
Modalità lettura in Google Chrome: cos'è e come funziona
Chrome: come attivare la Modalità lettura e ottenere una versione supercompatta e spesso più facilmente gestibile, anche nell'ottica dell'invio alla stampante, di qualunque pagina web.
Capita spesso di voler leggere comodamente una pagina web senza inutili distrazioni oppure di voler stamparla in formato leggibile e compatto senza sprecare troppo toner o inchiostro. Nell'articolo Stampare pagine web senza pubblicità, immagini e sfondi abbiamo proprio affrontato questa necessità.
Con il rilascio di Chrome 77 nel browser di Google sono stati introdotti aggiornamenti di minore entità oltre alla correzione di diverse vulnerabilità di sicurezza. Non si è parlato però della nuova funzionalità chiamata Modalità lettura: ne avevamo già parlato tempo fa ma all'epoca quella presentata da Google era solamente un'anteprima ben lungi dal funzionare bene.
Come abilitare la modalità lettura in Google Chrome
Attivare la speciale Modalità lettura nel browser Chrome è molto semplice: basta digitare chrome://flags nella barra degli indirizzi quindi cercare Reader mode.
Ponendo su Enabled il menu a tendina corrispondente alla voce Enable Reader Mode quindi acconsentendo al riavvio del browser, ogni qualvolta si visiterà una pagina contenente molto testo e si abbia intenzione di stamparla o di leggerla in tutta comodità, basterà premere il pulsante che compare nelle estremità destra della barra degli indirizzi (evidenziato in figura con una freccia di colore rosso).

In alternativa è possibile fare clic sul pulsante in alto a destra raffigurante tre puntini in colonna quindi scegliere la voce "Attiva i contenuti della pagina distill".

Si otterrà qualcosa di simile a quanto mostrato in figura: cliccando con il tasto destro del mouse quindi scegliendo Stampa, si potrà inviare alla stampante la pagina "alleggerita".
Premendo nuovamente lo stesso pulsante, sarà possibile tornare alla visualizzazione normale della pagina web correntemente aperta.
Modalità lettura di Chrome disponibile anche su Android
La Modalità lettura di Chrome non è disponibile solamente nella versione del browser Google e utilizzabile su PC ma può essere attivata anche sui dispositivi mobili Android.
Per procedere in tal senso è necessario aprire l'app Chrome sullo smartphone o sul tablet Android quindi digitare ancora una volta chrome://flags nella barra degli indirizzi. Qui nel campo Search flags si dovrà digitare Reader mode quindi selezionare ad esempio With article structured markup o Non mobile friendly articles in corrispondenza dell'impostazione Reader mode triggering.

Selezionando Always, infatti, il riferimento alla modalità lettura comparirà in calce a tutte le pagine web e ciò potrebbe essere fastidioso. Invece optando per le soluzioni proposte (With article structured markup o Non mobile friendly articles), si farà in modo che il richiamo alla modalità lettura di Chrome per Android tenga mostrato solo nel caso dei siti web che hanno veri e propri articoli nelle loro pagine oppure per quei siti web di vecchio stampo che non utilizzano una struttura compatibile o che comunque non riesce pienamente ad adattarsi ai dispositivi mobili.
Per ripristinare il comportamento predefinito di Chrome per Android basterà semplicemente scegliere la voce Default in corrispondenza di Reader mode triggering.