Nel mondo digitale di oggi, l’adozione crescente dell’Intelligenza Artificiale sta cambiando radicalmente il modo in cui gli utenti accedono alle informazioni.
Tuttavia, questa rivoluzione tecnologica sta portando con sé anche nuove minacce: i numeri di assistenza falsi generati e suggeriti dalle piattaforme di ricerca avanzate, come le ultime soluzioni basate sull’AI di Google, rappresentano un rischio concreto per la sicurezza digitale degli utenti.
Le nuove funzionalità di AI Overviews e AI Mode sviluppate da Google sono state progettate per semplificare e velocizzare la ricerca di informazioni, offrendo risposte rapide e aggregate da una vasta gamma di fonti online. Tuttavia, proprio questa capacità di aggregazione senza un adeguato controllo sull’autenticità delle fonti ha creato un terreno fertile per le truffe online. Gli algoritmi, infatti, possono essere facilmente ingannati da contenuti manipolati che circolano su forum e piattaforme dove la moderazione è scarsa o assente.
Un caso emblematico, che ha acceso i riflettori su questa nuova minaccia, riguarda un agente immobiliare che, affidandosi alle risposte generate da Google AI, ha contattato un numero di assistenza clienti suggerito dal sistema. Inconsapevole del rischio, ha fornito i dati della propria carta di credito a un truffatore, rischiando così una frode finanziaria.
I consigli degli esperti di cybersecurity
Il fenomeno dei numeri di assistenza falsi si sta diffondendo rapidamente a livello globale. I malintenzionati sfruttano la natura aperta di forum e siti con contenuti generati dagli utenti per inserire numeri telefonici fraudolenti, che vengono poi indicizzati e riproposti dalle funzioni di AI Overviews e AI Mode come se fossero legittimi.
Le segnalazioni di queste truffe online non riguardano un settore definito, ma si estendono a svariati ambiti sensibili. Ad esempio, piattaforme come Swiggy (servizi di food delivery) e compagnie aeree come Southwest Airlines sono state coinvolte in episodi analoghi, dove utenti hanno contattato numeri di assistenza falsi, rischiando la perdita di dati personali e finanziari.
In Italia, le associazioni dei consumatori invitano alla massima cautela e suggeriscono di non affidarsi mai ciecamente ai numeri suggeriti dalle nuove funzionalità AI, ma di verificare sempre attraverso i canali ufficiali.
Nonostante le rassicurazioni di Google, che ha dichiarato di essere al lavoro per migliorare la rilevazione e la rimozione di numeri di assistenza falsi dalle proprie piattaforme, gli esperti di sicurezza digitale sottolineano la necessità di un approccio proattivo da parte degli utenti. È fondamentale consultare i siti ufficiali delle aziende e memorizzare in anticipo i numeri di assistenza reali. In momenti di stress o emergenza, la lucidità può venire meno e la vulnerabilità agli attacchi aumenta considerevolmente.