SSD: le migliori unità a stato solido del momento

Alcuni suggerimenti per la scelta dei migliori SSD SATA e PCIe x4 del momento. L'elenco è aggiornato a dicembre 2019.

Se si volessero migliorare significativamente le prestazioni del PC, l’aggiornamento che assicura i migliori risultati consiste senza dubbio nella sostituzione del vecchio hard disk con un moderno e veloce SSD.
Il mercato delle unità a stato solido è fiorente ed è possibile trovare SSD capaci di venire incontro a tutte le esigenze, soprattutto adesso che i costi delle memorie sono in caduta libera.
Nel nostro articolo Hard disk o SSD, caratteristiche e differenze abbiamo messo in evidenza le principali differenze tra dischi fissi tradizionali e SSD mentre nell’articolo Costi e velocità di SSD e hard disk a confronto abbiamo affrontato il tema delle prestazioni e dei costi.

Se nel caso degli hard disk il costo a gigabyte è davvero contenuto (da 0,024 a 0,05 euro), per gli SSD si va da un minimo di 0,16 euro a un massimo di 0,38 euro a gigabyte. In proporzione, le unità a stato solido costano quindi 7-8 volte di più rispetto agli hard disk tradizionali.
Un cambio di rotta si sta già registrando con il lancio dei primi modelli di SSD QLC ovvero quad-level cell (Samsung lancia i suoi nuovi SSD 860 QVO, anche in Italia da dicembre) che non sono assolutamenti inaffidabili come sono stati erroneamente dipinti nelle scorse settimane: SSD: le migliori unità a stato solido del momento.

Se la scheda madre disponesse di uno slot M.2, l’installazione di un SSD permetterà di godere di prestazioni inarrivabili con la vecchia interfaccia SATA e un investimento di questo tipo è ormai sempre più consigliato: Come verificare se il PC è compatibile PCIe NVMe.

Gli SSD sono reperibili sul mercato in diversi formati: il formato M.2 sta divenendo sempre più comune ed è utilizzato sia sui notebook che sui PC desktop. I prodotti più economici sono sempre gli SSD nel formato da 2,5 pollici che di solito offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo per gli utenti consumer.

Le unità a stato solido di capienza pari a 240-256 GB sono quelle più allettanti per gli utenti che vogliono spendere poco: posizionandovi sistema operativo e applicazioni si renderà il sistema in uso molto più veloce facendo rivivere macchine che cominciavano a sentire il peso del tempo. Gli SSD da 500 GB continuano comunque a garantire il costo a gigabyte più interessante in assoluto.

Presentiamo di seguito una selezione dei migliori SSD del momento.

Migliori SSD più economici

Crucial BX500 480 GB
Privo di memoria DRAM riesce a garantire un prezzo fantastico. Le prestazioni non sono “top” ma offre comunque un buon compromesso. Durabilità: 160 TB; lettura/scrittura sequenziale 540/500 MB/s. Costo a gigabyte: 0,116 euro/GB.

Kingston A400 240 GB
Durabilità: 80 TB; lettura/scrittura sequenziale 500/350 MB/s. Costo a gigabyte: 0,13 euro/GB.

Samsung 860 QVO, 1 TB
Basato sui nuovi chip di memoria QLC (quad-level cell; vedere SSD QLC, sono veloci e affidabili anche se sulla carta non dovrebbero esserlo), questo SSD è contraddistinto da un rapporto qualità prezzo davvero interessante.
Durabilità: 360 TB; interfaccia SATA 6 Gbps, lettura/scrittura sequenziale 550/520 MB/s, 89.000/96.000 IOPS; consumo in stand by: 0,03 W; consumo massimo: 2,2 W; 0,11 euro/GB.

WD Blue SN500 NVMe SSD, M.2, 500 GB
Durabilità: 300 TB; interfaccia PCIe 3.0 x2, lettura/scrittura sequenziale 1700/1400 MB/s, 300.000/200.000 IOPS; consumo in stand by: 0,025 W; consumo massimo: 5,93 W; 0,17 euro/GB.

Sabrent Rocket NVMe SSD, M.2, 1 TB
Interfaccia PCIe 3.0 x4, lettura/scrittura sequenziale 3400/3000 MB/s, 650000/640000 IOPS, 0,12 euro/GB.

SSD: migliore rapporto qualità-prezzo

Samsung 860 EVO 500 GB
Durabilità: 300 TB; lettura/scrittura sequenziale 550/520 MB/s; 98000/90000 IOPS; SATA3; 0,15 euro/GB.

Crucial MX500, 500 GB
Durabilità: 90 TB; lettura/scrittura sequenziale 560/510 MB/s; 95000/90000 IOPS; SATA3; 0,13 euro/GB.

SanDisk SSD Ultra 3D da 500 GB
Durabilità stimata intorno ai 200 TB; lettura/scrittura sequenziale 560/530 MB/s; 95000/84000 IOPS; interfaccia SATA3; 0,13 euro/GB.

Crucial P1, 500 GB
Durabilità: 100 TB; lettura/scrittura sequenziale 1900/950 MB/s; 240000/170000 IOPS; PCIe 3.0 x4; 0,14 euro/GB.

ADATA XPG Gammix S5, 512 GB
Durabilità: 300 TB; lettura/scrittura sequenziale 2100/1400 MB/s; 250000/240000 IOPS; PCIe 3.0 x4; 0,178 euro/GB.

Migliori SSD ultra-performanti

Samsung 970 EVO Plus, 500 GB
Durabilità: 150 TB; lettura/scrittura sequenziale 3500/3300 MB/s; 600000/550000 IOPS; PCIe 3.0 x4; 0,22 euro/GB

Western Digital WD Black SN750, 250 GB
Durabilità: 200 TB; lettura/scrittura sequenziale 3100/1600 MB/s; 220000/180000 IOPS; interfaccia PCIe 3.0 x4; consumo in stand by: 0,07 W; consumo massimo: 9,24 W; 0,3 euro/GB.

Corsair Force MP600, 1 TB
Durabilità: 1.800 TB; lettura/scrittura sequenziale 4950/4250 MB/s; 680000/600000 IOPS; interfaccia PCIe 4.0 x4; consumo in stand by: 1,1 W; consumo massimo: 6,5 W; 0,323 euro/GB.

Gigabyte Aorus NVMe Gen 4 SSD, 1 TB
Durabilità: 1.800 TB; interfaccia PCIe 4.0; lettura/scrittura sequenziale 5000/4400 MB/s, 750000/700000 IOPS; consumo in stand by: 0,0188 W; consumo massimo: 6,6 W; 0,32 euro/GB. SSD adatto per l’utilizzo con le schede madri dotate di chipset AMD X570 con i nuovi processori Ryzen 3000.

Menzione speciale tra gli SSD più economici per il Samsung 860 QVO da 1 TB, unità a stato solido SATA3 (550/520 MB/s; 89000/42000 IOPS) con durabilità dichiarata pari a 360 TBW. Basato su memorie V-NAND QVO, il prezzo a gigabyte di questo SSD è veramente basso, pari a 0,1 euro/GB.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti