/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2025/09/Pepenode-levoluzione-delle-meme-coin-tra-DeFi-e-mining-virtuale.jpg)
Le prime meme coin sono nate come progetti ironici e sperimentali, spesso creati per scherzo piuttosto che per offrire reali funzionalità.
È il caso di Dogecoin, lanciata nel 2013 come parodia del Bitcoin, che con il tempo è diventata una delle criptovalute più conosciute al mondo grazie a una community estremamente attiva e al supporto di personaggi pubblici come Elon Musk.
Sulla scia di Dogecoin è arrivata Shiba Inu che nel corso degli anni si è trasformata da meme coin in token con un ecosistema complesso in grado di offrire diverse funzionalità ai suoi utenti.
Negli ultimi anni questo segmento ha continuato a evolversi con il successo di PEPE, che ha dimostrato come un token nato intorno a una figura iconica della cultura internet potesse rapidamente conquistare volumi di mercato da miliardi di dollari.
Pepenode è una piattaforma che unisce le meme coin con la finanza decentralizzata, introducendo un’esperienza di mining virtuale pensata per coinvolgere gli utenti già nella fase di prevendita.
Il progetto, costruito su Ethereum, propone un sistema mine-to-earn che replica il mining tradizionale senza le barriere di ingresso dovute a costi infrastrutturali o consumi energetici.
Il token nativo $PEPENODE, venduto in prevendita a 0,0010325 dollari, ha già superato i 480.000 dollari raccolti.
In alternativa è possibile leggere la guida alle criptovalute che esploderanno nel 2025, per trovare altri token promettenti su cui investire.
Un ecosistema che trasforma il mining in un gioco strategico
L’idea centrale di Pepenode è trasformare il mining di criptovalute in un’esperienza completamente virtuale, eliminando le barriere economiche e tecniche del mining tradizionale.
Invece di dover acquistare hardware costoso e sostenere consumi energetici elevati, gli utenti iniziano il loro percorso con una stanza server digitale di base, una sorta di “hub” da cui costruire gradualmente la propria infrastruttura di mining.
All’interno di questa stanza è possibile installare e migliorare i Mining Nodes, elementi virtuali che funzionano come vere e proprie unità di calcolo, ciascuna con parametri specifici che ne determinano la produttività.
Ogni nodo è progettato per generare ricompense in token $PEPENODE, ma a differenza del mining reale, qui la strategia diventa una componente fondamentale.
I nodi possono essere potenziati, venduti o riconfigurati in qualsiasi momento, consentendo di recuperare i token investiti o modificare rapidamente il proprio approccio in base alle dinamiche di mercato.
La varietà dei nodi disponibili permette di sperimentare combinazioni e setup differenti, ognuno con vantaggi e svantaggi, introducendo una vera dimensione gestionale e strategica.
Come funziona il sistema di mining virtuale di Pepenode
- Punto di partenza: ogni utente riceve una stanza server digitale di base, che funge da centro operativo per la propria attività di mining virtuale.
- Acquisto dei Mining Nodes: gli utenti possono installare nodi virtuali con caratteristiche uniche, che determinano la quantità di token generati e il ritmo di produzione.
- Potenziare e rivendere: i nodi non sono permanenti; è possibile migliorarne le prestazioni o venderli, recuperando i token investiti e ridefinendo la propria strategia.
- Combinazioni strategiche: la varietà dei nodi consente di sperimentare configurazioni diverse, ottimizzando la produzione in base agli obiettivi dell’utente.
- Un gioco di gestione risorse: più che una semplice simulazione, Pepenode introduce elementi di strategia e pianificazione, rendendo il mining virtuale accessibile ma competitivo.
Incentivi, staking e crescita della community
Il progetto non si limita a introdurre un sistema di mining virtuale, ma punta a costruire una community attiva grazie a una serie di incentivi mirati.
Le leaderboard globali premiano i miner più strategici e costanti, con ricompense aggiuntive che includono anche token di altre meme coin popolari, come $PEPE e $FARTCOIN.
Parallelamente, lo staking offre rendimenti particolarmente elevati in questa fase, con un APY dinamico, pensato per incoraggiare il blocco dei token e sostenere il progetto sul lungo periodo.
A completare il quadro, un sistema di referral garantisce commissioni a chi invita nuovi utenti, alimentando così una crescita organica della rete.
Roadmap e prospettive
Lo sviluppo di Pepenode è pianificato attraverso più fasi, ognuna delle quali introduce nuove funzionalità per rendere la piattaforma sempre più completa e interattiva.
L’obiettivo è accompagnare la community fin dalle prime fasi, offrendo strumenti concreti già durante la prevendita e ampliando progressivamente l’ecosistema fino a trasformarlo in una piattaforma DeFi e di gaming integrata.
- Fase 1 – Prevendita attuale: il progetto è già operativo con la possibilità di acquistare $PEPENODE, bloccarli in staking e sperimentare il sistema di mining virtuale in versione off-chain.
- Fase 2 – Token Generation Event e listing: il lancio ufficiale del token e il debutto su Uniswap sono previsti tra il Q3 e il Q4 del 2025.
- Fase 3 – Nodi NFT e mining on-chain: in questa fase ogni nodo diventerà un NFT scambiabile, mentre tutte le operazioni di gioco e gestione delle risorse saranno tracciate su blockchain tramite smart contract.
- Fase 4 – Espansione dell’ecosistema: il progetto si arricchirà con premi in altre meme coin, leaderboard avanzate, strumenti DeFi e una dashboard mobile, pensata per offrire un’esperienza ottimizzata anche da smartphone.
Tokenomics
La struttura economica di Pepenode è stata studiata per garantire una distribuzione equilibrata dei token e per sostenere lo sviluppo a lungo termine del progetto.
La fornitura complessiva è fissata a 210 miliardi di token e prevede un sistema di burn progressivo: una parte dei token sarà periodicamente rimossa dalla circolazione per favorire la scarsità e potenzialmente incrementarne il valore nel tempo.
Le risorse sono state ripartite in modo da finanziare l’evoluzione tecnica della piattaforma, le attività di marketing e la crescita della community, mantenendo al contempo liquidità sufficiente per supportare l’ingresso sugli exchange.
- Sviluppo del protocollo (35%): risorse dedicate all’implementazione di nuove funzionalità, all’aggiornamento dell’infrastruttura e al miglioramento della sicurezza della piattaforma.
- Tesoreria (35%): fondi destinati alle iniziative di business development, alle collaborazioni strategiche e al rafforzamento della community.
- Marketing (15%): campagne promozionali, organiche e a pagamento, rivolte ai mercati chiave per aumentare la visibilità del progetto.
- Node Rewards (7,5%): ricompense per gli utenti più attivi, programmi di staking, concorsi e giveaway.
- Listing e liquidità (7,5%): risorse per garantire un inserimento agevole di $PEPENODE su exchange centralizzati e decentralizzati, favorendo la disponibilità globale del token.
Come acquistare Pepenode ($PEPENODE)
I trader interessati possono seguire questi semplici passaggi per comprare Pepenode durante la fase di prevendita.
Accesso al sito ufficiale della prevendita
L’operazione inizia visitando il portale ufficiale di Pepenode, assicurandosi di utilizzare link verificati per evitare cloni o siti fraudolenti.
La piattaforma indica chiaramente il prezzo del token e offre un widget dedicato all’acquisto.
Configurazione del wallet
È necessario disporre di un wallet compatibile come Best Wallet, MetaMask o Coinbase Wallet.
Chi non ne possiede uno può utilizzare Best Wallet, che offre un’interfaccia intuitiva e compatibilità multi-chain.
È consigliato avere ETH a disposizione per coprire le tasse di commissione, anche in caso di pagamento con USDT o carta.
Connessione del wallet alla piattaforma
Una volta pronto, il wallet va collegato al sito ufficiale di Pepenode tramite la funzione “Acquista con Carta” o “Acquista con criptovalute”.
Su desktop viene utilizzata l’estensione del browser, mentre su mobile è possibile sfruttare QR code o WalletConnect.
Selezione del metodo di acquisto e dell’importo
La piattaforma consente di acquistare $PEPENODE utilizzando ETH, BNB, USDT o carta di pagamento.
Inserendo l’importo desiderato, il widget calcola automaticamente il numero di token da ricevere. In caso di acquisto in USDT, la piattaforma richiede un’operazione preliminare di “Approve” per autorizzare lo smart contract.
Verifica e conferma della transazione
Prima dell’acquisto, il sistema mostra un riepilogo dei dettagli, inclusi eventuali costi di rete.
Una volta confermati i dati, la transazione viene approvata dal wallet e registrata sulla blockchain di Ethereum.
I token acquistati si potranno ritirare solo al termine della presale, pertanto sarà possibile decidere sé metterli in staking per ottenere ricompense passive.
In collaborazione con ClickOutMedia
Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non rappresentano una consulenza finanziaria, fiscale o legale. Ogni decisione di investimento comporta rischi e dovrebbe essere presa dopo aver consultato un professionista qualificato. L’autore e la redazione non si assumono responsabilità per eventuali perdite derivanti dall’utilizzo di questi contenuti. Alcuni link presenti potrebbero essere affiliati: possiamo ricevere una commissione se effettui un’azione tramite tali link.