/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_487038.jpg)
L’ultimo aggiornamento introdotto da Microsoft all’interno di Visual Studio Code permette agli sviluppatori di beneficiare di una selezione intelligente del modello di intelligenza artificiale più adatto alle esigenze specifiche di ciascun progetto. Tra le novità più rilevanti, spicca la scelta di privilegiare Claude Sonnet 4 di Anthropic, preferendolo ai più recenti GPT 5 di OpenAI. Questa decisione si basa su rigorosi benchmark interni, come rivelato da Julia Liuson, responsabile della divisione sviluppatori di Microsoft, che hanno evidenziato come il prodotto di Anthropic rappresenti la soluzione ottimale per l’integrazione con GitHub Copilot, anche dopo il lancio delle nuove versioni di GPT 5.
Per il codice è meglio Claude
La selezione automatica modelli implementata in Visual Studio Code consente una gestione dinamica tra diversi modelli AI, tra cui Claude Sonnet 4, GPT 5 e la versione più leggera GPT 5 mini. Un aspetto particolarmente interessante riguarda la differenziazione dell’offerta tra gli utenti: chi utilizza la versione gratuita di GitHub Copilot può accedere a una varietà più ampia di modelli, mentre gli abbonati premium vengono guidati prevalentemente verso Claude Sonnet 4, considerato superiore nelle attività di programmazione e sviluppo software.
Questa strategia riflette la volontà di Microsoft di diversificare i propri investimenti tecnologici e di rafforzare la propria posizione nel settore dell’intelligenza artificiale. Nonostante i significativi investimenti effettuati in OpenAI, che dal 2019 ammontano a oltre 13 miliardi di dollari, l’azienda di Redmond sta intensificando la collaborazione con Anthropic non solo nell’ambito di Visual Studio Code, ma anche in altri segmenti chiave come Microsoft 365. Secondo quanto riportato da fonti autorevoli come The Information, alcune funzionalità di Microsoft 365 Copilot saranno basate proprio sui modelli sviluppati da Anthropic, che hanno dimostrato performance superiori in applicazioni fondamentali come Excel e PowerPoint.
Microsoft AI a tutto tondo
Parallelamente, Microsoft accelera lo sviluppo di modelli AI proprietari. Mustafa Suleyman, a capo della divisione AI, ha annunciato un significativo potenziamento dell’infrastruttura di training, che evolverà dai 15.000 H100 utilizzati per il modello MAI-1-preview verso cluster ancora più avanzati. L’obiettivo è chiaro: incrementare l’autonomia tecnologica e consolidare la leadership di Microsoft nell’innovazione basata sull’intelligenza artificiale.
Il settore delle collaborazioni in ambito AI è in rapida evoluzione. Di recente, Microsoft e OpenAI hanno sottoscritto un nuovo accordo che potrebbe aprire la strada a una futura IPO di OpenAI, offrendo inoltre a quest’ultima la possibilità di utilizzare servizi cloud concorrenti. Tuttavia, la complessità degli accordi di revenue sharing spinge Microsoft a esplorare strade alternative, che includono sia l’integrazione dei modelli di Anthropic sia lo sviluppo di soluzioni completamente proprietarie.