Wikipedia si spacca sul genocidio di Gaza

Uno dei fondatori di Wikipedia ritiene che la pagina dell'enciclopedia sul genocidio di Gaza non sia abbastanza neutrale. La community insorge.
Wikipedia si spacca sul genocidio di Gaza

La questione del genocidio di Gaza, e del fatto stesso se sia o non sia un genocidio, è fonte di dissidi anche su Wikipedia tanto che è dovuto intervenire il cofondatore dell’enciclopedia online Jimmy Wales.

Genocidio di Gaza: cosa pensa Jimmy Wales

Wikipedia ha bloccato ogni ulteriore editing della pagina, di fatto congelando il testo attuale, dopo l’intervento di Wales, che ritiene la pagina non conforme ai principi di neutralità della piattaforma.

In pratica, secondo Wales, la pagina Wikipedia sul genocidio di Gaza non sarebbe abbastanza oggettiva e lo ha detto chiaramente all’interno della pagina di discussione sulla voce, che l’utente può leggere ma solo dopo aver cliccato sull’apposito link.

La presa di posizione di Wales, peraltro più unica che rara nella storia di Wikipedia, ha scatenato fortissime polemiche nella community degli editor dell’enciclopedia, portando ad una sorta di blocco cautelativo fintanto che non si saranno calmate le acque.

Wikipedia è di sinistra?

Questa vicenda non poteva che gettare benzina sul fuoco della polemica, in USA e nel resto del mondo, sulla presunta faziosità di Wikipedia.

L’enciclopedia gratuita online, infatti, è vista dal mondo MAGA come una vera arma di propaganda della sinistra, perché riporta tra le sue fonti i giornali liberali più frequentemente di quelli conservatori.

La pagina sull’attuale Segretario della Salute del Governo americano Robert F. Kennedy Jr. ha generato, nelle scorse settimane, un vero putiferio. Nel primo capoverso, quello che tutti leggono e che viene spesso citato da Google quando un utente cerca un personaggio pubblico, riporta infatti che Robert F. Kennedy Jr. è un “politico, avvocato dell’ambiente, teorico cospirazionista e attivista anti vaccini” (la pagina in italiano riporta altre informazioni).

Uno dei nemici più attivi di Wikipedia è senza dubbio Elon Musk, che non perde occasione per storpiarne il nome in “Wokipedia” (perché Wikipedia sarebbe “Woke“) e che ha appena lanciato la sua alternativa “Grokipedia“.

Quest’ultima non è altro che un’enciclopedia online gratuita con pagine generate dall’AI Grok, sviluppata da X di Musk, e viene presentata come un’alternativa onesta e sincera a Wikipedia, che invece è troppo di sinistra.

Il problema, però, è che Grokipedia è piena di articoli completamente, o quasi completamente, copiati da Wikipedia.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti