/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_487345.jpg)
Un investimento da record proietta il Midwest degli Stati Uniti al centro della rivoluzione digitale: Microsoft ha annunciato un piano da 3,3 miliardi di dollari per la costruzione di quello che promette di essere uno dei data center AI più potenti al mondo. La scelta della location non è casuale: nel cuore del Wisconsin, un ex sito industriale, abbandonato e mai entrato realmente in funzione, si prepara a diventare il nuovo epicentro della trasformazione tecnologica globale.
Fairwater AI Data Center
Il progetto, denominato Fairwater AI Data Center, rappresenta molto più di una semplice riconversione industriale. La struttura sorgerà sulle ceneri dello stabilimento Foxconn di Mount Pleasant, originariamente pensato per la produzione di pannelli LCD ma rimasto per anni inutilizzato. Questa riconversione non solo consente di valorizzare infrastrutture esistenti, ma accelera notevolmente i tempi di realizzazione: l’inaugurazione è già fissata per i primi mesi del 2026.
Con una superficie superiore a 110.000 metri quadrati, il complesso sarà dotato di una quantità impressionante di tecnologia di ultima generazione. Il cuore pulsante del data center sarà costituito da centinaia di migliaia di Nvidia GB200 Blackwell, attualmente considerate le GPU Nvidia più avanzate per l’elaborazione di intelligenza artificiale. La scelta di queste componenti non è casuale e conferma la partnership strategica tra Microsoft e Nvidia, rafforzando la leadership di quest’ultima nel settore dei processori per AI e consolidando la posizione di Redmond nella competizione globale contro colossi come Google, Amazon e Meta.
La portata dell’infrastruttura è stata sottolineata anche da Satya Nadella, CEO di Microsoft, che ha illustrato alcuni numeri da capogiro: la rete in fibra ottica installata all’interno del centro sarà così estesa da poter avvolgere il pianeta Terra per ben 4,5 volte. Un dato che rende immediatamente l’idea della potenza e della capacità di calcolo che saranno messe a disposizione delle future applicazioni di supercomputer e AI training.
Non meno importante è l’attenzione alla sostenibilità. Il nuovo centro sarà un modello di efficienza grazie all’adozione di un innovativo sistema di raffreddamento a circuito chiuso: il 90% del raffreddamento avverrà tramite questa tecnologia, che permette di ridurre drasticamente il consumo idrico rispetto alle soluzioni tradizionali. La disposizione su due livelli dei rack GPU consentirà inoltre di ottimizzare la gestione termica, abbattendo ulteriormente i consumi energetici e migliorando la latenza nelle operazioni di calcolo.
Microsoft punta sui datacenter
Il Fairwater AI Data Center non è un caso isolato nella strategia globale di Microsoft. L’azienda ha già annunciato l’apertura di altri hub tecnologici con il marchio Fairwater in Gran Bretagna e Norvegia, segno di una visione internazionale che vede l’intelligenza artificiale al centro delle priorità di sviluppo per il prossimo decennio. Questi investimenti, distribuiti su scala globale, confermano la volontà di Redmond di posizionarsi come leader assoluto nel settore dell’AI e delle infrastrutture cloud.