Apple interrompe ufficialmente la produzione di quattro iPhone

Apple elimina iPhone 15, 15 Plus, 16 Pro e 16 Pro Max. Arriva iPhone 17 e il nuovo iPhone Air. Prezzi e disponibilità aggiornati.
Apple interrompe ufficialmente la produzione di quattro iPhone

La rivoluzione nel mondo Apple è ormai realtà: il colosso di Cupertino ha deciso di riscrivere le regole del proprio catalogo mobile, presentando una nuova generazione di dispositivi che segna una svolta sia dal punto di vista tecnologico che strategico.

Un cambiamento epocale che vede l’uscita di scena di quattro modelli storici, la nascita di una linea completamente rinnovata e l’arrivo di un dispositivo ultrasottile che promette di ridefinire gli standard del settore. Con il lancio di iPhone 17, la compagnia si prepara a conquistare ancora una volta il mercato, offrendo ai consumatori soluzioni sempre più all’avanguardia e rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più esigente e attento all’innovazione.

Il primo dato che balza all’occhio è la scelta di eliminare dal catalogo ufficiale ben quattro modelli: iPhone 15, iPhone 15 Plus, iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max. Una decisione che non passa inosservata e che sottolinea la volontà dell’azienda di semplificare la propria offerta, concentrandosi su prodotti in grado di rappresentare il meglio della tecnologia attuale. Al loro posto, debutta la nuova serie già ditata di iPhone 17, che si distingue per un design completamente rinnovato, materiali di ultima generazione e una lineup pensata per coprire tutte le esigenze degli utenti, dal modello standard a quello più performante.

Inizia l’era del nuovo iPhone Air

Il vero protagonista di questa rivoluzione è senza dubbio il nuovissimo iPhone Air, il primo smartphone slimline della casa californiana. Questo dispositivo, atteso da mesi e oggetto di numerose indiscrezioni, si presenta come la risposta perfetta per chi cerca leggerezza e prestazioni elevate in un unico prodotto. Con uno spessore ridotto al minimo e un peso contenuto, l’iPhone Air promette di diventare il nuovo punto di riferimento per chi desidera uno smartphone potente ma estremamente maneggevole. Il suo debutto segna una svolta importante nella strategia Apple, che punta a intercettare una fascia di pubblico particolarmente attenta al design e alla portabilità senza rinunciare alle performance.

La nuova gamma iPhone si compone dunque di quattro modelli strategicamente posizionati per soddisfare le diverse esigenze del mercato: l’iPhone 17 standard, proposto a 799 dollari; l’iPhone 17 Pro, che sale a 1.099 dollari; l’iPhone 17 Pro Max, top di gamma a 1.199 dollari; e il già citato iPhone Air, che si colloca nella fascia premium con un prezzo di 999 dollari. Questa riorganizzazione permette ad Apple di coprire un ampio spettro di richieste, offrendo soluzioni adatte sia a chi cerca un prodotto affidabile e accessibile, sia a chi desidera il massimo delle prestazioni e dell’innovazione.

Non meno rilevante è la decisione di mantenere in listino solo due modelli della generazione precedente: iPhone 16 e iPhone 16 Plus. Entrambi vengono riproposti con un significativo ribasso di prezzo, ben 100 dollari in meno rispetto al lancio, rendendoli ancora più competitivi. Da sottolineare, inoltre, che l’iPhone 16 sarà disponibile esclusivamente nella versione da 128GB, mentre il 16 Plus continuerà a offrire anche l’opzione da 256GB. L’iPhone 16e, invece, mantiene il suo posizionamento nella fascia entry-level, offrendo una soluzione accessibile per chi si avvicina per la prima volta al mondo Apple o cerca un dispositivo essenziale.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti