Timelinize: l'app open source che ti restituisce la tua vita digitale (minuto per minuto)

Cos'è e come funziona Timelinize, il software open source che organizza foto, messaggi, email e social in una timeline personale e sicura. Tutta la tua vita digitale, sotto controllo, offline e privata.
Timelinize: l'app open source che ti restituisce la tua vita digitale (minuto per minuto)

Viviamo un’era in cui ogni frammento della nostra vita digitale è disperso tra servizi cloud, social network e dispositivi mobili. Timelinize è un progetto indipendente che propone un concetto radicale ma attualissimo: riunire tutto ciò che ci riguarda in un unico archivio privato e locale. Non un semplice software di backup, ma un sistema di archiviazione semantico e temporale, capace di ricostruire la cronologia della nostra esistenza digitale, giorno per giorno, minuto per minuto. Non solo la nostra ma, ad esempio, anche quella di un’intera famiglia.

Timelinize: un archivio universale per la vita digitale

Timelinize è una suite open source sotto licenza GNU Affero GPLv3 sviluppata con un obiettivo ambizioso: trasformare i dati personali in una narrazione coerente e consultabile nel tempo.

A differenza delle piattaforme proprietarie che custodiscono informazioni “nel cloud”, Timelinize porta tutti i dati sul computer dell’utente, garantendo controllo, privacy e indipendenza dai servizi esterni. Il software è compatibile con Windows, macOS e Linux e permette di raccogliere e visualizzare le informazioni su un’unica linea temporale. Ecco i dati che possono essere mostrati nella timeline:

  • foto e video, anche con metadati di posizione;
  • messaggi SMS, iMessage, Telegram e conversazioni sui social network;
  • email e contatti;
  • post di Facebook, Instagram e X (Twitter);
  • cronologia delle attività fisiche (Strava, GPS);
  • documenti, note, segnalibri e cronologia di navigazione;
  • eventi di calendario, previsioni meteo e persino brani musicali ascoltati.

Tutto questo è organizzato cronologicamente e arricchito con elementi contestuali — mappe, entità correlate, conversazioni e fotografie — in modo da offrire una visione d’insieme della vita digitale, con la possibilità di estrarre i particolari in qualunque momento.

La filosofia: riportare i dati “a casa”

L’idea alla base di Timelinize è semplice: i dati personali appartengono agli utenti, non ai fornitori di servizi. In un mondo in cui l’accesso al proprio archivio digitale è subordinato alla disponibilità di un account Google, Apple o Facebook, Timelinize rappresenta una forma di autodeterminazione digitale.

Se un servizio chiude, cambia policy o sospende un profilo, l’utente di Timelinize non perde nulla: tutte le informazioni restano archiviate localmente, in un formato aperto e portabile basato su SQLite. Le informazioni elaborate da Timelinize hanno una struttura aperta e facilmente consultabile che può essere copiata, spostata o esplorata anche con strumenti esterni, senza alcuna dipendenza dal software stesso.

Una timeline intelligente e semantica

L’interfaccia principale — la Timeline View — unifica tutti gli eventi personali in un’unica sequenza temporale. È possibile navigare nel tempo e osservare cosa è successo in un determinato giorno, con foto, messaggi, email e attività GPS disposti in ordine cronologico.

Esempio di timeline personale

Timelinize è “entity-aware”, cioè in grado di riconoscere persone, luoghi e oggetti presenti nei vari set di dati, anche se provengono da fonti differenti. In questo modo, il software può combinare i contatti duplicati, unificare conversazioni e persino associare messaggi privi di coordinate a posizioni note, basandosi sul contesto temporale e geografico.

La mappa interattiva offre diverse modalità di visualizzazione — bidimensionale, tridimensionale, con layer satellitari o termici — per esplorare i propri spostamenti e analizzare le aree di maggiore attività tramite heatmap dinamiche.

Dati, conversazioni e memoria familiare

Oltre al valore tecnico, Timelinize possiede anche una forte componente umana: è concepito per documentare la storia digitale di una famiglia.

Non sostituisce i servizi già in uso, ma li “osserva da dentro”, creando un archivio permanente di foto, messaggi, chat, viaggi e momenti condivisi, senza affidarsi a infrastrutture esterne.

La vista “Conversations” combina automaticamente i messaggi provenienti da più piattaforme in una narrazione unificata: le conversazioni con una persona possono comprendere SMS, chat Facebook e messaggi Telegram, ordinati in sequenza temporale.

La galleria multimediale permette invece di sfogliare centinaia di immagini e video provenienti da differenti librerie — Google Foto, Apple Foto, allegati di messaggi e cartelle locali — conservando sempre gli originali e generando miniature ottimizzate per la consultazione.

Importazione massiva e controllo totale

Timelinize è costruito per gestire milioni di punti dati senza compromettere le prestazioni. Durante l’importazione, l’utente può controllare nel dettaglio i criteri di deduplicazione, aggiornamento e unione dei dataset. Il processo è trasparente e monitorabile in tempo reale, con grafici che mostrano l’avanzamento delle attività di importazione e la composizione dei dati in ingresso.

Importazione dati in locale con Timelinize

Gli sviluppatori hanno inoltre previsto una CLI (Command Line Interface) e un’API HTTP completa, che rendono il software estendibile e automatizzabile, una caratteristica apprezzata da utenti esperti, ricercatori e sviluppatori.

Una piattaforma in evoluzione

Il codice sorgente di Timelinize è disponibile nel repository GitHub ufficiale, dal quale si possono scaricare anche i file binari per Windows, Linux e macOS.

Gli sviluppatori sottolineano che il software è ancora in fase di sviluppo attivo, ma la roadmap prevede evoluzioni significative:

  • annotazioni e storytelling basati sulla timeline;
  • arricchimento con dati pubblici (meteo, notizie, eventi storici);
  • condivisione sicura con familiari e amici;
  • app mobili e sincronizzazione in tempo reale.

La memoria digitale come bene personale

Timelinize non è soltanto un’applicazione, ma una dichiarazione d’indipendenza dai “silos digitali“. Riunendo dati dispersi e ricostruendo la nostra vita digitale in modo coerente e consultabile, il progetto segna un passo concreto verso la sovranità dei dati personali.

In un mondo dominato da piattaforme centralizzate, Timelinize ricorda che la memoria digitale appartiene a chi la vive, non a chi la ospita.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti