l'anteprima di Azure Firewall, un nuovo strumento per proteggere tutta la propria infrastruttura virtuale sul cloud.
Cos'è Project Natick, l'apparentemente folle idea di Microsoft di installare datacenter moderni ed evoluti in fondo al mare. Il primo bilancio dopo più di due anni di operatività.
Microsoft lancia ufficialmente Windows Virtual Desktop in tutto il mondo: cos'è e come funziona la piattaforma per la virtualizzazione basata su Azure.
Microsoft presenta Azure Bastion, un nuovo servizio che permette di gestire macchine virtuali ospitate sulla piattaforma cloud da un normale browser web, in maniera assolutamente sicura. Vediamo come funziona.
Alleanza Microsoft-Oracle tutta incentrata sul cloud: le rispettive due piattaforme vengono messe in comunicazione diretta. Gli utenti potranno utilizzare i servizi disponibili su Azure e su Oracle Cloud distribuendo in maniera dinamica e intelligente i carichi di lavoro.
La società guidata da Satya Nadella parla del suo ruolo a supporto delle aziende del nostro Paese e presenta una serie di casi virtuosi in cui gli strumenti Cloud, per l'Intelligenza Artificiale, la realtà mista, l'analisi dei dati e il machine learning hanno permesso di migliorare il business dell'impresa e, allo stesso tempo, la soddisfazione dei clienti.
L'evento annuale dedicato agli sviluppatori sarà ricco di novità: anticipiamo i principali argomento sui quali verteranno gli incontri che susseguiranno durante la conferenza Build 2019 di Seattle.
Microsoft ha reso due importanti annunci quest'oggi: il primo riguarda Windows Virtual Desktop, uno strumento basato sulla piattaforma Azure che permette di gestire sistemi operativi e singole applicazioni utilizzando il cloud. Gli utenti di Windows Virtual Desktop potranno installare, utilizzare e aggiornare Windows 7 fino al 2023. La società di Redmond ha inoltre portato Microsoft Defender sui sistemi macOS.
La società di Redmond ha presentato Project Kinect for Azure, un nuovo progetto che di fatto può essere considerato come la quarta generazione del sensore Kinect. Project Kinect for Azure faciliterà le interazioni uomo-macchina e coadiuverà le applicazioni orientate alla visione artificiale.
Microsoft lancia il framework Azure Sphere: cos'è e come funziona. L'ultima tappa di un impegno nella promozione del software libero e opensource iniziato già da qualche anno.
© 2001 - 2023 All Software di Nasi Michele - P.IVA: 02472210547 - All rights reserved - Privacy - Informativa cookie - Condizioni - Credits - Preferenze ADV