/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2024/05/2-1.jpg)
La rivoluzione nell’ascolto digitale prende forma con l’ultima mossa di Spotify, che segna un cambiamento epocale per tutti gli utenti che scelgono la sottoscrizione gratuita.
La celebre piattaforma di streaming musicale più popolare al mondo ha infatti annunciato l’introduzione di Pick & Play, una funzione che abbatte una delle barriere più sentite dagli ascoltatori non abbonati: la possibilità di scegliere liberamente e riprodurre immediatamente qualsiasi brano da album o playlist, senza più dover sottostare alla riproduzione casuale.
Fino a poco tempo fa, chi utilizzava Spotify senza sottoscrivere un abbonamento Premium era costretto ad ascoltare i brani in ordine casuale, con la sola possibilità di saltare alcune tracce nella speranza di imbattersi in quella desiderata. Questa dinamica, spesso percepita come frustrante, è stata oggetto di numerose critiche da parte della community di utenti che, pur non volendo pagare un abbonamento, desideravano comunque un’esperienza più personalizzata e soddisfacente.
Con il recente aggiornamento annunciato attraverso il blog ufficiale, la situazione cambia radicalmente. Pick & Play permette finalmente di selezionare e ascoltare in tempo reale il brano desiderato, sia che si trovi all’interno di una playlist sia in un album specifico.
Non solo Pick & Play: come cambia Spotify
Non si tratta però dell’unica novità introdotta dalla piattaforma: il pacchetto di aggiornamenti comprende anche Search & Play, una funzione che consente di cercare e riprodurre istantaneamente una canzone specifica, e Share & Play, che permette di avviare la riproduzione direttamente da un link condiviso tra amici o sui social network.
Nonostante queste innovazioni rappresentino un netto passo avanti per la modalità gratuita, permangono alcune differenze sostanziali rispetto all’esperienza offerta dall’abbonamento Premium. Dopo aver ascoltato il brano scelto tramite Pick & Play, la riproduzione musicale torna automaticamente alla modalità shuffle, riservando così l’ascolto sequenziale e senza interruzioni esclusivamente agli utenti paganti. Inoltre, restano attivi gli annunci pubblicitari, che continuano a interrompere l’ascolto: la vera novità, però, è che al termine della pubblicità l’utente potrà effettivamente ascoltare il brano scelto, invece di essere nuovamente dirottato su una traccia casuale.
L’aggiornamento si inserisce in una strategia più ampia di Spotify, volta a migliorare la qualità dell’esperienza anche per chi utilizza la piattaforma gratuitamente. Tra le altre novità in arrivo spicca lo streaming in alta qualità lossless, che promette un ascolto senza compromessi anche per i più esigenti dal punto di vista sonoro. Parallelamente, vengono introdotti i nuovi Smart Filters, strumenti avanzati per organizzare e filtrare la propria libreria musicale in base a criteri personalizzati, offrendo così una gestione ancora più intuitiva e funzionale delle proprie playlist e album preferiti.