Windows 11 nasconde i crash in pubblico: Digital Signage Mode cancella i BSOD in 15 secondi!

Microsoft ha introdotto la Digital Signage Mode per Windows 11, pensata per i display pubblici non interattivi. Questa modalità evita che schermate di errore e BSOD rimangano visibili, mostrando eventuali crash solo per 15 secondi prima di spegnere lo schermo.

Durante l’evento Ignite 2025, Microsoft ha presentato la nuova Digital Signage Mode per Windows. Si tratta di una speciale modalità progettata per i display pubblici: attivandola si ha la garanzia che il sistema collegato non mostri più finestre di dialogo di errore o schermate blu (BSOD). Schermate blu che tra l’altro, di recente, sono diventate a sfondo nero con Windows 11: l’acronimo BSOD resta però lo stesso. Anziché Blue Screen of Death si parlerà di Black Screen of Death.

Cos’è e a cosa serve la nuova Digital Signage Mode

La funzionalità Digital Signage Mode fa parte del pacchetto di novità per il ripristino di Windows 11 e il recupero del pieno funzionamento del sistema. È progettata per i display pubblici non interattivi, come cartelloni digitali, poster LED o monitor informativi in luoghi affollati.

Questa nuova modalità di Windows è perfetta per i dispositivi che gestiscono display pubblici non interattivi, che si tratti di un menu di un ristorante o di un display di un volo in aeroporto. Una volta abilitata, garantisce che sui display pubblici non vengano visualizzate schermate o finestre di dialogo di errore di Windows. Per le schermate e i messaggi di errore di Windows necessari per la diagnostica e il ripristino, Windows mostrerà la schermata o l’errore solo per 15 secondi e poi spegnerà lo schermo in attesa della riattivazione dell’input da tastiera o mouse. È semplice da abilitare tramite l’app Impostazioni di Windows o una chiave di registro. Questa modalità non sostituisce la modalità Chiosco, che rimane la soluzione ideale per i chioschi interattivi. — Microsoft, “Preparing for what’s next: Windows security and resiliency innovations”.

L’idea alla base della nuova modalità

Storicamente, un BSOD comparso in pubblico è sempre diventato virale in brevissimo tempo. Un esempio famoso fu il gigantesco display LED ai test preliminari dei Giochi Olimpici di Pechino, rimasto in panne per ore. Ma ci sono innumerevoli testimonianze sul Web di analoghe situazioni in aeroporti, stazioni, piazze, luoghi affollati.

La Digital Signage Mode si rivela utile quando i dispositivi non sono costantemente monitorati dal personale IT e non sono predisposti per un intervento immediato. Il sistema riduce al minimo l’esposizione pubblica delle schermate di errore, preservando l’immagine del brand e l’esperienza visiva.

La nuova arte del “nascondere gli errori di Windows”

Con il Digital Signage Mode, Microsoft sembra voler inaugurare una nuova forma d’arte: l’occultamento digitale dei problemi. Perché mostrare un BSOD in pubblico quando basta che scompaia dopo 15 secondi? Nessuno ironizzerà, nessuno farà più un commento pungente sull’instabilità di Windows…

Non è chiaro se questa magia sarà disponibile solo su Windows 11, su Windows Server 2025, o su entrambe, ma l’idea resta la stessa: trasformare ogni crash in un momento fugace e quasi invisibile, quasi un trucco di prestigio per amministratori IT e designer di display pubblici.

In pratica, Microsoft sembra dire: “Non preoccupatevi se qualcosa va storto… nessuno se ne accorgerà!” È quasi comico pensare che, per anni, i BSOD erano diventati simboli culturali dell’errore informatico, mentre presto basterà un timer di 15 secondi per farli sparire nel nulla.

Digital Signage vs Kiosk Mode

Microsoft tiene a precisare che il Digital Signage Mode non sostituisce la Kiosk Mode già presente in Windows. Quest’ultima è pensata per dispositivi interattivi, che devono avviare un’unica applicazione in una modalità di funzionamento rigida: ad esempio terminali per biglietti o chioschi per l’ordinazione di materiale, garantendo allo stesso tempo stabilità enterprise.

In realtà, abbiamo scoperto che è possibile configurare una modalità Kiosk multi-app in Windows 11, avendo così la possibilità di configurare un account speciale che al login nel sistema operativo può eseguire non una ma una manciata di applicazioni utili. La Kiosk Mode multi-app è una bella scoperta, tenendo presente che il suo comportamento risulta anche largamente personalizzabile.

Digital Signage Mode si rivolge invece, come sottolineato in precedenza, a display non interattivi, dove il crash di sistema potrebbe lasciare il monitor inutilizzabile per un periodo prolungato, ma senza implicare l’uso di applicazioni complesse o la gestione dell’input utente.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti