YouTube: nuova funzione AI per scoprire video e creator sconosciuti

YouTube introduce la carrellata AI nei risultati di ricerca: funzione sperimentale per abbonati Premium in test fino al 20 agosto.
YouTube: nuova funzione AI per scoprire video e creator sconosciuti

YouTube sta introducendo una interessante funzione per scoprire nuovi creator e contenuti, limitando eventuali sprechi di tempo e ridefinendo l’esperienza utente sulla piattaforma.

Da giugno, il servizio di streaming ha iniziato a testare la funzione in via sperimentale, una sorta di “carosello AI” inizialmente riservato a un gruppo selezionato di abbonati YouTube Premium negli Stati Uniti. La nuova funzionalità si inserisce in cima ai risultati di ricerca, offrendo una selezione curata di video, ciascuno accompagnato da una breve descrizione generata automaticamente grazie all’Intelligenza Artificiale.

Questa soluzione non solo promette di velocizzare il processo di ricerca, ma punta anche a migliorare la pertinenza dei risultati proposti, intervenendo soprattutto quando le query riguardano shopping, viaggi o attività locali. In questi ambiti, la tempestività e la precisione delle informazioni rappresentano un valore aggiunto irrinunciabile per l’utente finale.

Un carosello AI per facilitare la ricerca di nuovi contenuti

Per comprendere il funzionamento pratico del carosello immaginiamo di digitare sulla barra di ricerca di YouTube una richiesta come “Le migliori spiagge delle Hawaii”. Grazie alla nuova funzionalità, l’utente visualizzerà immediatamente una selezione di video correlati, ognuno accompagnato da una sintesi creata dall’AI stessa. Questo sistema consente di saltare la lunga lista di risultati, facilitando una scoperta contenuti più rapida, intuitiva e personalizzata.

Attualmente, la funzione sperimentale è disponibile esclusivamente tramite l’app mobile di YouTube e supporta solo video in inglese. Il periodo di prova è previsto fino al 20 agosto, un lasso di tempo durante il quale Google raccoglierà feedback preziosi dagli utenti per valutare la possibilità di rendere questa feature una componente permanente del servizio.

Questa scelta strategica di coinvolgere inizialmente solo gli abbonati YouTube Premium risponde alla volontà di offrire vantaggi esclusivi a chi investe sulla piattaforma, ma rappresenta anche un incentivo per attrarre nuove sottoscrizioni. Non si tratta solo di un esperimento tecnologico, ma di una mossa che potrebbe ridefinire il concetto stesso di ricerca e scoperta contenuti su YouTube.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti