A poco meno di una settimana dalla morte di Pippo Baudo, continuano ad affiorare ricordi indelebili della sua televisione. Il celebre conduttore televisivo italiano viene ricordato, tra le altre cose, per il record di 13 conduzioni del Festival di Sanremo. Tredici kermesse musicali tra il 1968 e il 2008, centinaia di brani presentati, alcuni dei quali hanno riscritto la storia della musica italiana.
Numerose persone in questi giorni, in particolare le nuove generazioni, mosse dalla curiosità di scoprire qualcosa di più sulla carriera televisiva di Baudo, stanno riscoprendo i vecchi Festival e le canzoni più iconiche. Il modo più semplice per riuscirci è affidarsi a una piattaforma streaming musicale di livello assoluto, in grado di ospitare la maggior parte dei brani che hanno reso i Sanremo di Pippo Baudo indimenticabili.
Tra le piattaforme streaming di riferimento si annovera Amazon Music Unlimited, attraverso cui si ha un accesso illimitato a più di 100 milioni di brani. Al momento è disponibile una prova gratuita di 30 giorni, al termine della quale il piano si rinnova a 10,99 euro al mese. Volendo, è possibile effettuare la cancellazione in qualsiasi momento, anche prima del termine della prova gratuita.
E se non sapete da quali brani iniziare, vi consigliamo questa lista di tredici canzoni, tredici come il numero di edizioni del Festival di Sanremo condotte da Pippo Baudo.
- Ci sarà – Al Bano e Romina (Sanremo 1984)
- Cinque giorni – Michele Zarillo (Sanremo 1994)
- Con te partirò – Andrea Bocelli (Sanremo 1995)
- Destinazione paradiso – Gianluca Grignani (Sanremo 1995)
- E poi – Giorgia – (Sanremo 1994)
- Gli uomini non cambiano – Mia Martini (Sanremo 1992)
- La terra dei cachi – Elio e le Storie Tese (Sanremo 1996)
- La solitudine – Laura Pausini (Sanremo 1993)
- Pitzinnos in sa gherra – Tazenda (Sanremo 1992)
- Quello che le donne non dicono – Fiorella Mannoia (Sanremo 1985)
- Salirò – Daniele Silvestri (Sanremo 2002)
- Si può dare di più – Tozzi, Morandi e Ruggeri (Sanremo 1987)
- Terra Promessa – Eros Ramazzotti (Sanremo 1984)