/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2025/08/eth.jpg)
Quando si parla di trading di futures su Ethereum, quali sono le caratteristiche più importanti? Liquidità, grafici di prezzo, strumenti di analisi o leva finanziaria?
In una piattaforma ben strutturata non è necessario scegliere un solo elemento: i principali exchange integrano tutte queste funzionalità, offrendo un ambiente di trading completo.
Le piattaforme consigliate, come CoinFutures, MEXC e Kraken, permettono di ottenere esposizione al prezzo di Ethereum senza detenere direttamente la criptovaluta.
Offrono inoltre strumenti avanzati come bot di trading e sistemi di analisi basati su intelligenza artificiale, utili per ottimizzare le strategie operative.
In un mercato altamente volatile come quello delle criptovalute, queste funzioni di supporto possono rivelarsi decisive per un monitoraggio costante e una gestione efficace delle posizioni.
Nel corso di questa analisi verranno esaminate singolarmente le piattaforme selezionate, spiegando perché sono considerate le migliori soluzioni per il trading di futures su Ethereum nel 2025.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal fatto che la maggior parte di questi exchange permettono di ottenere un bonus di benvenuto e di effettuare depositi in valuta fiat, caratteristica che li rende particolarmente accessibili anche a chi si avvicina per la prima volta al settore.
Infine, verrà fornita una panoramica dettagliata sul funzionamento dei futures ETH, per agevolare una comprensione rapida e completa di questo strumento finanziario.
Migliori exchange per futures su Ethereum nel 2025
- CoinFutures – Piattaforma completa per futures ETH, con leva elevata e funzioni di gamification.
- MEXC – Exchange noto per l’esecuzione rapida degli ordini e l’esperienza di trading fluida.
- Margex – Piattaforma specializzata in derivati con leva fino a 100x.
- OKX – Supporto per strategie automatizzate tramite bot di trading; affidabile anche per operazioni ad alto rischio.
- Binance – Exchange leader globale per profondità di mercato e liquidità.
- BloFin – Soluzione avanzata per futures ETH, con strumenti professionali e automazione.
- KCEX – Exchange senza obbligo di KYC, con leva fino a 100x e commissioni ridotte.
- Bybit – Piattaforma versatile, leva fino a 100x e ampia gamma di funzionalità.
- PrimeXBT – Futures BTC con margine minimo dello 0,5%, ideale per strategie ad alta leva.
- CoinEx – Accesso P2P per l’acquisto di USDT e oltre 1.600 criptovalute disponibili sul mercato.
CoinFutures
CoinFutures si distingue come una delle piattaforme più versatili per il trading di futures su Ethereum, offrendo simulazioni realistiche dei movimenti di prezzo di ETH basate su algoritmi che riproducono la volatilità del mercato.
Questo approccio consente di affinare strategie e previsioni senza operare direttamente sul mercato reale.
Uno dei principali punti di forza è la leva finanziaria estremamente elevata, che arriva fino a 1.000x. Sebbene ciò aumenti notevolmente il potenziale di profitto, comporta anche rischi molto alti.
CoinFutures integra strumenti di gestione automatizzata delle posizioni, tra cui ordini di stop-loss e take-profit, che permettono di chiudere operazioni automaticamente secondo parametri preimpostati.
La piattaforma non si limita a Ethereum: è possibile aprire posizioni simulate anche su Bitcoin, Dogecoin, TRON e Litecoin, con piani per aggiungere altri asset in futuro.
I depositi possono essere effettuati in USDT, ETH o BTC, oltre che tramite carte di credito con processi rapidi e sicuri.
Caratteristiche principali:
- Leva fino a 1.000x, una delle più alte del settore.
- Grafici avanzati che riproducono realisticamente l’andamento dei prezzi e la volatilità.
- Prelievi flessibili: in modalità manuale è possibile ritirare i fondi in qualsiasi momento; in modalità automatica le operazioni vengono chiuse in base alle condizioni stabilite.
Vantaggi:
- Ampia possibilità di personalizzazione con stop-loss e take-profit.
- Possibilità di prelievo anticipato anche prima del prezzo di liquidazione.
- Tariffe adattabili tra modello a commissioni fisse o basate sul profitto.
Svantaggi:
- Non vi è reale detenzione degli asset sottostanti.
- L’esposizione al mercato è simulata, non diretta.
MEXC
MEXC è una piattaforma rinomata per l’elevata velocità di esecuzione degli ordini e per una struttura commissionale estremamente competitiva: i maker godono di zero commissioni, mentre i taker pagano lo 0,02%.
I detentori del token MX hanno accesso a ulteriori sconti, rendendo MEXC una scelta ottimale per chi opera con alta frequenza.
L’exchange consente di negoziare contratti perpetui ETHUSDT con leva fino a 500x, mentre per i contratti COIN-M si arriva a 200x. Il matching engine è in grado di processare fino a 1,4 milioni di ordini al secondo, garantendo liquidità e slippage ridotto anche in condizioni di forte volatilità.
La piattaforma, accessibile via desktop e mobile, utilizza grafici avanzati forniti da TradingView e offre oltre 400 coppie di futures. Il supporto alla modalità hedge consente di mantenere posizioni long e short sullo stesso contratto, migliorando la gestione del rischio.
Caratteristiche principali:
- Sistema di sicurezza multilivello con server distribuiti a livello globale.
- Copy trading integrato per replicare le strategie dei trader professionisti.
- Ampia gamma di ordini: limite, mercato, trailing stop, stop-limit e modalità post-only.
Vantaggi:
- Leva regolabile fino a 500x per contratti USDT-M.
- Commissioni competitive e liquidità superiore a 100 milioni di dollari.
- Esperienza fluida anche in scenari di mercato estremi.
Svantaggi:
- Tempi di prelievo migliorabili.
- Alcuni utenti segnalano tempi di risposta non ottimali del servizio clienti.
Margex
Margex offre un ambiente user-friendly adatto sia ai trader principianti sia agli utenti esperti. La leva massima è di 100x e può essere regolata in qualsiasi momento grazie alla funzione di margine isolato, che permette una gestione personalizzata del rischio.
Uno degli aspetti distintivi di Margex è la possibilità di operare senza obbligo di verifica KYC, mantenendo alti livelli di sicurezza grazie a autenticazione a due fattori, crittografia SSL e cold wallet per i fondi.
Le commissioni sono trasparenti e competitive: 0,019% per i maker e 0,06% per i taker, senza costi di deposito o prelievo (fatte salve le fee di rete).
Margex offre anche funzionalità avanzate di copy trading e un conto demo in tempo reale, utile per esercitarsi senza rischi.
Caratteristiche principali:
- Demo live con dati di mercato in tempo reale.
- Opportunità di staking con rendimenti competitivi.
- Avvisi di prezzo configurabili con notifiche push.
Vantaggi:
- Privacy garantita e nessun obbligo di verifica.
- Commissioni trasparenti e gestione del margine flessibile.
- Leva fino a 100x sui futures.
Svantaggi:
- Mancanza di servizi di trading spot.
- Assenza di opzioni su derivati.
- Alcune funzioni non disponibili in specifiche regioni.
OKX
OKX è un exchange di riferimento per contratti perpetui e futures tradizionali, con leva fino a 125x.
Il catalogo include oltre 640 coppie di derivati e una vasta gamma di opzioni, dalle criptovalute principali alle meme coin, fino ai token AI.
Tra le caratteristiche più rilevanti figura la disponibilità di 11 modelli di trading bot, progettati per strategie automatizzate come grid trading, signal bot e strumenti per il mercato spot.
L’infrastruttura tecnologica offre esecuzione ad alta velocità e strumenti avanzati per trader istituzionali, inclusi flussi RFQ automatizzati.
L’ecosistema comprende un wallet Web3 compatibile con oltre 150 blockchain, che integra NFT, dApp e funzionalità DeFi.
Caratteristiche principali:
- Storico completo dei dati di mercato, con order book dettagliati.
- Soluzioni OTC per transazioni istituzionali e proof-of-reserves 1:1.
- Interfaccia intuitiva, adatta a diversi livelli di esperienza.
Vantaggi:
- API ottimizzate per trading algoritmico e HFT.
- Profonda liquidità su futures e spot.
- Ampia gamma di derivati e opzioni di mercato.
Svantaggi:
- Impossibilità di prelevare direttamente valuta fiat su conto bancario.
Binance
Binance è il più grande exchange di criptovalute al mondo per volume di scambio e profondità di mercato, con futures perpetui e trimestrali disponibili su una vasta gamma di asset, inclusi BTC, ETH, stablecoin e token emergenti.
La piattaforma supporta leva fino a 125x e diversi meccanismi di prezzo, tra cui mark price per evitare liquidazioni premature e last price per attivare ordini di stop.
Sono disponibili strategie avanzate come grid trading e TWAP, oltre a bot personalizzabili.
La sicurezza è garantita da KYC, 2FA e codici anti-phishing, mentre il P2P offre metodi diretti per acquistare criptovalute.
Vantaggi:
- Piattaforma con la più alta liquidità a livello globale.
- Commissioni competitive, con 0% maker fee e sconti per chi detiene BNB o BUSD.
- Ampia gamma di strumenti avanzati per utenti retail e istituzionali.
Svantaggi:
- Funding rate variabile.
- KYC obbligatorio, meno adatto a chi cerca anonimato.
BloFin
BloFin è una piattaforma specializzata nel trading di futures su Ethereum, apprezzata per la profondità di mercato e l’attenzione alle esigenze dei trader professionali.
Il servizio integra strumenti basati su intelligenza artificiale e strategie automatizzate, che semplificano la gestione del rischio e consentono di operare in modo più efficiente anche in mercati altamente volatili.
La leva massima disponibile è di 150x, permettendo di ampliare significativamente le posizioni, seppure con rischi proporzionalmente elevati.
La piattaforma offre funzionalità avanzate come ordini stop-loss e take-profit, con esecuzione automatica delle operazioni al raggiungimento delle condizioni prestabilite.
BloFin supporta oltre 400 coppie di futures, tra cui BTC, SOL, XRP e LTC, con un piano di espansione che prevede l’inserimento di ulteriori asset.
I depositi sono possibili in USDT, ETH e BTC, oltre che tramite Visa e MasterCard, con tempi di accredito rapidi e procedure sicure.
Caratteristiche principali:
- Leva fino a 150x per ampliare l’esposizione di mercato.
- Grafici avanzati e dati di mercato in tempo reale.
- Prelievi manuali o automatici in base alle impostazioni selezionate.
Vantaggi:
- Ordini automatici per la gestione del rischio.
- Ampia selezione di asset derivati con oltre 400 coppie disponibili.
- Supporto per bot di trading basati su AI e copy trading.
- Modalità di deposito flessibili, inclusi pagamenti in valuta fiat.
Svantaggi:
- Marchio ancora in fase di consolidamento rispetto ai leader di mercato.
- Restrizioni di accesso in alcune regioni (tra cui Stati Uniti e Cina).
- Strategia di copy trading meno sviluppata rispetto a Binance o Bybit.
- Liquidità buona ma inferiore a quella dei principali exchange globali.
KCEX
KCEX è un exchange focalizzato sul trading di futures, noto per l’assenza di obbligo di verifica KYC e per una struttura di commissioni estremamente competitiva.
La piattaforma offre leva regolabile tra 5x e 100x, consentendo di scegliere il livello di rischio in base alle proprie strategie.
Sono disponibili oltre 500 coppie di trading, comprese criptovalute ad alta capitalizzazione come BTC, ETH e XRP, oltre a token emergenti che garantiscono diversificazione.
KCEX utilizza un motore di matching in grado di elaborare più di 100.000 ordini al secondo, garantendo esecuzione rapida anche per chi opera con volumi elevati.
L’exchange organizza regolarmente promozioni come periodi di prelievo senza commissioni, supportando asset multi-chain, stablecoin e un’ampia gamma di criptovalute.
Caratteristiche principali:
- Leva variabile fino a 100x.
- Commissioni estremamente basse: maker 0%, taker 0,01%.
- Infrastruttura ad alte prestazioni per il trading ad alta frequenza.
- Promozioni periodiche con prelievi gratuiti.
Vantaggi:
- Commissioni tra le più basse del settore.
- Nessuna verifica obbligatoria per l’accesso ai servizi.
- Interfaccia intuitiva, disponibile su iOS e Android.
- Esecuzione rapida e affidabile grazie al matching engine avanzato.
Svantaggi:
- Assenza di conto demo per esercitarsi.
- Mancanza di copy trading.
- Disponibilità limitata in alcuni Paesi.
Bybit
Bybit è uno degli exchange più popolari al mondo, con oltre 70 milioni di utenti registrati e volumi giornalieri superiori a 28 miliardi di dollari.
L’offerta include futures perpetui e opzioni, con leva fino a 125x per ETH, oltre alla possibilità di regolare le posizioni in USDC o altre criptovalute.
L’infrastruttura tecnologica consente un’esecuzione degli ordini estremamente rapida, garantendo stabilità anche nei momenti di alta volatilità.
Bybit integra numerosi strumenti avanzati, tra cui bot di grid trading utilizzati da oltre 20 milioni di trader, ordini dinamici come trailing limit order e strategie di esecuzione scalare per ottimizzare i punti di ingresso.
L’exchange offre inoltre copy trading e un ecosistema Web3 completo che integra wallet, dApp e funzionalità DeFi.
Caratteristiche principali:
- Unified trading account che elimina la necessità di trasferimenti tra wallet spot e futures.
- Compatibilità con MetaTrader 4 e 5 per strategie professionali.
- Accesso a funzioni di arbitraggio tra mercato spot e futures.
Vantaggi:
- Supporto clienti attivo 24/7.
- Conto demo disponibile per esercitazioni.
- API avanzate per trading algoritmico.
- Ecosistema integrato con wallet Web3 e servizi DeFi.
- Bot di trading e assistenza tramite TradeGPT per analisi AI.
Svantaggi:
- Fondi dei clienti non assicurati.
- Restrizioni per utenti statunitensi su alcuni prodotti derivati.
PrimeXBT
PrimeXBT è una piattaforma progettata per chi ricerca operazioni ad alta leva e accesso a più mercati.
L’exchange consente di aprire posizioni su futures con leva fino a 200x, con un requisito di margine minimo dello 0,5%.
Oltre alle criptovalute, PrimeXBT offre CFD su forex, indici azionari e materie prime, garantendo diversificazione operativa.
La struttura commissionale è estremamente competitiva, con costi a partire da 0,01% per i maker e 0,02% per i taker.
L’assenza di obbligo KYC semplifica la registrazione, rendendola particolarmente interessante per chi dà priorità alla privacy.
Sono disponibili anche funzionalità di copy trading per replicare strategie di trader esperti.
Caratteristiche principali:
- Leva fino a 200x per strategie ad alta esposizione.
- Depositi a partire da 1 dollaro senza costi aggiuntivi.
- Supporto per pagamenti tramite carte, stablecoin e P2P.
Vantaggi:
- Accesso a più mercati oltre alle criptovalute.
- Commissioni tra le più basse nel settore dei derivati.
- Funzionalità avanzate di copy trading.
- Registrazione rapida e nessun obbligo di verifica KYC.
Svantaggi:
- Servizio non disponibile in Paesi come Stati Uniti, Canada, Giappone e Nuova Zelanda.
- Gamma di asset inferiore rispetto ai maggiori exchange.
CoinEx
CoinEx è una scelta ideale per chi cerca diversificazione e accesso a un ampio ventaglio di asset digitali.
Il mercato spot supporta oltre 1.600 criptovalute, tra cui le principali meme coin come Pepe, Shiba Inu e Baby Doge, mentre la sezione futures consente di operare in entrambe le direzioni con leva fino a 100x.
La piattaforma include anche strumenti come AMM per rendimenti passivi, piani di accumulo automatici e servizi di prestito crypto.
Il sistema di copy trading integrato e la funzione di conversione istantanea completano l’offerta.
Il servizio P2P supporta pagamenti in numerose valute fiat, con metodi che spaziano dai bonifici bancari e SEPA a Google Pay e Apple Pay.
Tuttavia, la liquidità del mercato P2P può essere variabile e i tassi di cambio meno favorevoli nei momenti di bassa attività.
Caratteristiche principali:
- Oltre 1.600 coppie di trading tra spot e futures.
- Leva fino a 100x sui contratti derivati.
- Metodi di pagamento diversificati per acquisto di USDT.
- Strumenti di gestione patrimoniale come AMM e prestiti.
Vantaggi:
- Ampio supporto a valute fiat e metodi di pagamento locali.
- Ecosistema completo con copy trading e prestiti P2P.
- Accesso a token emergenti e meme coin popolari.
Svantaggi:
- Mercato P2P con liquidità non sempre ottimale.
- Limitazioni nelle coppie di valute supportate per acquisti diretti.
Cos’è un exchange di futures su Ethereum
Un exchange di futures su Ethereum è una piattaforma che mette in relazione chi vuole comprare e chi vuole vendere contratti derivati legati a ETH.
Non si tratta solo di un mercato in cui scambiare ordini, ma di un ambiente strutturato che offre strumenti per analizzare, eseguire e gestire operazioni in modo efficiente.
Queste piattaforme integrano dati di prezzo aggiornati in tempo reale, necessari per determinare il valore dei contratti e gestire correttamente le liquidazioni, oltre a un order book che abbina le proposte di acquisto e vendita.
A completare l’offerta ci sono grafici e indicatori tecnici, utili per analizzare i movimenti del mercato e pianificare strategie.
Gli exchange possono essere centralizzati (CEX) o decentralizzati (DEX). I CEX operano in un ambiente regolamentato: è sufficiente ricaricare il proprio account futures per iniziare a fare trading, senza la necessità di gestire un wallet esterno.
I DEX, invece, funzionano on-chain e permettono di operare senza KYC obbligatorio, ma richiedono l’uso di un wallet crypto per interagire con la piattaforma.
Cosa sono i futures su Ethereum
I futures su Ethereum sono contratti derivati che definiscono l’obbligo di acquistare o vendere una determinata quantità di ETH a un prezzo concordato entro una data prestabilita.
Una caratteristica rilevante è che non serve possedere Ethereum per negoziare questi contratti, che possono essere regolati in USDT, USDC o altre criptovalute.
Esistono due tipologie principali:
- Contratti a scadenza: prevedono una data di chiusura fissa, come i contratti trimestrali disponibili su Binance.
- Contratti perpetui: non hanno scadenza e consentono di mantenere aperte le posizioni a tempo indefinito.
Il prezzo dei futures viene mantenuto in linea con quello del mercato spot attraverso il funding rate, un meccanismo che incentiva l’equilibrio tra posizioni long e short.
Tipologie di posizioni nei futures ETH
Chi fa trading di futures su Ethereum può assumere due posizioni di base:
- Long: apertura di una posizione rialzista, acquistando il contratto con l’idea di rivenderlo a un prezzo superiore.
- Short: apertura di una posizione ribassista, vendendo il contratto per poi ricomprarlo a un prezzo più basso.
Queste operazioni permettono di speculare sia sui rialzi sia sui ribassi del mercato, a differenza del semplice acquisto spot di ETH.
Come scegliere il miglior exchange di futures su Ethereum
La scelta dell’exchange giusto dipende da diversi fattori. Prima di tutto, è fondamentale verificare disponibilità e regolamentazione del servizio nel proprio Paese, in quanto non tutte le piattaforme possono offrire prodotti derivati ovunque.
Un altro aspetto cruciale riguarda le funzionalità di trading: strumenti come leva regolabile, gestione del margine, ordini avanzati e grafici interattivi offrono maggiore flessibilità operativa.
L’assistenza clienti gioca un ruolo importante, specialmente per chi si avvicina ai futures per la prima volta: la possibilità di ricevere supporto via chat o email può fare la differenza.
Infine, l’esperienza d’uso della piattaforma deve essere fluida, con interfacce chiare, caricamenti rapidi ed esecuzione immediata degli ordini.
Conclusione
Il trading di futures su Ethereum offre ampie opportunità ma comporta rischi significativi, amplificati dall’uso della leva finanziaria. Per ridurre l’esposizione è consigliabile utilizzare strumenti di gestione del rischio, come ordini condizionati, e adottare strategie di hedging quando possibile.
Molti exchange, tra cui Bybit, Binance e OKX, offrono account unificati che permettono di combinare spot e futures trading in un unico ambiente operativo, semplificando la gestione del capitale.