L’acquisto nella propria camera di hotel dei biglietti per una o più attrazioni turistiche della città che si sta visitando è una pratica comune, ciò però non significa che sia sicura, anzi. Tutta colpa della rete a cui ci si connette, vale a dire il Wi-Fi pubblico messo a disposizione dalla struttura in cui si alloggia.
Per definizione, infatti, si tratta di una rete non protetta, di conseguenza chi sceglie di connettersi senza alcuna precauzione lo fa a proprio rischio e pericolo. Rischi e pericoli rappresentati in primis dai cybercriminali, che dall’alto delle loro conoscenze informatiche possono facilmente bucare questo tipo di reti con tutte le conseguenze del caso.
Si va dai furti di identità, con l’accesso ai propri profili social seriamente a rischio, alla sottrazione dei dati relativi alle carte di pagamento utilizzate per l’acquisto dei biglietti, con il pericolo che la propria carta venga prosciugata in pochissimo tempo. Come reagire, dunque?
Lo strumento più efficace per acquistare i biglietti delle attrazioni in totale sicurezza all’interno del proprio hotel è la VPN, acronimo che sta a indicare un servizio di rete privata virtuale, tramite cui l’indirizzo IP viene nascosto e con sé l’intera attività svolta sul web. Come è facile intuire, è come dare scacco matto agli hacker e agli utenti malintenzionati.
Una delle migliori VPN che può essere di grande aiuto per acquistare in tutta tranquillità i biglietti del Louvre o di Stonehenge è NordVPN, punto di riferimento in questo settore. Tra le altre cose, fornisce tutta una serie di funzionalità extra che la rendono una scelta consigliata da parte sia degli addetti ai lavori che degli utenti stessi.
Fino al 13 agosto 2025 i piani della durata di due anni saranno in sconto fino al 72%, con prezzi a partire da 3,39 euro al mese e una garanzia di rimborso di 30 giorni.