Amazon compie 15 anni in Italia: 3 giorni di offerte esclusive e tante sorprese!

Dal 2010 Amazon ha trasformato lo shopping online in Italia, investendo oltre 20 miliardi di euro e generando più di 46.000 posti di lavoro. Per il 15° anniversario, l’azienda propone offerte speciali, sconti, concorsi e nuove soluzioni digitali, celebrando l’evoluzione dei consumi italiani.
Amazon compie 15 anni in Italia: 3 giorni di offerte esclusive e tante sorprese!

Sono passati 15 anni da quando Amazon ha aperto le sue vetrine virtuali in Italia, cambiando per sempre il modo con cui milioni di italiani acquistano online. Dal novembre 2010, lo shopping digitale ha conosciuto una crescita esponenziale, e Amazon ha accompagnato questa trasformazione con investimenti continui, innovazione tecnologica e un impegno costante verso i clienti. In questi anni, l’azienda ha investito oltre 20 miliardi di euro in Italia e creato indirettamente più di 46.000 posti di lavoro, diventando un punto di riferimento per l’e-commerce e la logistica nel Paese.

Amazon Italia: tre giorni di offerte e vantaggi esclusivi

Per festeggiare lo storico traguardo, Amazon Italia organizza un evento speciale dal 2 al 4 settembre 2025, con promozioni e iniziative dedicate ai clienti:

  • Offerte su un’ampia selezione di prodotti: dall’elettronica all’abbigliamento, dai giochi per bambini ai prodotti per la casa, fino ai brand più amati come Philips, Samsung, LEGO, Samsonite e Caffè Borbone.
  • 15€ di sconto su ordini di almeno 75€: valido su prodotti venduti e spediti da Amazon, riservato ai primi 150.000 clienti. Basta aggiungere i prodotti idonei al carrello e inserire il codice disponibile nella vetrina dedicata entro il 5 settembre.
  • Ruota dell’anniversario: un concorso digitale che permette di vincere una gift card Amazon da 500€. Basta accedere alla vetrina tramite app o desktop, cliccare su “Tocca per girare” e attendere l’estrazione casuale dei 45 vincitori.

Consegne rapide e modalità di pagamento flessibili

I clienti Amazon Prime continueranno a beneficiare di spedizioni rapide, anche in giornata o in un solo giorno, con la possibilità di scegliere tra diverse opzioni di consegna:

  • Amazon Locker: punti di ritiro self-service
  • Amazon Counter: ritiro assistito presso negozi e rivenditori
  • Il Mio Giorno Amazon: scelta del giorno della settimana per la consegna

La piattaforma di e-commerce continua a offrire molteplici modalità di pagamento, tra cui carte di credito, addebito diretto, rateizzazione, Buoni Regalo Amazon.it e BANCOMAT Pay, soluzione semplice e sicura. Chi non è ancora cliente Prime può iscriversi attraverso la pagina dedicata e usufruire di un periodo gratuito per accedere a spedizioni rapide e vantaggi esclusivi in occasione del 15esimo anniversario di Amazon Italia.

Rufus: l’assistente virtuale che rende lo shopping più semplice

Per rendere l’esperienza di acquisto ancora più immediata e personalizzata, Amazon mette a disposizione Rufus, l’assistente virtuale basato su intelligenza artificiale generativa.

Accessibile direttamente dalle pagine della piattaforma di e-commerce, Rufus aiuta a trovare prodotti, confrontare articoli simili e scegliere regali perfetti, rispondendo rapidamente alle domande dei clienti sia in app che da desktop.

Cosa acquistano gli italiani? Come sono cambiate le tendenze di acquisto dal 2010 al 2025?

Per celebrare l’anniversario, Amazon ha commissionato un’analisi sulla cultura di consumo italiana dal 2010 al 2025, in collaborazione con la professoressa Patrizia Martello (NABA e IUAV) e AstraRicerche. Lo studio, intitolato “Dalla connessione alla personalizzazione: 15 anni di evoluzione della cultura di consumo italiana”, evidenzia i principali cambiamenti nei comportamenti d’acquisto degli italiani, raccontando come l’e-commerce sia diventato un punto di riferimento per milioni di consumatori.

In parallelo, Amazon propone una selezione dei prodotti più amati dai clienti italiani, curiosità su servizi come Amazon Music, Prime Video, Alexa e Audible.it, una timeline interattiva sul blog ufficiale Aboutamazon.it per ripercorrere le tappe principali della propria storia in Italia.

Il decennio 2010-2019

L’indagine di Amazon racconta che negli anni iniziali (2010-2011), si registra una fase di adozione embrionale dell’e-commerce, guidata da comodità e convenienza, con Amazon che impone nuovi standard grazie a servizi come Prime. Successivamente, la crescita dell’uso di smartphone, social network e dispositivi portatili porta a una cultura del consumo “vetrinizzata” (2012-2013), dove identità e performance personale si intrecciano con le scelte di acquisto, aumentando la componente sociale e mediatica del consumo.

Negli anni 2014-2015 emerge l’economia collaborativa e il “possesso liquido“, con servizi come Amazon Prime Now e l’espansione del Made in Italy, riflettendo un nuovo modello culturale basato sulla condivisione e sulla valorizzazione dell’artigianalità italiana. Il biennio 2016-2017 è caratterizzato dalla velocità dell’esperienza d’acquisto, con l’introduzione di servizi digitali come Prime Video, Audible e Amazon Music, che integrano consumi culturali e retail, e da una crescente attenzione a prodotti per la casa e la smart home. Nel periodo 2018-2019 si assiste alla svolta green, con una forte sensibilità verso la sostenibilità, l’evoluzione dei consumi eco-friendly e iniziative come “The Climate Pledge“. Le tecnologie vocali e gli assistenti digitali come Alexa entrano nelle case italiane, modellando nuovi comportamenti d’acquisto.

Dalla pandemia ai giorni nostri

Durante la pandemia (2020-2021), l’accelerazione digitale trasforma la casa in un “iper-luogo” multifunzionale, mentre l’e-commerce diventa indispensabile, con un impatto significativo sui beni essenziali e il benessere. Amazon si evolve da semplice negozio online a sistema integrato di servizi, potenziando anche la sua infrastruttura cloud con AWS in Italia. Dal 2022 al 2023 si afferma un consumo circolare, con l’attenzione alle pratiche di riciclo, riuso e riparazione, e Amazon rilancia la sezione dedicata ai prodotti usati, cambiandone il nome in Amazon Seconda Mano, valorizzando anche l’artigianato italiano tramite eventi come “Made in Italy Days”.

Infine, nel biennio 2024-2025 si entra nell’era dei “consumi inclusivi” con un consumatore che diventa sempre più informato e consapevole, anche grazie alla tecnologia avanzata (AI generativa con Rufus e consegne tramite droni). Amazon apre a Milano il suo primo negozio fisico dedicato a bellezza e salute, mentre la personalizzazione del consumo e l’esperienza d’acquisto diventano ultra-consulenziali e fortemente relazionali.

In tutto questo percorso, il consumo italiano si è evoluto da atto principalmente funzionale a scelta culturale, identitaria e relazionale, fondendo tecnologia, valori di sostenibilità, comunità e innovazione sociale.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti