La blockchain è una tecnologia che permette di registrare e trasferire informazioni, come transazioni finanziarie, in modo sicuro, trasparente e senza bisogno di un intermediario centrale (ad esempio una banca). Ogni transazione è verificata da una rete di computer indipendenti e, una volta confermata, non può più essere modificata. Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di pagamenti digitali e criptovalute, ma uno dei limiti principali delle blockchain tradizionali è che non sono state progettate per gestire in modo semplice e veloce i pagamenti di tutti i giorni.
Cos’è Tempo (in breve)
Tempo è una nuova blockchain L1 progettata specificamente per i pagamenti in stablecoin: è EVM-compatible (ne parliamo più avanti), costruita sul client Ethereum Reth, con commissioni prevedibili e basse, finalità sub-secondo e con una corsia dedicata alle transazioni di pagamento. È stata incubata da Stripe e Paradigm, con il coinvolgimento come design partners di aziende come Visa, Deutsche Bank, Shopify, Nubank, Revolut, OpenAI e altre.
Tempo è progettata fin dall’inizio per i pagamenti: permette di usare direttamente valute digitali ancorate a quelle reali (le cosiddette stablecoin, cioè criptovalute che mantengono il valore stabile rispetto a dollaro o euro), con costi ridotti, tempi rapidissimi e un’esperienza più semplice.
Le stablecoin hanno conquistato la scena, ma gran parte dello stack cripto è ottimizzato per il trading, non per i pagamenti (latenza, UX, costi e prevedibilità). Tempo nasce per colmare questo gap. Una blockchain L1 (Level 1) è la rete principale che gestisce tutte le transazioni e le regole di base.
Compatibilità con Ethereum (EVM)
Tempo è compatibile con Ethereum, cioè condivide lo stesso linguaggio e le stesse regole che già usano milioni di sviluppatori nel mondo.
Questo significa che chi ha già creato applicazioni su Ethereum può adattarle facilmente a Tempo, senza dover ricominciare da zero. La base tecnica è Reth, un software veloce che gestisce il funzionamento interno della blockchain.
Commissioni in stablecoin
Nelle blockchain tradizionali bisogna possedere un token speciale per pagare le commissioni di rete, anche se si stanno usando altre criptovalute. Tempo elimina questo ostacolo: grazie a un sistema interno chiamato AMM enshrined (una sorta di “cambio automatico integrato”), le commissioni si possono pagare direttamente nella stessa stablecoin che si sta utilizzando.
Il risultato è che non vi è più una doppia gestione di token, i costi sono prevedibili e si può beneficiare di una maggiore semplicità d’uso.
Corsia dedicata ai pagamenti
Su molte blockchain i pagamenti “competono” con altre operazioni (trading, NFT, giochi), rallentando le transazioni. Tempo ha introdotto una corsia preferenziale solo per i pagamenti, così da garantire che le transazioni finanziarie vengano elaborate sempre in modo rapido e stabile.
Prestazioni elevate
Tempo punta a elaborare più di 100.000 transazioni al secondo con conferma in meno di un secondo. Per confronto, Visa gestisce circa 65.000 transazioni al secondo nella sua infrastruttura globale: Tempo vuole raggiungere e superare questo livello di efficienza per offrire un’esperienza paragonabile ai circuiti bancari tradizionali.
Privacy opzionale
Alcuni pagamenti (per esempio stipendi o spese aziendali) richiedono maggiore riservatezza. Tempo integra funzioni di privacy su richiesta: l’utente o l’azienda può scegliere quando rendere visibili i dettagli della transazione e quando mantenerli riservati, rispettando allo stesso tempo le regole di conformità.
Sicurezza e decentralizzazione
La rete è gestita da un insieme di validatori (computer indipendenti che controllano e approvano le transazioni). In futuro chiunque potrà diventare validatore, rendendo il sistema ancora più decentralizzato e difficile da manipolare. L’obiettivo è che Tempo diventi un’infrastruttura neutrale, non controllata da una singola azienda o istituzione.
Conclusioni
Tempo rappresenta un passo decisivo nell’evoluzione delle blockchain applicate ai pagamenti. A differenza delle reti nate principalmente per il trading o per casi d’uso sperimentali, è progettata con l’obiettivo di semplificare le transazioni reali, offrendo ciò che aziende, istituzioni e utenti si aspettano: commissioni prevedibili, velocità di elaborazione paragonabile ai circuiti tradizionali, e la possibilità di usare direttamente le stablecoin senza barriere tecniche.
La combinazione di tecnologia avanzata (compatibilità con Ethereum, AMM integrato, lane dedicate), collaborazioni con attori globali (banche, fintech, big tech) e un percorso verso decentralizzazione e neutralità, fa di Tempo un’infrastruttura con il potenziale per diventare un punto di riferimento nei pagamenti digitali.
Se riuscirà a mantenere le promesse in termini di scalabilità, sicurezza e usabilità, Tempo potrà avvicinare milioni di persone e imprese all’uso quotidiano della blockchain, trasformandola da tecnologia di nicchia a vera spina dorsale per i pagamenti digitali.