iPhone SE, iconico modello Apple caratterizzato da design compatto, tasto Home e connettore Lightning, potrebbe presto diventare un ricordo. Secondo un recente leak condiviso da Majin Bu, il prossimo modello della gamma SE non solo cambierà design e caratteristiche, ma anche nome: si chiamerà iPhone 16E. Tale scelta segna un netto distacco dal passato.
iPhone 16E si fa strada: addio al progetto SE
Il cambio di nome suggerisce una strategia diversa da parte di Apple. Storicamente, il brand SE è stato sinonimo di dispositivi con design e hardware più datati, ma il nuovo modello si avvicinerà molto di più ai contemporanei iPhone 16. Questo rende comprensibile la necessità di un rebranding per indicare un cambio di direzione, soprattutto se le specifiche previste si avvereranno.
L’iPhone 16E dovrebbe adottare molte delle caratteristiche più moderne degli iPhone:
- Face ID e design simile ai modelli attuali;
- Action Button, introdotto sulla gamma iPhone 16;
- Fotocamera principale da 48 MP, come gli ultimi modelli di punta;
- Chip A18 e 8 GB di RAM;
- Display OLED a 60 Hz;
- Supporto MagSafe e connettore USB-C;
- Prezzo stimato tra 500 e 550 dollari, rendendolo circa 150 dollari più economico dell’iPhone 16 standard.
Nonostante il prezzo più accessibile, ci saranno dei compromessi che ne giustificheranno il prezzo inferiore rispetto agli altri tre dispositivi della line-up. In primis ci sarà la presenza di una singola fotocamera posteriore anziché due. Sarà probabile inoltre l’utilizzo di un design con notch tradizionale invece della Dynamic Island e la costruzione potrebbe essere basata sui vecchi iPhone XR o iPhone 14.
Lancio e integrazione con Apple Intelligence
Secondo i rumor, l’iPhone 16E potrebbe essere lanciato a marzo, in concomitanza con l’arrivo di iOS 18.3, che introdurrà l’ultimo blocco di funzionalità di Apple Intelligence. Questo tempismo potrebbe rendere il nuovo dispositivo un punto di ingresso conveniente per sperimentare le capacità avanzate di AI integrate nel sistema operativo.