eero Max 7, il primo router mesh Amazon WiFi 7

Amazon presenta il nuovo eero Max 7, router mesh WiFi 7 che aderisce alle più recenti specifiche wireless estendendo il raggio di copertura e massimizzando le prestazioni. Ideale per le connessioni in fibra ottica fino a 10 Gbps, dotato di porte 10 GbE e 2,5 GbE, supporta gli standard Matter, Thread e Zigbee per la smart home e l'Internet delle Cose (IoT).

Sebbene WiFi 7 non sia ancora uno standard ufficialmente approvato, le sue specifiche sono ritenute ormai definitive tanto che i principali produttori di apparati per il networking stanno facendo a gara per presentare al mercato le rispettive nuove soluzioni di connettività. eero Max 7 è il primo router WiFi mesh Amazon che supporta la tecnologia wireless di ultima generazione che sarà protagonista indiscussa nei prossimi anni.

La proposta Amazon è un sistema mesh WiFi capace di ottimizzare il raggio di copertura della rete wireless e massimizzare le prestazioni evitando quelle brevi disconnessioni tipiche delle reti tradizionali che utilizzano lo stesso SSID quando si passa da un access point o nodo all’altro.

Il nuovo eero Max 7 combina la tecnologia TrueMesh brevettata da Amazon con WiFi 7 al fine di aumentare significativamente la larghezza di banda disponibile, anche a distanza dai singoli nodi wireless.

Router eero Pro Max 7 WiFi 7 mesh: caratteristiche

eero Max 7, sistema WiFi 7 tri-band: pronto per la fibra a 10 Gbps

La soluzione per la connettività appena presentata da Amazon supporta le bande sui 2,4, 5 e 6 GHz offrendo fino a 4,3 Gbps in termini di velocità di trasferimento dati. Utilizzando la connessione cablata, quindi il cavo Ethernet, è possibile arrivare fino a 9,4 Gbps.

eero Max 7, disponibile anche su Amazon Italia, nasce per supportare al meglio coloro che dispongono di una connessione in fibra ottica fino a 10 Gbps. Il router Amazon elimina qualunque potenziale collo di bottiglia e offre la possibilità di sfruttare tutta la banda disponibile senza limitazioni.

Sul retro del router eero Max 7, infatti, sono disponibili due porte Ethernet 10 GbE e ulteriori due 2,5 GbE: in questo modo è possibile far sì che la larghezza di banda offerta dal provider Internet prescelto possa essere potenzialmente sfruttata anche da un singolo dispositivo client. Oppure, è possibile collegare a valle del router Amazon uno switch 10 GbE per ottimizzare la connessione cablata a casa così come in ufficio.

Porte router eero Max 7 Amazon

Il nuovo sistema Amazon nasce per supportare al meglio le applicazioni di realtà virtuale e realtà aumentata assicurando una latenza contenutissima. È inoltre l’ideale per lo streaming di contenuti video 4K e 8K. Riduce la congestione sulla rete e consente di gestire reti composte da tanti dispositivi connessi contemporaneamente.

Copertura e ottimizzazione delle performance

L’azienda di Jeff Bezos indica che un singolo dispositivo eero Max 7 offre una copertura pari a circa 230 m2 mentre con un set composto da tre dispositivi è possibile arrivare, addirittura, fino a 700 m2. eero Max 7 è retrocompatibile con le generazioni precedenti di dispositivi Amazon eero, rendendo facile espandere o aggiornare una rete eero man mano che le esigenze di connettività WiFi evolvono.

TrueMesh si occupa di instradare dinamicamente i dati attraverso il percorso migliore sulla rete, limitando le interferenze e garantendo ai clienti un’esperienza di navigazione veloce e affidabile in ogni ambiente.

Smart home e Internet delle Cose protagonisti grazie al supporto per Matter, Thread e Zigbee

Nasce inoltre come supporto per la smart home: permette il collegamento di oltre 200 dispositivi contemporaneamente, abbraccia lo standard Matter (che consente le comunicazioni in tempo reale anche con dispositivi non-Amazon sviluppati da altri produttori), è uno smart hub con Zigbee integrato e può agire come Thread Border Router.

Un Thread Border Router (TBR) è un componente di una rete Thread, che è uno standard di rete wireless a basso consumo energetico progettato per le applicazioni dell’Internet delle Cose (IoT) e smart home. Thread è stato sviluppato per fornire una connettività affidabile, sicura e scalabile tra i dispositivi IoT all’interno di un qualunque edificio.

Tutte caratteristiche che danno modo agli utenti possessori di eero di gestire i dispositivi connessi con l’assistente digitale Alexa usando un’unica piattaforma e i comandi vocali.

Per dissipare il calore generato dal router WiFi 7, Amazon ha optato per un efficace design termico passivo che consente di abbassare le temperature anche con i carichi di lavoro più impegnativi senza ingenerare fenomeni di thermal throttling.

Per acquistare uno o più router eero Max 7, è sufficiente fare riferimento alla scheda su Amazon.

L’unico “neo” è il prezzo: suggeriamo di tenere d’occhio anche i precedenti router eero Pro 6E e Pro 6 che spesso vengono commercializzati in promozione a partire da circa 165 euro per il singoo nodo e 350 euro nel sistema mesh da tre unità. La differenza tra i due consiste nel supporto per WiFi 6E che in un caso è presente, nell’altro no (router WiFi 6).

Ora che Amazon ha lanciato sul mercato il nuovo eero Max 7, è facile ipotizzare che i costi dei modelli eero Pro 6E e Pro 6 possano scendere drasticamente diventando un’ottima occasione di acquisto.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti