Tre prodotti Apple si preparano a integrare display OLED: salgono i prezzi?

Apple pianifica la transizione a display OLED per MacBook Air, iPad Air e iPad Mini: migliore qualità visiva e possibili aumenti di prezzo.
Tre prodotti Apple si preparano a integrare display OLED: salgono i prezzi?

Nel panorama dell’innovazione tecnologica, Apple si prepara a ridefinire ancora una volta gli standard qualitativi dei propri dispositivi portatili, puntando tutto su una vera e propria rivoluzione degli schermi.

La casa di Cupertino, infatti, ha in programma una transizione epocale verso la tecnologia OLED, destinata a cambiare radicalmente l’esperienza d’uso di alcuni dei suoi prodotti più iconici. Ma questa evoluzione non arriverà senza conseguenze: gli utenti dovranno fare i conti con rincari significativi,.

Secondo le indiscrezioni più recenti, la tabella di marcia di Apple prevede che il primo dispositivo a beneficiare dei nuovi display OLED sarà l’iPad Mini, con appuntamento fissato per il 2026. Questo salto tecnologico non si limiterà a migliorare la resa visiva, ma avrà un impatto diretto anche sul prezzo, che potrebbe subire un aumento di circa 100 dollari, portando il prezzo base da 499 a circa 599 dollari. Un rincaro che, se da un lato promette un’esperienza d’uso superiore, dall’altro rischia di far storcere il naso a chi considera la compattezza e l’accessibilità i punti di forza di questo modello.

Display OLED e rincari: il futuro di iPad Mini, iPad Air e MacBook Air

La roadmap di Apple, tuttavia, non si ferma qui. Dopo l’iPad Mini, sarà la volta dell’iPad Air, atteso con pannello OLED nel 2027, seguito dal tanto amato MacBook Air che, secondo i piani, riceverà l’upgrade nel 2028. In attesa di questa svolta, il 2026 vedrà il lancio di versioni intermedie: un iPad Air rinnovato, sempre con schermo LCD, e un MacBook Air equipaggiato con il nuovo chip M5, segno che la transizione sarà graduale e attentamente pianificata.

L’adozione della tecnologia OLED rappresenta per Apple un passo avanti decisivo dal punto di vista qualitativo. I nuovi pannelli garantiranno neri profondi, un contrasto elevato e colori incredibilmente vividi, caratteristiche che rendono questa soluzione la scelta preferita dai produttori di fascia alta. Non a caso, colossi come Samsung già utilizzano questa tecnologia sui propri tablet top di gamma, e la mossa di Apple mira chiaramente a mantenere la competitività in un segmento sempre più esigente.

Non solo schermi migliori: l’iPad Mini che inaugurerà questa nuova era porterà con sé anche una rivoluzionaria tecnologia audio, basata sulla vibrazione del telaio per la riproduzione del suono. Questo sistema permetterà di eliminare i fori degli altoparlanti, aumentando la resistenza all’acqua e aprendo la strada a dispositivi ancora più robusti e versatili. Una soluzione che, se ben implementata, potrebbe diventare un nuovo standard anche per gli altri modelli della gamma.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti