/https://www.ilsoftware.it/app/uploads/2025/08/539376659_1488080398986153_5080809802549710629_n.png)
L’adozione dell’AI nella messaggistica fa un ulteriore passo avanti grazie all’introduzione di una nuova funzione nell’app di chat più usata al mondo: con l’arrivo di Writing Help su WhatsApp, la intelligenza artificiale entra in modo discreto ma potente all’interno delle nostre conversazioni, offrendo strumenti avanzati per la scrittura senza mai compromettere la privacy degli utenti.
WhatsApp Writing Help: come funziona
Writing Help è una nuova funzionalità basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di riscrivere, migliorare e personalizzare i propri messaggi direttamente dall’app di WhatsApp, mantenendo la sicurezza dei dati grazie alla crittografia end-to-end.
L’implementazione di Writing Help si inserisce perfettamente nella strategia di Meta, la società madre di WhatsApp, che da tempo punta sull’integrazione di soluzioni intelligenti all’interno dei propri servizi. Un elemento chiave di questa funzione è la tecnologia Private Processing, sviluppata per garantire che nessuno – nemmeno l’azienda stessa – possa accedere ai contenuti delle conversazioni.
In questo modo, gli utenti possono beneficiare delle potenzialità della intelligenza artificiale senza dover rinunciare al pieno controllo sulla propria privacy.
Per utilizzare Writing Help, è necessario attivare l’opzione dedicata nelle impostazioni dell’app. Gli utenti possono farlo accedendo alla sezione Chat e selezionando Private Processing, dove possono abilitare o disabilitare la funzione in qualsiasi momento. Questa scelta garantisce che la funzionalità sia attiva solo per chi desidera realmente utilizzarla, rispettando così la volontà e la sicurezza di ogni singolo utente.
Una volta attivata, Writing Help si manifesta con una piccola icona a forma di penna, ben visibile nella barra di testo durante la composizione di un messaggio. Toccare l’icona apre un’interfaccia dedicata, dove l’utente può scegliere tra cinque diverse modalità di scrittura: Rephrase, Professional, Funny, Supportive e Proofread. Ogni modalità offre un approccio unico alla rielaborazione del messaggio, consentendo di adattare il tono e lo stile alle diverse esigenze comunicative.
È importante sottolineare che l’attivazione di Writing Help è completamente facoltativa e, per impostazione predefinita, la funzione risulta disattivata. Questo dettaglio rafforza l’impegno di WhatsApp e Meta nel garantire la privacy degli utenti: solo chi sceglie di utilizzare la funzione potrà beneficiarne, senza alcun rischio di accesso non autorizzato ai propri dati. Inoltre, il destinatario del messaggio non riceverà alcuna notifica sull’uso dell’intelligenza artificiale, preservando la naturalezza e la spontaneità della conversazione.
Dal punto di vista tecnico, Writing Help opera esclusivamente sul messaggio in fase di composizione e non accede alla cronologia completa delle chat. Questa scelta progettuale offre una protezione aggiuntiva, assicurando che nessuna informazione pregressa venga analizzata o memorizzata dal sistema.
L’introduzione di Writing Help si colloca all’interno di un più ampio programma di aggiornamenti che Meta sta implementando sulle proprie piattaforme. Negli Stati Uniti, ad esempio, sono già disponibili funzioni innovative come le message summaries, che permettono di ottenere un riepilogo dei messaggi non letti con un semplice tocco, e gli AI wallpapers, sfondi generati automaticamente a partire da descrizioni testuali fornite dagli utenti. Queste novità contribuiscono a rendere l’esperienza d’uso ancora più personalizzata e immersiva.
WhatsApp blocca Apple Intelligence
In parallelo a queste innovazioni, Meta ha preso una decisione significativa: rimuovere il supporto alle funzionalità di Apple Intelligence dalle proprie applicazioni mobili. Questa scelta nasce dalla volontà di puntare esclusivamente sulle tecnologie sviluppate internamente, offrendo agli utenti un ecosistema coerente e perfettamente integrato. Tuttavia, le versioni web delle app di Meta continuano a supportare gli strumenti Apple Intelligence, garantendo così una maggiore flessibilità a chi preferisce lavorare da browser.