Le migliori piattaforme di futures su Bitcoin

Le migliori piattaforme di futures su Bitcoin

Il trading di futures su Bitcoin consente di ottenere potenziali profitti superiori rispetto ad altre modalità di investimento, richiedendo allo stesso tempo meno capitale iniziale.

Questa combinazione di elevata volatilità e minori requisiti di capitale ha contribuito alla crescente popolarità dei futures rispetto ad altre forme di negoziazione.

In questa guida presentiamo le piattaforme più affidabili che offrono questo tipo di prodotti, confrontando le opzioni disponibili e approfondendo il funzionamento del trading di derivati su BTC, compresi i rischi.

Ricordiamo che alcune delle piattaforme analizzate offrono anche dei bonus per i nuovi utenti.

Cosa sono i futures su Bitcoin e come funzionano

I futures su Bitcoin sono contratti derivati che permettono agli investitori di speculare sul prezzo futuro dell’asset, puntando sul suo aumento o ribasso.

L’origine di questo strumento finanziario risale al 2017, quando venne introdotto dal Chicago Mercantile Exchange (CME). Da allora i futures su Bitcoin CME hanno acquisito popolarità a livello internazionale.

Con questo tipo di operazione, il trader prende posizione sul prezzo di Bitcoin senza possedere direttamente la criptovaluta. Strategie di copertura e speculazione simili sono già consolidate in mercati come azioni, forex e indici.

Per aprire un contratto di futures su BTC è necessario un intermediario, broker o piattaforma, che consenta di aprire posizioni long (se si prevede un rialzo) o short (se si prevede un ribasso).

I futures su Bitcoin permettono anche di utilizzare la leva finanziaria, prendendo in prestito fondi per ampliare la dimensione della posizione: ciò può aumentare i guadagni potenziali, ma amplifica anche i rischi di perdita.

Questi contratti si prestano a strategie avanzate, tra cui l’hedging per contenere le perdite, la speculazione sulla volatilità del mercato, l’arbitraggio e il trading basato sugli spread.

CoinFutures

CoinFutures è nata con un obiettivo chiaro: offrire un’esperienza di trading rapida, intuitiva e senza KYC, accessibile a tutti, dai principianti ai trader esperti.

Gli utenti possono negoziare futures su BTC ed ETH con leva fino a 1000x, aprendo scenari di trading molto dinamici anche con capitali ridotti.

A differenza di un DEX, CoinFutures assicura esecuzione in tempo reale e latenza zero, un vantaggio cruciale nei momenti di maggiore volatilità. In questo modo combina i punti di forza dei CEX (centralizzati) e la libertà tipica della DeFi.

L’interfaccia è completamente ottimizzata per desktop e dispositivi mobili, garantendo un’esperienza fluida su ogni piattaforma.

Le operazioni di prelievo possono essere eseguite manualmente in qualsiasi momento, oppure in modalità automatica, chiudendo le posizioni al raggiungimento dei parametri di take profit o stop loss impostati.

Tutto è progettato per offrire massimo controllo e reattività nel contesto altamente volatile dei futures crypto.

MEXC

MEXC è un exchange centralizzato (CEX) attivo dal 2018 che consente operazioni spot, margin trading e futures. Rientra tra le 20 migliori piattaforme di trading di criptovalute al mondo.

Si distingue per l’alta leva finanziaria fino a 200x, il supporto per oltre 700 criptovalute (incluse molte memecoin) e commissioni tra le più basse del settore: maker fee pari a 0%, mentre i taker pagano solo fino a 0,02%.

L’interfaccia è user-friendly, anche se per chi è alle prime armi con i futures può sembrare inizialmente complessa. I trader esperti apprezzeranno invece la varietà di ordini avanzati e i grafici integrati con TradingView.

Grazie alla sua ampia gamma di strumenti, MEXC è una scelta ottimale sia per utenti avanzati sia per principianti seriamente interessati al trading di criptovalute.

Margex

Lanciato nel 2020, Margex è un exchange globale noto per il supporto a numerose altcoin non presenti sulle piattaforme principali.

Offre contratti lineari con margine in USDT e USDC e futures inversi per BTC/USD ed ETH/USD. La leva arriva fino a 100x sui principali asset, mentre per le criptovalute di nicchia è più contenuta.

Le commissioni variano in base al volume di trading mensile e allo status VIP, con costi competitivi: fino a 0,03% per i maker e 0,05% per i taker.

OKX

OKX è una piattaforma globale di criptovalute e un hub Web3 che offre servizi come trading spot, futures, P2P, staking, prestiti e bot di trading automatizzati.

Per quanto riguarda i futures, propone swap perpetui e contratti standard con margine in USDT, USDC e versioni inverse.
La leva arriva fino a 100x o 125x sugli asset più liquidi come BTC/USDT ed ETH/USDT. Supporta oltre 300 criptovalute, offrendo centinaia di coppie di trading.

Le commissioni dipendono dal volume di scambi su 30 giorni e dall’uso di OKB, il token nativo: i maker pagano fino a 0,02% e i taker fino a 0,05%.

Kraken

Krakenè uno degli exchange di criptovalute più antichi e affidabili al mondo, noto per il forte focus su sicurezza e conformità normativa.

Per accedere al trading di futures è necessario utilizzare Kraken Pro, la piattaforma avanzata del marchio progettata per il trading di derivati, inclusi i contratti futures.

Kraken si concentra principalmente sui futures perpetui, e i contratti sono spesso garantiti da criptovalute specifiche, non solo da stablecoin.
La piattaforma offre oltre 350 mercati di futures e leva finanziaria fino a 50x. Le commissioni variano in base al volume di trading, con tariffe fino a 0,02% per i maker e 0,05% per i taker.

Binance

Binance è il più grande exchange di criptovalute al mondo per volume di scambi e offre un’ampia gamma di strumenti, inclusa la sua piattaforma di futures, lanciata nel 2019 (mentre l’exchange è attivo dal 2017).

Gli utenti hanno accesso a oltre 250 contratti futures con leva fino a 125x, anche se molti contratti hanno limiti inferiori.

La struttura delle commissioni dipende dal livello VIP e dall’eventuale detenzione del token BNB. Le tariffe standard sono pari a 0,02% per i maker e 0,05% per i taker, ma possono scendere rispettivamente fino a 0% e 0,0153%.

Binance Futures supporta futures USD-M, COIN-M, perpetui e trimestrali. Gli USD-M, basati su stablecoin come USDT o USDC, sono tra i più utilizzati per la loro semplicità.

Come scegliere la migliore piattaforma di futures crypto

Per individuare la piattaforma più adatta alle proprie esigenze di trading, è fondamentale considerare:

  • Leva finanziaria: alcune piattaforme offrono leva da 2x fino a 200x. Se si cerca la massima esposizione, piattaforme come MEXC sono ideali grazie alla leva elevata.
  • Coppie supportate e liquidità: un’ampia selezione di futures e alta liquidità sono caratteristiche essenziali, di solito garantite dagli exchange con grandi volumi.
  • Commissioni: la maggior parte delle piattaforme applica commissioni fino a 0,02% per i maker e 0,05% per i taker, ma è possibile trovare tariffe più competitive.
  • Requisiti KYC: molte piattaforme regolamentate richiedono procedure KYC, anche se alcune consentono funzionalità limitate senza verifica completa.
  • Strumenti avanzati: è importante valutare la disponibilità di grafici professionali, ordini avanzati, API e bot di trading.

Vantaggi e rischi del trading di futures su Bitcoin

Vantaggi

  • Possibilità di controllare grandi posizioni grazie alla leva finanziaria, senza possedere direttamente l’asset sottostante.
  • Opportunità di guadagno in mercati rialzisti e ribassisti.
  • Funzione di copertura per proteggere il portafoglio dalla volatilità.
  • Nessuna necessità di gestire wallet, dato che si opera su strumenti derivati.
  • Possibilità di strategie speculative a breve termine.
  • Elevata diversificazione per i trader esperti.

Rischi

  • Le perdite possono superare rapidamente il capitale iniziale, soprattutto con alta leva.
  • L’elevata volatilità delle criptovalute può portare a oscillazioni impreviste.
  • Strumenti complessi, adatti solo a chi ha esperienza di trading.
  • Normative variabili, con restrizioni su alcuni strumenti derivati (es. opzioni binarie in UE).

Vale la pena investire nei futures su Bitcoin?

Per molti trader, la risposta è sì. Il mercato dei futures è in crescita e le piattaforme di scambio continuano a espandere l’offerta, rendendo questo strumento sempre più accessibile.
La presenza di futures su una criptovaluta è spesso indice di solidità e interesse da parte degli exchange di primo livello.

L’aumento della trasparenza e delle piattaforme decentralizzate ha reso più sicuro e accessibile questo mercato, mentre l’intelligenza artificiale ha introdotto strumenti avanzati di analisi e automazione.

Nonostante il quadro normativo in evoluzione, i futures crypto rimangono una componente strategica per trader esperti e istituzionali, offrendo nuove opportunità in un settore in rapida evoluzione.

Conclusione

Come abbiamo visto in questa guida, esistono numerose piattaforme che consentono di negoziare futures su criptovalute.

Per molte di esse, un servizio di alta qualità è ormai uno standard consolidato, e la maggior parte è pienamente attrezzata per soddisfare sia i principianti sia i trader più esperti.

Molte piattaforme mettono inoltre a disposizione conti demo e modalità di prova, utili per familiarizzare con i meccanismi dei futures, strumenti complessi che richiedono tempo ed esperienza per essere padroneggiati.

È sempre consigliabile condurre ricerche approfondite prima di iniziare e operare con consapevolezza, adottando una gestione del rischio attenta e responsabile.

In collaborazione con ClickOutMedia

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti