USB4 e Thunderbolt al posto di Ethernet per creare una rete full-mesh

L'interfaccia USB4 diventa uno strumento prezioso per creare reti full-mesh ad alta velocità. L'interessante esperimento di un ingegnere software che realizza un cluster Kubernetes locale usando tre mini PC dotati di doppia porta USB4/Thunderbolt.

Quando si parla di reti cablate si fa ormai quasi esclusivamente all’utilizzo dello standard Ethernet. Utilizzando appositi cavi Ethernet (verificarne la categoria), usando dispositivi compatibili e controllando le distanze in gioco, si può arrivare a trasferire dati addirittura fino a 10 o 100 Gbps. Un sempre maggior numero di dispositivi di rete utilizzati nelle grandi aziende e nelle realtà enterprise consente di trasferire dati superando la barriera dei 10 Gbps.

Le reti multigigabit Ethernet permettono di muovere dati di grandi dimensioni riducendo i tempi di trasferimento: si pensi alla realtà che devono creare e ripristinare backup voluminosi (ad esempio copie del contenuto di intere macchine), che devono spostare video in alta risoluzione, che lavorano con le soluzioni per la virtualizzazione e così via.

Il fatto è che alcuni dispositivi di rete multigigabit possono essere ancora difficili da trovare e potrebbero necessitare di importanti cambiamenti nella struttura della rete locale (ad esempio a livello di router, switch, singoli dispositivi e cavi Ethernet, ad esempio quelli precedentemente passati nei corrugati a muro).

Qual è la relazione tra USB4 e Thunderbolt

In un altro articolo abbiamo parlato delle differenze tra porte e cavi USB fornendo alcuni suggerimenti per capirci qualcosa nella giungla di sigle, abbreviazioni e “numeri” usati da USB-IF (USB Implementers Forum) per descrivere ogni singola evoluzione dello standard.

Ad oggi USB4 è l’evoluzione più recente con USB4 2.0 che ne rappresenta l'”incarnazione” più recente (può trasferire fino a 80 Gbps bidirezionali e si propone come alternativa per il non ancora presentato Thunderbolt 5). Annunciato ufficialmente a fine agosto 2019, USB4 può essere un po’ considerato come la versione aperta di Thunderbolt 3. Sì, perché Intel (che con Apple ha progettato l’interfaccia Thunderbolt) ha donato a USB-IF la tecnologia alla base di Thunderbolt 3, non richiedendo quindi la corresponsione di alcuna royalty (come avvenuto invece in passato).

Ecco quindi che USB4 incorpora il protocollo Thunderbolt 3 ereditando molte delle sue funzionalità avanzate. Tra queste la possibilità di trasferire dati fino a 40 Gbps (banda raddoppiata a 80 Gbps con USB4 2.0).

Sia USB4 che Thunderbolt utilizzano inoltre il connettore USB-C: ciò consente una maggiore flessibilità e compatibilità tra dispositivi, poiché entrambe le tecnologie possono essere utilizzate con gli stessi cavi e connettori.

Cos’è una rete full-mesh USB4/Thunderbolt

Con tutta questa larghezza di banda a disposizione, vi sareste mai immaginati di poter usare cavi USB4/Thunderbolt per creare una vera e propria rete di dispositivi?

Ebbene sì, è possibile farlo. Una rete full-mesh basata su cavi USB4 si riferisce a un tipo di connessione in cui ogni dispositivo è direttamente connesso a tutti gli altri dispositivi nella rete proprio tramite cavi USB4.

Fang-Pen Lin, ingegnere software, ha spiegato com’è riuscito nell’intento. Si tratta di un contributo evidentemente suscettibile di integrazioni e migliorie ma ben dimostra come l’utilizzo dei cavi USB4/Thunderbolt vada ben oltre gli “impieghi standard”.

Innanzi tutto racconta che per ridurre i costi del servizio cloud AWS, ha deciso di spostare alcuni servizi meno critici su server on-premises ovvero all’interno della sua infrastruttura locale. È possibile creando ad esempio un cluster Kubernetes bare metal e configurando correttamente la rete.

Nel suo esempio, Fang-Pen Lin ha utilizzato tre performanti mini PC MINIS FORUM UM790 Pro basati su processore AMD Ryzen 9 7940HS, 32 GB di RAM e 1 TB di storage SSD. Con l’obiettivo di superare le limitazioni della rete Ethernet a 1 Gbps, ha investito pochi dollari per creare un cluster che ha il potenziale di trasferire dati fino a 40 Gbps.

La parte interessante del lavoro dell’ingegnere è l’utilizzo di bridge Ethernet USB4 invece che di uno switch e cavi Ethernet convenzionali. Rilevando che ogni mini PC UM790 Pro è dotato di due porte USB4, è bastato usare due cavi USB4 USB-C e un ulteriore cavo USB4/Thunderbolt.

Configurazione dell’ambiente Linux e di Kubernetes

In questo post, al paragrafo “Configure the mesh network with NixOS and Systemd“, è descritta la configurazione utilizzata su un’istanza di NixOS, distribuzione Linux immutabile, per impostare la rete full-mesh USB4 e governare il funzionamento del cluster Kubernetes.

In sostanza, l’autore descrive la configurazione del dispositivo di rete Thunderbolt (cluster Kubernetes) utilizzando systemd-udevd quindi imposta una seconda configurazione di rete di sistema per specificare un indirizzo IP e un indirizzo peer sull’interfaccia.

Usando l’utilità di benchmarking iPerf, l’ingegnere ha potuto accertare che la larghezza di banda effettivamente disponibile sulla connessione USB4/Thunderbolt è pari a 11 Gbps. Non è dato sapere perché, al momento, non sia possibile arrivare ai 40 Gbps. Tutto fa pensare a limitazioni a livello di scheda di rete. In ogni caso, il lavoro svolto mostra le potenzialità di USB4 per muovere dati ad alta velocità.

Il futuro delle reti basate su USB4/Thunderbolt e uno sguardo al passato

Nel prossimo futuro, quando i controller e i cavi USB/Thunderbolt ad alta velocità diventeranno standard e saranno largamente disponibili sui computer più moderni, ci sarà modo di sbizzarrirsi con applicazioni di rete altamente performanti, a corto raggio, a costi molto contenuti. E in futuro potessimo realizzare uno switch ad alta velocità dotato di molte porte e controller USB4? Quanto costerà rispetto agli equivalenti Ethernet?

Per inciso, la modalità di connessione USB4/Thunderbolt è davvero apprezzabile: è il modo più veloce per spostare dati tra 2 PC moderni. La connessione è gestita in Windows, ad esempio, come una porta Ethernet e la velocità di trasferimento dati può addirittura arrivare a saturare le performance di un’unità SSD. Ricorda un po’ l’interfaccia FireWire presentata da Apple nel 1994 (non ha mai preso piede soprattutto per via del costo): all’epoca un notebook poteva diventare un hard disk esterno di grandi dimensioni, utile per salvare temporaneamente dei dati o effettuare l’installazione rapida del sistema operativo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti