Trenord, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico su rotaia in Lombardia ed è partecipata da Trenitalia e Regione Lombardia (tramite Gruppo FNM), ha lanciato il nuovo servizio “Il mio treno“. Si tratta, in estrema sintesi, di un bot per WhatsApp che permette a tutti gli utenti di ottenere informazioni in tempo reale sui treni.
Come funziona Il mio treno
Il mio treno è un bot, raggiungibile tramite il sito di Trenord (una volta aggiunto ai contatti, basta aprire l’app di WhatsApp per trovarlo), e non richiede alcuna registrazione. E’ semplicemente necessario accettare la privacy policy la prima volta che lo si utilizza.
Il modo migliore per usarlo è inserire il numero del treno per il quale si stanno cercando informazioni, ma non sempre questo numero è disponibile. In alternativa è possibile seguire un percorso guidato di domande e risposte che ci permetteranno di dire al bot da dove vogliamo partire e dove vogliamo andare.
Il bot ci fornirà un elenco di treni disponibili e ci darà la possibilità di cambiare tratta, e orari, fino a quando non troviamo il treno che stavamo cercando.
Dopo aver scelto il treno, il bot ci darà informazioni sulla sua attuale posizione e su eventuali ritardi e ci permetterà di ricevere aggiornamenti in tempo reale.
Si tratta di un sistema abbastanza rigido, come tutti i sistemi basati su menu a scelta limitata, ma una volta presa confidenza con il bot chiunque riuscirà ad usarlo senza grossi problemi. L’importante è non avere fretta: le risposte del bot non sono immediate.
L’alternativa: l’app di Trenord
Questi piccoli svantaggi del servizio Il mio treno su WhatsApp possono essere superati scaricando l’app ufficiale di Trenord, che offre molte più funzioni ma, ovviamente, prevede una registrazione (gratuita).
Tramite questa app è possibile acquistare e gestire abbonamenti e singoli biglietti, tramite la funzione “Phone Pass“. L’app di Trenord è disponibile per Android e per iPhone.