Un nuovo algoritmo permette ai droni di volare in sciame per trasportare carichi

Una ricerca olandese potrebbe rivoluzionare la logistica: più droni usati insieme per trasportare carichi che un solo drone non è in grado di gestire.
Un nuovo algoritmo permette ai droni di volare in sciame per trasportare carichi

Dall’Università di Delft, in Olanda, arriva una notizia importante per il mondo della logistica e dei trasporti: è possibile far volare più droni in modo coordinato per trasportare insieme un carico da un punto all’altro.

Sciami di droni, in pratica, possono essere utilizzati per effettuare il trasporto di oggetti troppo pesanti per essere trasportati da un drone solo.

Per trasporti del genere, quindi, si potrebbero utilizzare più droni piccoli ed economici, invece di un solo grande drone, ingombrante, costoso e poco agile nelle manovre.

Sciami di droni: il nuovo algoritmo

Il nuovo algoritmo serve per coordinare il volo di tre o quattro droni al massimo, tutti connessi allo stesso carico tramite cavi o funi.

In questa configurazione tutti i droni e il carico creano un solo sistema, in cui ogni piccola variazione si ripercuote su tutti i componenti.

Coordinare il tutto non è semplice, perché ci sono fattori interni (potenza e capacità del singolo drone, peso, forma e baricentro del carico) ma anche esterni (ostacoli, condizioni meteo) da considerare.

Gli scienziati, però, sembrano aver trovato la quadra con un algoritmo in grado di far volare insieme i droni e il carico, senza urtare gli ostacoli e reagendo a vento e altri fattori esterni.

Il futuro della logistica?

Detta così, sembra proprio che stia per arrivare una rivoluzione nel trasporto merci. Ma l’algoritmo dell’Università di Delft ha un grosso limite: richiede i dati provenienti da videocamere posizionate all’interno dell’ambiente in cui devono volare i droni.

Dati che sono usati per calcolare eventuali scostamenti dalla traiettoria, o altri problemi, e mettere in atto le correzioni necessarie affinché lo sciame possa continuare a volare con il carico in tutta sicurezza.

Ciò vuol dire che questo algoritmo potrebbe essere utile nel giro di poco in ambienti chiusi, come le fabbriche o i magazzini della logistica, ma non anche in ambienti aperti, dove non ha molto senso usarli a causa della necessità di installare videocamere lungo tutto il percorso.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti